• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Biologia [50]
Fisica [11]
Medicina [11]
Antropologia fisica [10]
Lingua [6]
Industria [6]
Geologia [5]
Architettura e urbanistica [5]
Arti visive [5]
Matematica [4]

transfezióne

Vocabolario on line

transfezione transfezióne (o trasfezióne) s. f. [comp. di tra(n)s- e (in)fezione, sull’esempio dell’ingl. transfection]. – In biologia molecolare, operazione biotecnologica attuata per il trasferimento [...] di geni all’interno dei cromosomi di cellule geneticamente differenti; la transfezione avviene mettendo a contattto cellule di DNA estraneo e favorendone l’incorporazione ... Leggi Tutto

repressóre

Vocabolario on line

repressore repressóre s. m. [dal lat. repressor -oris, der. di repressus, part. pass. di reprimĕre: v. reprimere]. – 1. Chi attua una repressione, chi reprime, per lo più in senso morale, sociale o politico. [...] 2. In biologia molecolare, sostanza di natura proteica presente nella cellula, che si lega al DNA per impedire la trascrizione di una determinata proteina. ... Leggi Tutto

terminazióne

Vocabolario on line

terminazione terminazióne s. f. [dal lat. terminatio -onis, der. di terminare «terminare»]. – 1. L’azione e il fatto di terminare, in alcune accezioni: a. non com. Ultimazione, completamento: fino alla [...] t. dei lavori. b. In chimica e in biologia molecolare, t. di una reazione di polimerizzazione a catena, la fase in cui si arresta l’accrescimento del polimero sintetico o naturale. c. In sedimentologia, riduzione dello spessore di uno strato a lente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

trascrittaṡi

Vocabolario on line

trascrittasi trascrittaṡi (o transcrittaṡi; anche trascriptaṡi o transcriptaṡi) s. f. [der. di trascritto, part. pass. di trascrivere (le varianti con -p- dal part. lat. transcriptus)]. – In biologia [...] molecolare, enzima che catalizza la trascrizione genetica, ossia la sintesi di RNA su uno stampo di DNA (quindi si tratta di una «RNA-polimerasi DNA-dipendente»); t. inversa, enzima presente in alcuni organismi virali (retrovirus), che agisce in ... Leggi Tutto

trascrizióne

Vocabolario on line

trascrizione trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, [...] ., per pianoforte, per organo; t. orchestrale di pagine pianistiche. 5. In biologia molecolare, il trasferimento del messaggio genetico contenuto nel DNA su molecole di RNA-messaggero; questo trasferimento permette il passaggio dell’informazione dal ... Leggi Tutto

traspoṡaṡi

Vocabolario on line

trasposasi traspoṡaṡi s. f. [der. di trasposizione, col suff. -asi]. – In biologia molecolare, enzima coinvolto nel processo di treasposizione di tratti di DNA da un punto a un altro del genoma. ... Leggi Tutto

trasversióne

Vocabolario on line

trasversione trasversióne s. f. [dall’ingl. transversion, der. del lat. transversus, part. pass. di transvertĕre «far girare o mutare»]. – In biologia molecolare, sostituzione, in una molecola di DNA, [...] di una purina con una pirimidina e viceversa; è, come la transizione, uno dei meccanismi attraverso cui si possono verificare mutazioni geniche di tipo puntiforme ... Leggi Tutto

topoiṡomeraṡi

Vocabolario on line

topoisomerasi topoiṡomeraṡi s. f. [comp. di topo- e isomerasi]. – In biologia molecolare, gruppo di enzimi presenti in tutte le cellule sia di eucarioti sia di procarioti, che svolgono un ruolo importante [...] specialmente in processi quali la replicazione e la trascrizione del DNA, in quanto sono coinvolti nella modificazione del grado di superavvolgimento della doppia elica del DNA: il loro compito è quello ... Leggi Tutto

permeaṡi

Vocabolario on line

permeasi permeaṡi s. f. [der. di permeare]. – In biologia molecolare, enzima che consente la penetrazione di una determinata sostanza dal mezzo ambiente all’interno della cellula. ... Leggi Tutto

supersoppressóre

Vocabolario on line

supersoppressore supersoppressóre s. m. [comp. di super- e soppressore]. – In biologia molecolare, mutazione che può annullare, su una molecola di DNA, una serie di altre mutazioni precedenti. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
biologìa molecolare
biologìa molecolare Ramo della biologia che studia e interpreta a livello molecolare i fenomeni biologici, considerando la struttura, le proprietà e le reazioni delle molecole chimiche di cui gli organismi viventi sono costituiti. La b.m. è...
BIOLOGIA MOLECOLARE E SISTEMATICA: UNA RIVOLUZIONE
Biologia molecolare e sistematica: una rivoluzione Cecilia Saccone Origine e sviluppo della biologia molecolare La biologia molecolare è nata e si è sviluppata nella seconda metà del 20° sec., periodo che ha visto fin dai suoi albori lo studio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali