unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] u. meccanizzate, u. corazzate, u. aerotrasportate, ecc. Nella marina militare, unità denomina sia la singola nave: divisione di due, riferimento all’organizzazione di cui è parte; per es., in biologia, u. sistematica, sinon. di taxon. In partic.: a. ...
Leggi Tutto
trappola
tràppola s. f. [dal franco *trappa, da cui il fr. trappe «trappola»]. – 1. a. Nome generico di dispositivi usati per la cattura di animali. Secondo il tipo di animali e le finalità della cattura [...] tipi e categorie di trappole: negli studî sulla biologia delle specie vengono per lo più utilizzate trappole la deposizione delle uova di ogni singola gallina. 4. In marina, fanale portatile per segnalazioni a lampi, simile a una lanterna cieca ...
Leggi Tutto
monotipo1
monotipo1 agg. [comp. di mono- e tipo], invar. – 1. In biologia, lo stesso che monotipico1, ma usato anche come s. m.: un m., un genere monotipico. 2. In marina, di imbarcazioni da diporto [...] (spec. se a vela) di serie, cioè con dimensioni e attrezzatura identiche fra loro, cosicché in gara non è necessario alcun compenso ...
Leggi Tutto
sussidiario
sussidiàrio agg. [dal lat. subsidiarius, der. di subsidium «sussidio»]. – 1. Che serve di sussidio, di aiuto; che costituisce un mezzo complementare e integrativo per qualcos’altro: fermata [...] ausiliarie; le scienze, le discipline s. della biologia, dell’archeologia; nella didattica scolastica, mezzi didattici s che moneta divisionale o divisionaria (v. divisionario). Nella marina militare, naviglio s., destinato ai servizî logistici, cioè ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello [...] la titolarità esclusiva dei beni acquistati durante il matrimonio. b. In biologia, legge della s., lo stesso che legge della segregazione (v. dell’immagine al calcolatore. e. In marina, con partic. riguardo alla sicurezza della navigazione ...
Leggi Tutto
zinco
(o żinco, region. żingo) s. m. [dal ted. Zink] (pl. -chi, region. -ghi). – Elemento chimico di simbolo Zn, numero atomico 30, peso atomico 65,38, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, [...] di z.; un bancone di z.; grondaie, tubi di zinco. In marina, si chiamano zinchi i pani di zinco che si sogliono sistemare, rinnovandoli le lamiere dello scafo: cambiare gli zinchi. In biologia, lo zinco è un normale costituente dei tessuti animali ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, [...] Aggruppamento, in alcune classificazioni scientifiche; per es., in biologia, ognuno dei gruppi subordinati in cui è necessario talvolta batteria, comprendente due o tre pezzi. Nella marina militare, reparto di due siluranti della stessa squadriglia ...
Leggi Tutto
grappolo
gràppolo (ant. grappo) s. m. [dal germ. krappa «uncino»; v. grappa1]. – 1. In botanica, infiorescenza botritica con asse principale che porta a intervalli regolari delle brattee, alla cui ascella [...] in un’area semicircolare, con raggio di circa due passi; in marina, gruppo di poche mine, sparse in una limitata zona di mare; detta anche cluster bomb). b. Nel linguaggio scient. (biologia, fisiologia, biochimica, fisica, ecc.), come traduz. dell ...
Leggi Tutto
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica [...] quella prodotta da fattori chimici, termici, ecc.; in biologia, stimoli m., quelli determinati in un organismo dal e al funzionamento di una macchina, macchinista. Nella marina militare, denominazione di sottufficiali specialisti destinati o al ...
Leggi Tutto
STAZIONI zoologiche e di biologia marina
Silvio Ranzi
Verso la metà del secolo XIX l'interesse per gli studî zoologici e biologici crebbe grandemente per l'influenza che, sul pensiero dell'epoca, ebbe la teoria dell'evoluzione che in quel...
Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una pianta è una modificazione non ereditaria...