• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
649 risultati
Tutti i risultati [649]
Biologia [535]
Medicina [26]
Chimica [18]
Fisica [16]
Lingua [12]
Antropologia fisica [11]
Industria [10]
Geologia [10]
Storia [7]
Militaria [6]

serotoninemìa

Vocabolario on line

serotoninemia serotoninemìa s. f. [comp. di serotonina e -emia]. – In biochimica, il contenuto di serotonina nel sangue. ... Leggi Tutto

superèlica

Vocabolario on line

superelica superèlica s. f. [comp. di super- e elica]. – In biochimica e biologia, particolare tipo di organizzazione strutturale secondaria caratteristica delle proteine, detta più specificamente s. [...] di α-eliche in quanto costituita dal superavvolgimento (v.) di due catene di α-eliche che si avvolgono l’una sull’altra in senso sinistrorso; tale struttura, di particolare stabilità, e frequente soprattutto ... Leggi Tutto

ultracentrifugazióne

Vocabolario on line

ultracentrifugazione ultracentrifugazióne s. f. [der. di ultracentrifugare]. – Operazione consistene nel sottoporre campioni di diversa natura a campi centrifughi molto elevati, utilizzando appositi [...] apparecchi detti ultracentrifughe, per separarne i varî componenti sulla base di una differente densità o peso molecolare. In biochimica e biologia, è utilizzata sia per la determinazione del peso molecolare delle macromolecole biologiche, sia per l’ ... Leggi Tutto

e, E

Vocabolario on line

e, E 〈é〉 s. f. o m. (radd. sint.). – Quinta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dalla lettera E dell’alfabeto greco, che a sua volta, con modificazioni formali e funzionali, risale a un [...] del punto cardinale est (e quindi NE = nord-est, SE = sud-est, ecc.); in chimica, è simbolo dell’einsteinio; in biochimica, vitamina E, il tocoferolo; in musica, è il nome, derivato dall’antica notazione alfabetica, del mi nei paesi germanici e ... Leggi Tutto

iodotireoglobulina

Vocabolario on line

iodotireoglobulina s. f. [comp. di iodo-, tireo- e globulina]. – In biochimica, proteina iodata contenuta nella tiroide. ... Leggi Tutto

iodotirina

Vocabolario on line

iodotirina s. f. [comp. di iodo- e tir(eo)-]. – In biochimica, nome di un insieme di composti organici iodati (iododerivati della tironina) presenti nella tiroide. ... Leggi Tutto

iodotironina

Vocabolario on line

iodotironina s. f. [comp. di iodo- e tironina]. – In chimica organica e biochimica, aminoacido contenente iodio, derivato dalla tirosina. ... Leggi Tutto

luciferaṡi

Vocabolario on line

luciferasi luciferaṡi s. f. [der. di lucifer(ina), col suff. -asi]. – In biochimica, nome di un gruppo di enzimi che catalizzano l’ossidazione della luciferina, permettendo la produzione di luce da parte [...] di organismi viventi (v. bioluminescenza) ... Leggi Tutto

luciferina

Vocabolario on line

luciferina s. f. [der. del lat. lucĭfer «apportatore di luce»: v. lucifero]. – In biochimica, nome generico di sostanze fotogene contenute in diversi organismi (v. bioluminescenza); sotto l’azione di [...] un enzima, luciferasi, che di solito si accompagna ad esse negli animali luminescenti, le luciferine si ossidano con emissione di luce ... Leggi Tutto

pseudomucina

Vocabolario on line

pseudomucina s. f. [comp. di pseudo- e mucina]. – In biochimica, glicoprotide rinvenibile nelle cisti ovariche e molto simile, ma non identico, alla mucina. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 65
Enciclopedia
biochimica
(o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente viene sottoposta e le trasformazioni energetiche...
La biochimica
Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, distaccandosi dall’ambito della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali