• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Biologia [38]
Fisica [18]
Antropologia fisica [15]
Matematica [12]
Lingua [10]
Medicina [9]
Geologia [9]
Geografia [7]
Industria [7]
Architettura e urbanistica [7]

trasferiménto

Vocabolario on line

trasferimento trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. [...] . a. In biologia, t. di embrioni, v. embriotransfer. b. In biologia molecolare, RNA di t., uno dei tre tipi di v. transfer. 7. In elettronica, la funzione svolta da un sistema generico nei riguardi della grandezza d’ingresso e della grandezza d’uscita ... Leggi Tutto

società

Vocabolario on line

societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano [...] uomini organizzato sulla base di un sistema più o meno strutturato di rapporti . La compagnia di altre persone: fuggire la s. dei (o con i) malvagi, degli ignoranti; cercare la solitudine (Leopardi). 5. In biologia (per estens. analogica del sign ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO CIVILE – DIRITTO PUBBLICO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – SOCIOLOGIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

reticolare¹

Vocabolario on line

reticolare1 reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, [...] r. del citoplasma, teoria della citologia classica, sostenuta dal biologo ted. W. Flemming (1843-1906), secondo la quale il r. di molti tipi di ponti e di strutture per coperture; in quella dei sistemi reticolari spaziali le volte reticolari. ... Leggi Tutto

anamorfòṡi

Vocabolario on line

anamorfosi anamorfòṡi (alla greca anamòrfoṡi) s. f. [dal gr. ἀναμόρϕωσις «riformazione», der. di ἀναμορϕόω «formare di nuovo»]. – 1. a. In biologia, in senso ampio, tendenza della natura a generare forme [...] in cui si verifica un graduale aumento del numero dei segmenti del corpo. 2. In geometria, corrispondenza , per mezzo di particolari specchi, prismi, lenti e altri sistemi ottici, l’ingrandimento in senso orizzontale delle immagini stesse è diverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

degenerare

Vocabolario on line

degenerare v. intr. [dal lat. degenerare, der. di genus -nĕris «stirpe»] (io degènero, ecc.; aus. avere). – 1. Allontanarsi dalle qualità, soprattutto morali, della propria stirpe, perdere i caratteri [...] corrompersi: d. dagli avi, dalle virtù dei padri. Non com., in questo e nei Con accezioni specifiche: a. In biologia animale e vegetale, decadere, trasformarsi con riferimento alla materia, a strutture e sistemi. c. In matematica, divenire degenere, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

réte

Vocabolario on line

rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, [...] i fili di una rete. a. In biologia, intreccio di vasi o di nervi sottili: rete che indica la rete dei sottili tubuli che, nel testicolo dei mammiferi, s’interpone fra le risorse di uno stesso centro o sistema di calcolo, secondo diversi schemi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

caràttere

Vocabolario on line

carattere caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., [...] notizie sensazionali, ecc.). d. In informatica, ciascuno dei simboli generalmente usati nei sistemi di elaborazione dati (e cioè le cifre da un certo gruppo di trasformazioni. c. In biologia, ogni particolarità di forma, colore, struttura, ... Leggi Tutto

spàzio

Vocabolario on line

spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] s. oggetto, i due assiemi dei punti immagine e dei punti oggetto coniugati per un dato sistema ottico. c. In matematica, interdentarî, quelli che sussistono tra dente e dente; in biologia generale, s. intercellulare, v. intercellulare. 4. Periodo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

còdice

Vocabolario on line

codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro [...] ; c. postale e delle telecomunicazioni, che disciplina l’esercizio dei servizî postali e di tutte le comunicazioni a distanza; c. lettore) adoperano lo stesso codice. 6. In biologia, c. genetico, sistema attraverso cui si conserva e si trasmette l’ ... Leggi Tutto

calóre

Vocabolario on line

calore calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura [...] macroscopico, o più in generale un sistema termodinamico, cede o riceve a calore che occorre dare o sottrarre, a seconda dei casi, all’unità di massa di una sostanza per colore rosso e colore bianco. 3. In biologia e in medicina, c. animale, quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
SYSTEMS BIOLOGY
SYSTEMS BIOLOGY. Lilia Alberghina – Il cambiamento di paradigma per le scienze della vita. Nuovi concetti e primi risultati rilevanti. Necessaria riorganizzazione delle scienze della vita. Bibliografia La s. b., o biologia sistemica, è un...
CITOLOGIA
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici e la biologia molecolare, sono notevolmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali