placca
s. f. [dal fr. plaque, der. di plaquer: v. placcare]. – Genericam., pezzo di metallo, di pietra o di altra materia, largo e piatto (sinon., in alcune accezioni, di piastra). In partic.: 1. a. [...] lo stesso che tettonica a zolle. 6. In biologia, denominazione comune a molteplici formazioni, differenti per grandezza costituita da una porzione specializzata della membrana della cellula muscolare caratterizzata da una serie di introflessioni del ...
Leggi Tutto
plasmosoma
plasmosòma s. m. [comp. di plasmo- e -soma] (pl. -i). – In biologia, termine in disuso per indicare il vero nucleolo cellulare. ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione della sostanza vivente". Per questo lo...
Biologia
In biologia cellulare, l. nucleare, reticolo di filamenti intermedi che riveste la superficie interna della membrana nucleare interna delle cellule eucariotiche; nelle cellule di mammifero è costituita da un gruppo di proteine (peso...