• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Biologia [104]
Medicina [17]
Fisica [12]
Antropologia fisica [11]
Lingua [11]
Matematica [11]
Industria [9]
Geologia [9]
Arti visive [8]
Zoologia [8]

uòvo

Vocabolario on line

uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo [...] naturale. 2. Nell’uso com.: a. Uovo di animali ovipari (per es., gli uccelli) che viene espulso prima che l’embrione si sviluppi: u. di struzzo, u. di tacchina, u. di gallina, u. di piccione, u. di storione, ecc; prima di aprirsi, le uova sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

maturo

Vocabolario on line

maturo agg. [lat. matūrus]. – 1. Con riferimento al mondo vegetale e animale: a. In botanica, di organo che ha raggiunto la fase finale del suo sviluppo morfologico e fisiologico; in partic., di spore, [...] qualsiasi altro prodotto del suolo relativamente alla sua utilizzazione da parte dell’uomo. b. In biologia, di elemento germinale che ha raggiunto il suo sviluppo definitivo. c. In zoologia, di animale che ha raggiunto la maturità sessuale (e quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

maturità

Vocabolario on line

maturita maturità s. f. [dal lat. maturĭtas -atis, der. di maturus «maturo»]. – In generale, condizione di ciò che è maturo. In partic.: 1. In botanica, la condizione delle spore, dei semi, e di altri [...] : quando il grano, il riso, l’uva giunge a m., a piena maturità. 2. Per estens., in biologia: a. M. sessuale, condizione di completo sviluppo dell’apparato riproduttivo degli animali o dell’uomo; anche, l’intero periodo in cui questa condizione si ... Leggi Tutto

nucleare

Vocabolario on line

nucleare agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo [...] ’esplosione n., cioè una liberazione rapida di energia sviluppata da reazioni nucleari esplosive di particolari nuclei atomici, γ, ecc.) dotate di enormi capacità di danneggiamento biologico immediato (radiazione n. iniziale) e prolungato nel tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA

embriogèneṡi

Vocabolario on line

embriogenesi embriogèneṡi s. f. [comp. di embrio- e -genesi]. – In biologia, sviluppo dell’embrione dall’uovo fecondato o attivato (detta anche ontogenesi o sviluppo embrionale), che consiste nell’ordinata [...] sequenza dei fenomeni di accrescimento, di differenziamento e di organogenesi che conducono alla formazione di un individuo ... Leggi Tutto

embriologìa

Vocabolario on line

embriologia embriologìa s. f. [comp. di embrio- e -logia]. – Ramo della biologia che studia la formazione e lo sviluppo dell’embrione, cioè la serie di cambiamenti che subisce l’uovo fecondato per realizzare [...] la forma e l’organizzazione specifica dell’essere vivente: e. comparata (o comparativa), che studia i varî stadî di sviluppo di specie animali più o meno sistematicamente vicine, paragonandoli fra loro; e. sperimentale, che ricerca, mediante metodi ... Leggi Tutto

intersessualità

Vocabolario on line

intersessualita intersessualità s. f. [comp. di inter- e sessualità, calco del ted. Intersexualität, termine coniato nel 1915 dallo zoologo ted. R. Goldschmidt]. – In biologia, fenomeno, determinato [...] maschile e femminile o intermedio. Tali individui (che sono di solito sterili) iniziano il loro sviluppo in conformità con il sesso determinato geneticamente, ma durante lo sviluppo avviene un’inversione, per cui l’individuo che aveva cominciato a ... Leggi Tutto

stàdio

Vocabolario on line

stadio stàdio s. m. [dal lat. stadium, gr. στάδιον]. – 1. a. Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a circa 177,60 m, nell’alessandrino [...] incurabili); lo s. di un tumore, il suo livello di diffusione. Con accezioni scient. e tecn. particolari: a. In biologia, ogni fase dello sviluppo embrionale o del ciclo vitale di una pianta o di un animale. b. In geologia e petrografia, ogni fase di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ipermorfismo

Vocabolario on line

ipermorfismo s. m. [comp. di iper- e -morfismo]. – In biologia, sviluppo esagerato o apparentemente disarmonico di alcuni organi o parti del corpo che si osserva in alcune specie animali (come l’enorme [...] sviluppo dei palchi di alcuni cervi fossili, delle mandibole dei maschi dei lucanidi, di varie strutture chitinose sul capo, sul torace, sulle appendici di varî emitteri, ecc.). ... Leggi Tutto

modèllo

Vocabolario on line

modello modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé [...] americano; un sistema di vita ispirato al m. di alcune popolazioni primitive; ideare nuovi m. di sviluppo per l’economia del paese. f. Con sign. affine, in biologia, nel fenomeno del mimetismo, la specie di cui il mimo assume l’aspetto o particolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA – ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
sviluppo
Biologia Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, mutano di forma e differenziano le...
ipertelia
In biologia, sviluppo eccessivo di organi che possono diventare mostruosi e dannosi all’animale che li porta.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali