• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
649 risultati
Tutti i risultati [649]
Biologia [535]
Medicina [26]
Chimica [18]
Fisica [16]
Lingua [12]
Antropologia fisica [11]
Industria [10]
Geologia [10]
Storia [7]
Militaria [6]

liṡato

Vocabolario on line

lisato liṡato s. m. [der. di lisi]. – Nella tecnica biochimica, il prodotto, ottenuto in vitro, della digestione chimica o della lisi biologica (enzimatica, anticorpale, ecc.) di materiale organico, [...] soprattutto proteico ... Leggi Tutto

papaina

Vocabolario on line

papaina s. f. [der. di papaia]. – In biochimica, enzima (detto anche pepsina vegetale, papaiotina, papasi, ecc.) contenuto in elevata percentuale nell’albero della papaia, dal quale si estrae: è una [...] polvere grigia, dotata di marcata azione proteolitica, usata, tra l’altro, nell’industria alimentare ... Leggi Tutto

eritropsina

Vocabolario on line

eritropsina s. f. [comp. di eritro- e -opsina di rodopsina]. – In biochimica, sinon. di rodopsina. ... Leggi Tutto

proteaṡi

Vocabolario on line

proteasi proteaṡi s. f. [der. di prote(ina), col suff. -asi]. – In biochimica, termine generico usato in passato per indicare ogni enzima del gruppo delle idrolasi che eserciti un’azione demolitrice [...] (o, talora, di sintesi) sulle proteine, agendo sui legami peptidici; era denominato proteinasi o peptidasi a seconda che avesse come substrato, rispettivam., le intere proteine o i polipeptidi. Si preferisce ... Leggi Tutto

tioġlicoṡidaṡi

Vocabolario on line

tioglicosidasi tioġlicoṡidaṡi s. f. [comp. di tio- e glicoside, col suff. -asi]. – In biochimica, nome generico di enzimi del gruppo delle eterosidasi, attive sui glicosidi solforati. ... Leggi Tutto

protèide

Vocabolario on line

proteide protèide s. m. [der. di prote(ina)]. – In biochimica, termine generico usato talora per indicare le proteine coniugate, cioè le proteine risultanti dall’unione di una proteina semplice e di [...] un gruppo (detto prostetico) non proteico; sono proteidi le cromo-, le nucleo-, le glico- e le lipoproteine ... Leggi Tutto

proteinaṡi

Vocabolario on line

proteinasi proteinaṡi s. f. [der. di proteina, col suff. -asi]. – In biochimica, secondo la nomenclatura classica, nome generico di enzima (come la pepsina, la tripsina, la chimotripsina, ecc.) che agisce [...] sulle proteine, idrolizzando i legami peptidici interni della catena ... Leggi Tutto

acaustobïòlite

Vocabolario on line

acaustobiolite acaustobïòlite s. m. [comp. del gr. ἄκαυστος «incombustibile», bio- e -lite]. – In mineralogia, termine generico per indicare rocce sedimentarie di origine organica o biochimica non combustibili, [...] come, per es., i calcari organogeni e le radiolariti ... Leggi Tutto

proteinemìa

Vocabolario on line

proteinemia proteinemìa s. f. [comp. di proteina e -emia]. – In biochimica, la concentrazione, nel plasma sanguigno, di proteine a struttura polipeptidica (cfr. protidemia). ... Leggi Tutto

tromboplàstico

Vocabolario on line

tromboplastico tromboplàstico agg. [der. di tromboplast(ina)] (pl. m. -ci). – In biochimica, termine generico usato per designare tutti quei fattori che concorrono alla formazione della tromboplastina: [...] in partic., fattore t., fattore piastrinico della coagulazione che interviene nella tromboplastinogenesi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 65
Enciclopedia
biochimica
(o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente viene sottoposta e le trasformazioni energetiche...
La biochimica
Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, distaccandosi dall’ambito della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali