• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2059 risultati
Tutti i risultati [2059]
Biologia [1461]
Medicina [165]
Fisica [95]
Antropologia fisica [71]
Geologia [68]
Matematica [63]
Industria [63]
Zoologia [63]
Lingua [60]
Arti visive [47]

x, X

Vocabolario on line

x, X (ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che [...] un X qualsiasi, un tizio qualsiasi, un ignoto. Esclusivamente nella forma maiuscola, non puntata, il segno X è simbolo, in biologia e genetica, di uno dei cromosomi sessuali (l’altro, presente nel sesso eterozigote, si indica con Y); in fisica, raggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

pigmentazióne

Vocabolario on line

pigmentazione pigmentazióne s. f. [der. di pigmento, pigmentare]. – 1. In biologia, la distribuzione dei pigmenti negli animali o nei vegetali, spesso disposti a formare particolari disegni: p. intensa, [...] p. diffusa, p. maculata; p. cutanea, nella specie umana, la colorazione della pelle, diversa a seconda della razza, del gruppo etnico o della costituzione individuale, e che varia anche, nel singolo individuo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – PATOLOGIA

idrobiologìa

Vocabolario on line

idrobiologia idrobiologìa s. f. [comp. di idro- e biologia]. – Settore della biologia che studia le comunità di organismi, vegetali e animali, che vivono negli habitat dulciacquicoli. ... Leggi Tutto

metamerìa

Vocabolario on line

metameria metamerìa s. f. [comp. di meta- e -meria]. – 1. In biologia, stadio dello sviluppo ontogenetico o condizione definitiva di quegli animali (anellidi, artropodi, cordati) il cui corpo è formato [...] da una successione lineare di segmenti (metameri o somiti), in ciascuno dei quali si ripetono strutture e apparati (circolatorio, nervoso, escretore, ecc.): si distinguono una m. eteronoma, nella quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

sónda

Vocabolario on line

sonda sónda s. f. [dal fr. sonde, der. di sonder «sondare»; ma altri ritengono sonder der. di sonde, proponendo per questa un etimo diverso, forse nordico]. – Nome generico di varî strumenti, dispositivi [...] terreno stesso; s. acustica, o elettroacustica, nome con cui si indica spesso l’ecometro (v.). 3. In biologia, s. biologica, sostanza in grado di legarsi a un substrato, dotata di particolari proprietà chimiche (per es. fluorescenza) che permettono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

propagazióne

Vocabolario on line

propagazione propagazióne s. f. [dal lat. propagatio -onis]. – 1. L’opera, l’attività di propagare: p. della fede, del cristianesimo; p. di un’idea, di una dottrina, e sim. 2. Più spesso, il propagarsi. [...] In partic.: a. In biologia, il moltiplicarsi delle specie viventi attraverso la riproduzione, e più comunem. la loro diffusione, cioè la tendenza che ha ogni specie di estendersi nello spazio, col crescere del numero dei suoi individui per effetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

incrociato

Vocabolario on line

incrociato agg. [part. pass. di incrociare]. – 1. Disposto a croce, che si taglia a croce o s’interseca: due linee i.; stare con le braccia, con le gambe i.; fuoco i., di batterie che da punti diversi [...] ; anche come punto d’ornato, detto più comunem. punto in croce o punto croce. 2. Con sign. più particolari: a. In biologia e zootecnia, razze i., che hanno subìto un incrocio, ibridate. b. In botanica, riferito a foglie o ad altri organi, sinon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

rigenerazióne

Vocabolario on line

rigenerazione rigenerazióne s. f. [dal lat. tardo regeneratio -onis]. – L’azione di rigenerare, il fatto di rigenerarsi e di venire rigenerato. 1. In senso sociale, morale o religioso, rinascita, rinnovamento [...] al lat. regeneratio che nella Vulgata traduce il gr. παλιγγενεσία «palingenesi»). 2. Usi e sign. scient. e tecnici: a. In biologia, il riprodursi, in un organismo animale o anche vegetale, di parti, organi, tessuti, sia in seguito a perdite o a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA

rigidità

Vocabolario on line

rigidita rigidità s. f. [dal lat. rigidĭtas -atis, der. di rigĭdus «rigido»]. – 1. Il fatto di essere rigido, lo stato e la condizione di ciò che è rigido, in senso proprio: r. di un materiale; per non [...] per il raggio della traiettoria circolare di una particella carica in moto nel campo medesimo. c. In biologia e medicina (o veterinaria), compromissione della motilità o della mobilità della muscolatura (ipertonia muscolare plastica), di organi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

stèrile

Vocabolario on line

sterile stèrile agg. [dal lat. sterĭlis]. – 1. a. In biologia e nel linguaggio com., riferito a individuo umano o animale, che non è atto alla riproduzione, per incapacità di generare (nel maschio) o [...] , di dimensioni variabili, in cui si realizzano condizioni di sterilità assoluta, per preservare da eventuale contaminazione biologica pazienti in particolare stato immunologico, o per eseguire operazioni o manovre che esigono una completa assenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 206
Enciclopedia
biologia
L’insieme delle scienze riguardanti gli organismi viventi. Dal punto di vista della classificazione dei viventi, la b. si distingue in vegetale (➔ botanica) e animale (➔ zoologia); se invece si tiene conto degli aspetti secondo i quali l’organismo...
biologìa
biologia biologìa [Comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G.R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802 e, nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck (fr. biologie)]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali