• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Biologia [38]
Fisica [18]
Antropologia fisica [15]
Matematica [12]
Lingua [10]
Medicina [9]
Geologia [9]
Geografia [7]
Industria [7]
Architettura e urbanistica [7]

respirazióne

Vocabolario on line

respirazione respirazióne s. f. [dal lat. respiratio -onis]. – In biologia e medicina, il processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione [...] r.; disturbi della r., ecc. R. artificiale, tecnica con cui si sollecita la ripresa dei movimenti respiratorî, che si pratica con sistemi e mezzi diversi, manuali o meccanici, come intervento d’urgenza per ripristinare una sufficiente ventilazione ... Leggi Tutto

generazióne

Vocabolario on line

generazione generazióne s. f. [dal lat. generatio -onis]. – 1. L’atto del generare, il processo per cui esseri viventi producono esseri viventi della stessa specie, e il risultato di tale processo: la [...] g. dell’uomo, degli animali, delle piante. In biologia, g. alternante, il fenomeno per cui nel ciclo vitale delle verso una sempre maggiore scala di integrazione dei circuiti e verso la realizzazione di sistemi di calcolo costituiti da più processori ... Leggi Tutto

ambiènte

Vocabolario on line

ambiente ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una [...] e del Mare. c. In geologia, insieme dei caratteri fisici, chimici e biologici che intervengono nel processo di formazione e di programmi, nel quale operano gli utenti di un determinato sistema di elaborazione di dati; in partic., a. operativo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

marcatura

Vocabolario on line

marcatura s. f. [der. di marcare]. – 1. a. L’azione del marcare e anche il segno o contrassegno che ne è l’effetto: fare, eseguire la m. degli articoli in vendita; la m. del bestiame a pascolo brado [...] zoologia, tecniche di m., i diversi sistemi usati per individuare e riconoscere elementi o con particolari sostanze. c. In biologia, m. con radioisotopi, tecnica usata , e che sfrutta le proprietà dei radioisotopi di emettere radiazioni durante il ... Leggi Tutto

stàdio

Vocabolario on line

stadio stàdio s. m. [dal lat. stadium, gr. στάδιον]. – 1. a. Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a circa 177,60 m, nell’alessandrino [...] di diffusione. Con accezioni scient. e tecn. particolari: a. In biologia, ogni fase dello sviluppo embrionale o del ciclo vitale di una . quelli balistici, muniti di più sistemi propulsivi posti in serie, ognuno dei quali è capace di staccarsi dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

prostaglandina

Vocabolario on line

prostaglandina s. f. [comp. di prosta(ta) e del lat. gland(ŭla) «ghiandola»]. – In biologia e medicina, uno dei numerosi composti (idrossiacidi alifatici monociclici a 20 atomi di carbonio), isolati [...] in quantità assai esigue; agiscono sulla contrazione muscolare, sul sistema cardiovascolare, sul sistema endocrino, sul metabolismo dei lipidi e su molti altri sistemi, a volte con attività opposte tra loro: ciò fa ritenere che costituiscano ... Leggi Tutto

bottóne

Vocabolario on line

bottone bottóne s. m. [dal fr. ant. bouton «germoglio, bocciolo, bottone», der. di bouter «colpire, buttare, germogliare»; v. buttare]. – 1. Dischetto, di varie dimensioni e di materiale diverso (legno, [...] ancora schiuso: b. di rosa, ecc. 4. In biologia e medicina, denominazione di strutture anatomiche varie, di lesioni organi di senso cutanei, appartenenti a sistemi della linea laterale, che si trovano nella pelle dei pesci, degli anfibî urodeli e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

tessuto

Vocabolario on line

tessuto s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e [...] uniti, se nella tessitura i movimenti dei fili dell’ordito sono sempre gli sportivi, cuoi artificiali, filtri. 2. a. In biologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse n. 4 a). b. In botanica, sistema di cellule omogenee formatesi da una o più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

flòra

Vocabolario on line

flora flòra s. f. [dal nome della dea Flora, antica divinità italica collegata con il fiorire delle piante e dei fiori in primavera, trasportata al nuovo significato da C. Linneo nel titolo dell’opera [...] , o comunque protetti, di alcuni sistemi montuosi tra cui le Alpi (mentre normalmente si riscontra oggi fuori dell’ambiente alpino). 2. Per analogia, in biologia e medicina, f. batterica, l’insieme dei batterî che vivono in determinati ambienti ... Leggi Tutto

vegetativo

Vocabolario on line

vegetativo agg. [dal lat. mediev. vegetativus, der. di vegetare «vegetare»]. – 1. a. In biologia, proprio, caratteristico dei vegetali. Con sign. più specifico, in botanica, proprio di quegli organi [...] di riposo; riproduzione v., quella che avviene senza il concorso dei gameti. b. In fisiologia umana e animale, vita v., vegetare, riferito a persona che, per gravi lesioni del sistema nervoso centrale, sopravvive ma priva ormai di coscienza e delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
SYSTEMS BIOLOGY
SYSTEMS BIOLOGY. Lilia Alberghina – Il cambiamento di paradigma per le scienze della vita. Nuovi concetti e primi risultati rilevanti. Necessaria riorganizzazione delle scienze della vita. Bibliografia La s. b., o biologia sistemica, è un...
CITOLOGIA
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici e la biologia molecolare, sono notevolmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali