• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Biologia [31]
Industria [7]
Lingua [6]
Arti visive [6]
Fisica [5]
Architettura e urbanistica [5]
Storia [4]
Medicina [4]
Antropologia fisica [4]
Geologia [4]

teratogèneṡi

Vocabolario on line

teratogenesi teratogèneṡi s. f. [comp. di terato- e -genesi]. – In biologia, la produzione di aberrazioni, anomalie, malformazioni nel corso dello sviluppo embrionale. ... Leggi Tutto

teratògeno

Vocabolario on line

teratogeno teratògeno agg. [comp. di terato- e -geno]. – In biologia, relativo a teratogenesi, che può determinare anomalie e malformazioni nel corso dello sviluppo embrionale: agenti t.; radiazioni [...] t.; l’effetto t. della talidomide. ... Leggi Tutto

amissìa

Vocabolario on line

amissia amissìa s. f. [lat. scient. amixia, comp. di a- priv. e del gr. μῖξις «mescolanza»]. – In biologia, assenza di anfimissi, cioè di fecondazione che possa dar luogo a prole vitale: è dovuta a incapacità [...] dei gameti a fecondarsi, oppure a gravi turbe dello sviluppo, le quali portano a morte l’embrione in stadî più o meno precoci. ... Leggi Tutto

mostruosità

Vocabolario on line

mostruosita mostruosità s. f. [der. di mostruoso]. – 1. a. L’essere mostruoso; condizione, carattere di chi o di ciò che è mostruoso; con valore concr., individuo o cosa che presenta caratteri di mostro [...] sign. proprî ed estens. di questo termine). b. In biologia, termine ormai in disuso per indicare un’anomalia o un insieme talvolta non vitale: è indotta da alterazioni dello sviluppo embrionale per riduzione, ipersviluppo o mutata posizione reciproca ... Leggi Tutto

pseudoermafroditismo

Vocabolario on line

pseudoermafroditismo s. m. [comp. di pseudo- e ermafroditismo]. – In biologia, anomalia dello sviluppo sessuale caratterizzata dall’esistenza, nello stesso individuo, delle gonadi di un sesso e di tutte [...] o di alcune strutture sessuali dell’altro sesso: si distingue in p. maschile, quando le gonadi sono testicoli, e p. femminile, quando le gonadi sono ovaie. Gli individui che ne sono affetti sono generalmente sterili. Molteplici sono le cause che ... Leggi Tutto

gonocito

Vocabolario on line

gonocito (o gonocita) s. m. [comp. di gono- e -cito (o -cita)]. – In biologia, nome dato alle cellule germinali maschili e femminili durante il periodo della meiosi (spermatociti e ovociti di primo e [...] di secondo ordine), e da altri autori, con uso meno proprio, alle cellule germinali indifferentemente, in qualsiasi stadio dello sviluppo. ... Leggi Tutto

androginìa

Vocabolario on line

androginia androginìa s. f. [der. di androgino]. – 1. In biologia, anomalia dello sviluppo sessuale dell’uomo caratterizzata da ermafroditismo cioè dalla contemporanea presenza di elementi somatici proprî [...] dei due sessi. 2. Sinon. di omosessualità maschile (passiva) ... Leggi Tutto

naturaliżżazióne

Vocabolario on line

naturalizzazione naturaliżżazióne s. f. [dal fr. naturalisation (v. naturalizzare)]. – L’atto, il fatto di naturalizzare (o di naturalizzarsi). In partic.: 1. In diritto, acquisto della cittadinanza [...] governo al quale è stata inoltrata. 2. In biologia, il fenomeno per cui una specie animale o vegetale, insediatasi di recente in un determinato biotopo, o in una determinata regione, vi prende uno sviluppo paragonabile a quello delle specie indigene. ... Leggi Tutto

biofìṡica

Vocabolario on line

biofisica biofìṡica s. f. [comp. di bio- e fisica]. – Parte della biologia che si occupa degli aspetti fisici dei fenomeni biologici; considera problemi relativi a diffusione, permeabilità e trasporto [...] ecc. In questi ultimi anni ha avuto un particolare sviluppo la b. molecolare, che si occupa principalmente dello studio delle proprietà fisiche e chimicofisiche delle molecole biologicamente significative, al fine di individuarne la correlazione fra ... Leggi Tutto

determinazione

Vocabolario on line

determinazione determinazióne s. f. [dal lat. determinatio -onis; v. determinare]. – 1. a. Azione e conseguenza del determinare, cioè dello stabilire o indicare con esattezza: d. dei confini; d. del [...] causale degli eventi, presupposto delle concezioni e interpretazioni deterministiche della realtà (v. determinismo). 4. In biologia, l’insieme dei cambiamenti irreversibili che si producono durante lo sviluppo dell’embrione, in seguito all’insorgere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
sviluppo
Biologia Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, mutano di forma e differenziano le...
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo Jane Maienschein Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo L'embriologia sperimentale nacque negli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali