bioeticabioètica s. f. [dall’ingl. bioethics (1971), comp. di bio- e ethics «etica»]. – Disciplina, costituitasi negli anni Settanta nell’ambito delle scienze umane integrando temi ed esigenze dell’etica, [...] individuale e sociale, e nuove conoscenze medico-biologiche, che ha, come particolare oggetto d’interesse, il comportamento dell’individuo, del medico e della società nei confronti di problemi essenziali ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico [...] recepiti dal Parlamento». Perché tra gli scienziati, i medici, i filosofi, i giuristi che compongono il Comitato Nazionale di Bioetica, il Cnb, organismo istituito dalla presidenza del Consiglio all’inizio degli anni ’90, la preoccupazione c’è, ed è ...
Leggi Tutto
senzienza
s. f. L'essere senziente, con particolare riferimento agli animali, considerati come esseri dotati di caratteristiche biologiche e prerogative proprie degli esseri umani. ♦ [...] È un altro ambito ben recuperato, che ormai è diffuso anche attraverso la costituzione di comitati di bioetica animale. L'opera dei movimenti animalisti, antivivisezione, la sensibilità vegetariana, i gruppi salutisti contrari alla produzione di ...
Leggi Tutto
infoetica
(info-etica), s. f. L’etica dell’informazione. ◆ Si pone così una delle questioni ineludibili nelle società avanzate. Tutto ciò che è tecnicamente possibile è anche eticamente ammissibile, [...] centri di ricerca sull’etica dell’informazione. (Stefano Rodotà, Repubblica, 20 ottobre 1999, p. 1, Prima pagina) • [tit.] Dalla bioetica alla infoetica / L’uomo sia al centro dell’informazione [testo] Dalla bio-etica alla info-etica il passo è breve ...
Leggi Tutto
consènso s. m. [dal lat. consensus -us, der. di consentire «consentire»]. – 1. a. Conformità di voleri: agire di consenso, d’accordo. b. In diritto, elemento essenziale del negozio giuridico bilaterale [...] non dichiarata con parole; ho agito col suo c.; c. per l’adozione; c. all’aborto, ecc. In bioetica e nella pratica medica, c. informato, partecipazione consapevole del paziente alle decisioni sul trattamento terapeutico da seguire, realizzata ...
Leggi Tutto
consenso
1. Il CONSENSO è la concordanza tra la volontà o tra le idee di due o più persone: in questo significato, dunque, la parola è un sinonimo di accordo (agire di c.). 2. MAPPA Più comunemente, [...] permesso accordato o a un’approvazione attenuta (chiedere, ottenere il c.; richiedere un c. scritto). Per esempio, in bioetica e nella pratica medica il consenso informato è la partecipazione consapevole del paziente alle decisioni sulle cure a cui ...
Leggi Tutto
clausola di coscienza
loc. s.le f. Istituto che regola la possibilità di esercitare un’obiezione di coscienza. ◆ Con un documento a lungo studiato e mediato, il Comitato Nazionale di Bioetica ieri ha [...] ratificato il diritto per i medici ad esercitare la «clausola di coscienza» nel prescrivere il farmaco che dopo un rapporto a rischio impedisce l’insorgere di una eventuale gravidanza. (Maria Novella De ...
Leggi Tutto
studioso
studióso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. studiosus «desideroso, zelante, premuroso» e anche «dedito agli studî», der. di studium «studio»]. – 1. a. agg. Che studia, che si dedica allo studio; [...] determinata disciplina: un insigne s.; le opinioni, i pareri degli s.; una s. di linguistica, di semiotica, di astrofisica, di bioetica. 2. agg., letter. a. Di persona, sollecito, che si dà premura di qualcosa: essere s. del bene altrui; un ragazzo ...
Leggi Tutto
procreatica
procreàtica s. f. [der. di procreare, procreazione]. – In bioetica, nome usato per indicare i problemi medici e morali connessi con la fecondazione assistita (v. assistere). ...
Leggi Tutto
Disciplina accademica e ambito di riflessione interdisciplinare che si occupa dell’analisi razionale dei problemi morali emergenti nell’ambito delle scienze biomediche, proponendosi di definire criteri e limiti di liceità alla pratica medica...
bioetica
L’insieme delle problematiche morali e giuridiche sollevate dal continuo sviluppo di alcuni settori delle scienze biologiche e medico-chirurgiche. Si tratta di temi (dalla procreazione assistita all’aborto, dalle manipolazioni genetiche...