• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Biologia [50]
Fisica [11]
Medicina [11]
Antropologia fisica [10]
Lingua [6]
Industria [6]
Geologia [5]
Architettura e urbanistica [5]
Arti visive [5]
Matematica [4]

biologia

Thesaurus (2018)

biologia 1. MAPPA La BIOLOGIA è la scienza che studia le caratteristiche degli organismi viventi animali e vegetali nei loro diversi aspetti, e per questo include in sé varie altre discipline come la [...] studiare b.; si è laureato da poco in b.). Parole, espressioni e modi di dire biologia animale biologia cellulare biologia molecolare biologia spaziale biologia umana biologia vegetale Citazione Sono la cultura e la storia a dividere i popoli, non la ... Leggi Tutto

molecolare

Vocabolario on line

molecolare agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la [...] di un atomo scelto convenzionalmente (v. grammo-molecola); cristallo m., un cristallo in cui esistono molecole con propria identità fisica. 2. Biologia m., ramo specialistico della biologia (v. biologia). 3. Per analogia, con riferimento al fatto ... Leggi Tutto

biologìa

Vocabolario on line

biologia biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato [...] o alla pesca, ecc., oltre a rami più specializzati (apicoltura, bachicoltura, bieticoltura, ecc.). B. molecolare, denominazione (W. Th. Astbury, 1939) del ramo della biologia, sviluppatosi mediante l’impiego delle metodiche proprie della chimica ... Leggi Tutto

transizióne

Vocabolario on line

transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi [...] di maggiore o minore estensione della membrana epiteliale (per es., l’epitelio della vescica urinaria). 9. In biologia molecolare, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – METROLOGIA – BIOCHIMICA – TEMI GENERALI – EMBRIOLOGIA – MINERALOGIA – GEOLOGIA MARINA – FISIOLOGIA GENERALE – MESTIERI E PROFESSIONI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ARCHITETTURA E URBANISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

fòrmula

Vocabolario on line

formula fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante [...] deponente che indica il numero di gruppi uguali presenti nella molecola): per es., CH3COOH e (CH2)4 rappresentano rispettivam. l misti. d. Con accezione affine alle prec., in biologia e in medicina, enumerazione schematica di un processo fisiologico, ... Leggi Tutto

riparazióne

Vocabolario on line

riparazione riparazióne s. f. [dal lat. tardo reparatio -onis, der. di reparare «riparare1»]. – 1. a. L’azione di riparare, il fatto di venire riparato, e il modo stesso con cui si effettua e il risultato, [...] superiori (per es., l’estremo apice radicale). c. In biologia e medicina, lo stesso (ma meno com.) che processo è usato anche nella patologia molecolare, per indicare il ripristino di una struttura molecolare precedentemente alterata. 2. Accomodatura ... Leggi Tutto

ultracentrifugazióne

Vocabolario on line

ultracentrifugazione ultracentrifugazióne s. f. [der. di ultracentrifugare]. – Operazione consistene nel sottoporre campioni di diversa natura a campi centrifughi molto elevati, utilizzando appositi [...] varî componenti sulla base di una differente densità o peso molecolare. In biochimica e biologia, è utilizzata sia per la determinazione del peso molecolare delle macromolecole biologiche, sia per l’isolamento dei varî costituenti cellulari, come le ... Leggi Tutto

triplétta

Vocabolario on line

tripletta triplétta s. f. [der. di triplo (modellato su doppietta); nel sign. 4 per influsso dell’ingl. triplet (v.)]. – 1. Fucile da caccia a tre canne, una delle quali di calibro più piccolo e rigata [...] , in un’unica lavorazione, di trefoli composti da un grande numero di fili. 4. In biologia molecolare, la sequenza di tre nucleotidi lungo la molecola di DNA, che designa un determinato aminoacido (v. anche codone2). ◆ Dim. triplettina, solo nel sign ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – MILITARIA

modèllo

Vocabolario on line

modello modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé [...] (in partic., il m. standard, che riguarda le interazioni elettrodeboli e forti), in astrofisica i m. stellari, in biologia molecolare i m. strutturali, i m. macro- e microeconomici, ecc.; m. analogico, rappresentazione di un insieme di fenomeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA – ALTA MODA – MODA

vettóre

Vocabolario on line

vettore vettóre s. m. [dal lat. vector -oris «conducente, portatore», der. di vehĕre «condurre, portare», part. pass. vectus]. – 1. Nel contratto di trasporto, colui che si obbliga, verso corrispettivo, [...] batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) da un individuo (animale o uomo) a un altro; in biologia molecolare, v. di clonazione, molecola di DNA a doppia elica, capace di replicarsi autonomamente in una cellula ospite, nella quale viene inserito un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
biologìa molecolare
biologìa molecolare Ramo della biologia che studia e interpreta a livello molecolare i fenomeni biologici, considerando la struttura, le proprietà e le reazioni delle molecole chimiche di cui gli organismi viventi sono costituiti. La b.m. è...
BIOLOGIA MOLECOLARE E SISTEMATICA: UNA RIVOLUZIONE
Biologia molecolare e sistematica: una rivoluzione Cecilia Saccone Origine e sviluppo della biologia molecolare La biologia molecolare è nata e si è sviluppata nella seconda metà del 20° sec., periodo che ha visto fin dai suoi albori lo studio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali