ommocromo
ommocròmo s. m. [comp. del gr. ὄμμα «occhio» (v. omma) e -cromo]. – In biochimica, composto organico derivante dal metabolismo del triptofano, precursore di certi pigmenti animali; è così chiamato [...] perché si trova spec. nell’occhio di insetti e crostacei ...
Leggi Tutto
cianemoglobina
s. f. [comp. di cian(o)-2 e emoglobina]. – In biochimica, composto che si forma per azione dell’acido cianidrico sull’emoglobina e sulla metaemoglobina; conferisce al sangue una caratteristica [...] colorazione rosso ciliegia ...
Leggi Tutto
peptonizzazione
peptoniżżazióne s. f. [der. di peptonizzare]. – In biochimica, la trasformazione delle proteine in peptoni, che avviene per un processo di scissione incompleta delle proteine stesse a [...] opera di fermenti proteolitici (proteasi) ...
Leggi Tutto
adenilciclasi
adenilciclaṡi s. f. [comp. di adenil (ico) e cicl (ico), col suff. -asi]. – In biochimica, enzima presente, allo stato inattivo, nelle membrane cellulari; viene attivato da alcuni ormoni, [...] con formazione di AMP ciclico (v. AMP) ...
Leggi Tutto
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono [...] D è il nome, derivato dall’antica notazione alfabetica, della nota re nei paesi germanici e anglosassoni. In biochimica, vitamina D (o antirachitica), denominazione generica di un gruppo di sostanze liposolubili, chimicamente simili agli steroli, di ...
Leggi Tutto
prolamina
(o prolammina) s. f. [comp. di prol(ina) e am(m)ina]. – In biochimica, nome generico di proteine semplici insolubili in acqua e in soluzioni acquose neutre, solubili in alcole al 70-90%; sono [...] proteine esclusivam. vegetali (gliadina del frumento, ordeina dell’orzo, zeina del mais), caratterizzate dalla mancanza di lisina e da un alto contenuto di prolina, di glutamina e di acido glutamico ...
Leggi Tutto
pool
〈pùul〉 s. ingl. [propr., «l’ammontare delle poste al gioco», dal fr. poule «posta al gioco, monte premî»] (pl. pools 〈pùul∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Nel linguaggio econ., aggregazione o [...] un p. di esperti, di scienziati; un p. di economisti; il p. dei giornalisti sportivi; il p. antimafia. 2. a. In biochimica, p. metabolico, quantità totale di una determinata sostanza (elemento o composto) presente in un organismo (o in un determinato ...
Leggi Tutto
prolidasi
prolidaṡi s. f. [tratto da prolinasi, con la terminazione di peptidasi]. – In biochimica, enzima appartenente alle dipeptidasi, che determina il distacco della prolina quando questa si trova [...] all’estremità terminale della catena peptidica ...
Leggi Tutto
encefalina
s. f. [dall’ingl. enkephalin, der. del gr. ἐγκέϕαλος «cervello, encefalo»]. – In biochimica, nome generico di un gruppo di composti organici, polipeptidi, isolati dai tessuti encefalici, dal [...] midollo spinale, e infine dalle pareti intestinali; a livello del sistema nervoso sono considerati mediatori nell’àmbito dei meccanismi per l’integrazione della sensibilità dolorifica e dell’emotività, ...
Leggi Tutto
adenosindifosfato
adenoṡindifosfato s. m. [comp. di adenosina, di-2 e fosfato]. – Composto organico, comunem. indicato in biochimica con la sigla ADP (v.). ...
Leggi Tutto
(o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente viene sottoposta e le trasformazioni energetiche...
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, distaccandosi dall’ambito della...