• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
Le parole valgono
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Biologia [67]
Medicina [14]
Fisica [7]
Industria [5]
Antropologia fisica [4]
Diritto [4]
Lingua [4]
Architettura e urbanistica [3]
Arti visive [3]
Matematica [3]

organismo

Vocabolario on line

organismo s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, [...] e costituito da un insieme di organi interdipendenti e in relazione funzionale tale da renderlo capace di vivere autonomamente, cioè di conservare ed eventualmente reintegrare la propria forma, e di riprodursi: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

vìrus

Vocabolario on line

virus vìrus s. m. [dal lat. virus «veleno»], invar. – 1. In biologia, termine con cui si designa un gruppo di organismi, di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche, incapaci di un metabolismo [...] obbligata, costituiti da un acido nucleico (genoma) rivestito da un involucro proteico (capside). Quando un virus riesce a penetrare all’interno di una cellula con la quale è venuto in contatto, il suo genoma si integra nel materiale genetico della ... Leggi Tutto

protoplasto

Vocabolario on line

protoplasto s. m. [comp. di proto- e -plasto]. – In biologia: 1. Cellula batterica o vegetale la cui parete cellulare è stata rimossa in seguito a trattamento con un enzima proteolitico, il lisozima, [...] metaboliche e, pur non essendo più in grado di dividersi, può, in appropriate condizioni sperimentali, tornare alla sua forma normale. 2. In una cellula normale, l’insieme della membrana citoplasmatica e di tutte le strutture interne ad essa. ... Leggi Tutto

cromatoclàṡico

Vocabolario on line

cromatoclasico cromatoclàṡico agg. [comp. di cromato- e del gr. κλάσις «rottura»] (pl. m. -ci). – In biologia, agente o composto c., sostanza antimitotica che inibisce la divisione cellulare agendo sulla [...] struttura dei cromosomi, di solito durante l’intercinesi o la profase precoce, senza interferire con l’apparato mitotico (come avviene invece per gli agenti mitostatici o mitoclasici) ... Leggi Tutto

vescicolazióne

Vocabolario on line

vescicolazione vescicolazióne s. f. [der. di vescicola]. – In biologia e in medicina, formazione di una vescicola, di vescicole, o di piccole cavità a forma di vescicole: v. della membrana plasmatica [...] cellulare. ... Leggi Tutto

leucotrïène

Vocabolario on line

leucotriene leucotrïène s. m. [comp. di leuco- e -triene (v. triene)]. – In biologia e medicina, nome con cui si designano sostanze liberate dai leucociti nel corso di processi infiammatorî, particolarm. [...] allergici; chimicamente, sono tioeteri derivati dall’acido arachidonico della membrana cellulare. ... Leggi Tutto

fotoreattivazióne

Vocabolario on line

fotoreattivazione fotoreattivazióne s. f. [comp. di foto-1 e reattivazione]. – In biologia, riparazione del danno cellulare indotto da radiazioni ultraviolette, ottenuta irraggiando il sistema con lunghezze [...] d’onda maggiori di quelle che hanno provocato il danno stesso; tutte le cellule che presentano il fenomeno della fotoreattivazione possiedono un enzima (detto fotoreattivante) che, attivato dalla luce visibile, è capace di modificare il danno indotto ... Leggi Tutto

cariocinèṡi

Vocabolario on line

cariocinesi cariocinèṡi (alla greca cariocìneṡi) s. f. [comp. di cario- e -cinesi]. – In biologia, divisione indiretta del nucleo nella divisione cellulare; il termine è oggi sostituito con quello di [...] mitosi, che si contrappone all’altro di amitosi, indicante la divisione diretta del nucleo ... Leggi Tutto

ribosòma

Vocabolario on line

ribosoma ribosòma s. m. [comp. di ribo(nucleico) e -soma] (pl. -i). – In biologia, nome di particelle del citoplasma cellulare che possono essere libere nel citoplasma o attaccate al margine esterno [...] del reticolo endoplasmatico, oppure all’interno dei mitocondrî e dei cloroplasti: hanno forma sferoidale e un diametro di circa 200 Å, sono ricche di acido ribonucleico (e da ciò prendono il nome) e sono ... Leggi Tutto

cariòmero

Vocabolario on line

cariomero cariòmero s. m. [comp. di cario- e -mero]. – In biologia, nome dato a diverse parti del nucleo cellulare; nella terminologia moderna il nome è riservato alle vescicole che nelle cellule di [...] alcuni animali si formano alla fine della mitosi in numero uguale a quello dei cromosomi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
CITOLOGIA
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione della sostanza vivente". Per questo lo...
lamina
Biologia In biologia cellulare, l. nucleare, reticolo di filamenti intermedi che riveste la superficie interna della membrana nucleare interna delle cellule eucariotiche; nelle cellule di mammifero è costituita da un gruppo di proteine (peso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali