• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2059 risultati
Tutti i risultati [2059]
Biologia [1461]
Medicina [165]
Fisica [95]
Antropologia fisica [71]
Geologia [68]
Matematica [63]
Industria [63]
Zoologia [63]
Lingua [60]
Arti visive [47]

convergènza

Vocabolario on line

convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare [...] la trasmissione verticale. 3. In alcuni usi scientifici, somiglianza, analogia di struttura, di comportamento, ecc.: a. In biologia, analogia di struttura o di disposizioni organiche presentata da organismi, animali o vegetali, che non discendono da ... Leggi Tutto

informazióne

Vocabolario on line

informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare [...] , il termine informazione è anche usato, talora, come sinon. di messaggio (audio o sonoro, video o visivo, ecc.). b. In biologia, i. genetica, l’insieme dei messaggi ereditarî contenuti nella cellula (o più esattamente nei geni dei cromosomi di una ... Leggi Tutto

migrante

Vocabolario on line

agg. e s. m. e f. [part. pres. di migrare]. – 1. a. agg. Detto di una grande quantità di persone, che emigra o si sposta cercando nuove sedi: popoli, gruppi etnici migranti. b. s. m. e f. Emigrante, immigrato: [...] 2. agg. a. Detto di animali, che migra, che è parte di una migrazione: uccelli migranti. b. Con sign. più tecnici, in biologia e medicina, di cellula o organo che ha capacità o possibilità di spostamento – attivo o passivo a seconda dei casi – dalla ... Leggi Tutto

ambiente

Thesaurus (2018)

ambiente 1. MAPPA L’AMBIENTE è lo spazio che circonda una cosa, un animale o una persona (le interazioni tra il bambino e l’a.); nel linguaggio della biologia, la parola indica l’insieme delle condizioni [...] fisico-chimiche (temperatura, illuminazione, presenza di sali nell’acqua e nel terreno e così via) e biologiche (presenza di altri organismi) in cui si può svolgere la vita degli esseri viventi (a. terrestre, marino, d’acqua dolce). 2. MAPPA Più ... Leggi Tutto

botanica

Thesaurus (2018)

botanica 1. MAPPA La BOTANICA è il ramo della biologia che studia gli organismi vegetali (cattedra di b.; insegnare, studiare la b.; dare l’esame di b.; testo di b.). La scienza si articola in tre [...] aveva portato a casa testicoli di cane – forse erano tulipani d’Olanda). Umberto Eco, La misteriosa fiamma della regina Loana Vedi anche Agricoltura, Albero, Ambiente, Biologia, Bosco, Campagna, Clima, Fiore, Geografia, Natura, Pianta, Seme, Terreno ... Leggi Tutto

cellula

Thesaurus (2018)

cellula 1. Originariamente, la parola CELLULA indicava una piccola stanza, una cameretta. Con il tempo, ha preso a indicare prima ogni singolo piccolo spazio che forma uno spazio maggiore, poi ogni [...] struttura più grande, come il mattone di un edificio. 2. MAPPA La diffusione della parola viene dal suo uso scientifico in biologia, in cui indica l’elemento più piccolo che forma gli organismi viventi, animali e piante. 3. Grazie alla scuola e alla ... Leggi Tutto

ecologia

Thesaurus (2018)

ecologia 1. MAPPA L’ECOLOGIA è la parte della biologia che studia le relazioni tra gli organismi e il loro ambiente naturale, inteso sia come l’insieme dei fattori chimico-fisici che li circondano (clima, [...] tipo di suolo, luce, nutrimento), sia come l’insieme dei fattori biologici che possono influire sulla vita di questi organismi (parassitismo, simbiosi e così via). L’ecologia si è sviluppata in tempi recenti, e si è diffusa largamente sia come ... Leggi Tutto

femmina

Thesaurus (2018)

femmina 1. MAPPA Dal punto di vista della biologia si definisce FEMMINA l’individuo di una specie che produce solo gameti femminili, cioè uova o ovocellule (l’ultimo nato della capra è una f.; il veterinario [...] f.; sughero f.). Citazione Quando morì il detto conte Ferrante, di lui non rimase figliuolo maschio, ma solo una piccola figlia femmina chiamata Margherita. Giovanni Villani, Nuova cronica Vedi anche Allevare, Biologia, Donna, Maschio, Persona, Uomo ... Leggi Tutto

genetica

Thesaurus (2018)

genetica 1. MAPPA La GENETICA è il ramo della biologia che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi che riguardano la riproduzione e cerca di capire e descrivere le regole della trasmissione dei caratteri [...] di genetica per la facilità con cui si poteva coltivare in laboratorio e con cui si potevano riconoscere, con una semplice ispezione, gli esemplari mutanti. Rita Levi-Montalcini, Senz’olio contro vento Vedi anche Biologia, Carattere, Cellula, Scienza ... Leggi Tutto

organismo

Thesaurus (2018)

organismo 1. MAPPA In biologia, un ORGANISMO è qualsiasi essere vivente, che sia dotato di una propria struttura cellulare specifica e che sia costituito da un insieme di organi tali da renderlo capace [...] , in quello dei loro figli, nella folla di immagini che durano fino alle soglie del sonno e poi prendono la via dei sogni o degli incubi. Domenico Starnone, Via Gemito Vedi anche Animale, Biologia, Cellula, Corpo, Individuo, Natura, Pianta, Specie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 206
Enciclopedia
biologia
L’insieme delle scienze riguardanti gli organismi viventi. Dal punto di vista della classificazione dei viventi, la b. si distingue in vegetale (➔ botanica) e animale (➔ zoologia); se invece si tiene conto degli aspetti secondo i quali l’organismo...
biologìa
biologia biologìa [Comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G.R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802 e, nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck (fr. biologie)]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali