• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Biologia [104]
Medicina [17]
Fisica [12]
Antropologia fisica [11]
Lingua [11]
Matematica [11]
Industria [9]
Geologia [9]
Arti visive [8]
Zoologia [8]

uovo

Thesaurus (2018)

uovo 1. MAPPA In biologia, l’UOVO è il gamete femminile, cioè la cellula che durante la fecondazione si fonde con un’analoga cellula maschile, dando vita a un nuovo individuo di quella specie; è costituito [...] di animali ovipari (come gli uccelli, molti insetti, rettili, pesci e così via) che viene espulso prima che l’embrione si sviluppi (u. di struzzo, di tacchina, di gallina, di piccione, di storione); 3. MAPPA in particolare, nell’uso comune si chiama ... Leggi Tutto

nutrizione

Vocabolario on line

nutrizione nutrizióne s. f. [dal lat. tardo nutritio -onis, der. di nutrire «nutrire»]. – L’azione, il fatto, il modo di nutrire o di nutrirsi: la n. del lattante, dei bambini, degli adulti, degli anziani; [...] , è meno com. di alimentazione. In senso più specifico, in biologia, il termine indica il complesso dei processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l’accrescimento, lo sviluppo dell’organismo vivente (animale o vegetale) e la ... Leggi Tutto

elaborare

Vocabolario on line

elaborare v. tr. [dal lat. elaborare, comp. di e-1 e laborare: v. lavorare] (io elàboro, ecc., raro alla lat. elabóro). – 1. Sviluppare, svolgere un progetto, un lavoro, ecc. mediante un’attenta coordinazione [...] . lo schema di un contratto d’appalto; e. un programma di sviluppo economico; iron. o scherz.: stava elaborando un suo bizzarro poemetto. 2 : il computer sta elaborando i dati. 3. In biologia, produrre, secernere: le cellule del pancreas elaborano il ... Leggi Tutto

gemmazione

Vocabolario on line

gemmazione gemmazióne s. f. [der. di gemmare]. – 1. In biologia, processo di riproduzione agamica che si riscontra sia negli organismi vegetali (es. saccaromiceti) sia negli animali (protozoi e metazoi) [...] e che si verifica quando il nuovo individuo appare in forma di protuberanza sulla cellula madre, dalla quale poi, a sviluppo completo, si stacca. 2. fig. Nel linguaggio dei geografi, il formarsi, a una certa distanza da un centro abitato originario, ... Leggi Tutto

generazióne

Vocabolario on line

generazione generazióne s. f. [dal lat. generatio -onis]. – 1. L’atto del generare, il processo per cui esseri viventi producono esseri viventi della stessa specie, e il risultato di tale processo: la [...] g. dell’uomo, degli animali, delle piante. In biologia, g. alternante, il fenomeno per cui nel ciclo vitale delle specie si inoltre di quarta, quinta g. in relazione agli attuali sviluppi verso una sempre maggiore scala di integrazione dei circuiti e ... Leggi Tutto

quiescènza

Vocabolario on line

quiescenza quiescènza s. f. [dal lat. tardo quiescentia, der. di quiescens -entis: v. quiescente]. – Stato di quiete, di riposo, di cessazione o sospensione dell’attività. Letter. e raro in usi generici [...] carbonica e di idrogeno solforato. 3. In biologia, il periodo del ciclo biologico (detto anche dormienza o riposo) in cui all’anabiosi, o può caratterizzare particolari stadî di sviluppo, o sopravvenire solo in determinate condizioni ambientali ( ... Leggi Tutto

naturaliżżazióne

Vocabolario on line

naturalizzazione naturaliżżazióne s. f. [dal fr. naturalisation (v. naturalizzare)]. – L’atto, il fatto di naturalizzare (o di naturalizzarsi). In partic.: 1. In diritto, acquisto della cittadinanza [...] previste dalla legge e del quale sia accolta la domanda da parte del governo al quale è stata inoltrata. 2. In biologia, il fenomeno per cui una specie animale o vegetale, insediatasi di recente in un determinato biotopo, o in una determinata regione ... Leggi Tutto

pròto-

Vocabolario on line

proto- pròto- [dal gr. πρῶτος «primo», in composizione πρωτο-]. – Primo elemento di molte parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, che significa: 1. Primo in ordine di tempo o di spazio [...] ecc.). Nella terminologia scientifica, ital. e lat. (biologia, zoologia, botanica, geologia, ecc.), assume spesso sign. indicando sia la prima fase di un fenomeno o dello sviluppo di un organismo (protoclasi, protocormo, protofloema, protoxilema, ecc ... Leggi Tutto

accresciménto

Vocabolario on line

accrescimento accresciménto s. m. [der. di accrescere]. – 1. L’accrescere e l’accrescersi; aumento, incremento: a. di gloria, di potenza; l’a. del capitale di un’azienda; l’a. della popolazione. Nel [...] dalla successione, si aggiungono alla parte spettante ad altra persona chiamata insieme ad esse. 2. a. In biologia, lo sviluppo dell’individuo (animale o pianta); può avvenire per neoformazione di cellule oppure per aumento di volume di alcune ... Leggi Tutto

germ-free

Vocabolario on line

germ-free ‹ğë′ëm frìi› agg., ingl. [comp. di germ «germe, batterio» e free «libero»; propr. «libero da germi»]. – In biologia, detto di organismo pluricellulare in cui non è dimostrabile la presenza [...] di alcun altro organismo vivente; gli animali g. sono ottenuti con tecniche particolari (nascita e sviluppo in ambienti sterili, e sim.). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
sviluppo
Biologia Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, mutano di forma e differenziano le...
ipertelia
In biologia, sviluppo eccessivo di organi che possono diventare mostruosi e dannosi all’animale che li porta.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali