complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: [...] . b. In chimica, lo stesso che composto di coordinazione o composto complesso (v. complesso1, nel sign. 3). c. In biochimica, aggruppamento di sostanze attive ad azione simile o di costituzione chimica analoga o di provenienza comune: c. vitaminico B ...
Leggi Tutto
biologia
1. MAPPA La BIOLOGIA è la scienza che studia le caratteristiche degli organismi viventi animali e vegetali nei loro diversi aspetti, e per questo include in sé varie altre discipline come la [...] zoologia, la botanica, la fisiologia, la morfologia, l’anatomia, l’embriologia, la genetica, la biochimica ecc. Ha come oggetto di indagine, oltre ai diversi tipi di organismi animali e vegetali, anche la loro composizione, il loro sviluppo, la loro ...
Leggi Tutto
polipeptidasi
polipeptidaṡi s. f. [comp. di poli- e peptidasi]. – In biochimica, gruppo di peptidasi che riunisce i sistemi enzimatici attivi sui peptidi costituiti da almeno tre aminoacidi. ...
Leggi Tutto
polipeptide
s. m. [comp. di poli- e peptide]. – In biochimica, molecola formata da una sequenza lineare di aminoacidi (da una decina a un numero molto elevato) uniti tra loro da legami peptidici, che [...] rappresentano la tappa intermedia sia della demolizione delle proteine ad aminoacidi sia della sintesi degli aminoacidi a proteine. I polipeptidi sono presenti normalmente nel sangue in piccola quantità: ...
Leggi Tutto
lisozima
liṡożima s. m. [dall’ingl. lysozym, comp. di lyso- «liso-» e (en)zym «enzima»] (pl. -i). – In biochimica, enzima del gruppo delle glicosidasi contenuto nel muco nasale, nella saliva, nelle lacrime, [...] e inoltre nel bianco d’uovo, nel latte (soprattutto di donna), ecc.; ha azione batteriolitica in quanto attacca i mucoprotidi della parete cellulare di molti batterî, patogeni e innocui ...
Leggi Tutto
lecitinasi
lecitinaṡi s. f. [der. di lecitina, col suff. -asi]. – In biochimica (anche lecitasi), gruppo di enzimi, capaci di scindere per idrolisi le lecitine e le cefaline; sono presenti nel succo [...] pancreatico, nella mucosa intestinale, nel veleno dei serpenti, nelle colture di alcuni batterî ...
Leggi Tutto
sintasi
sintaṡi s. f. [dall’ingl. synthase, der. di synth(esis) «sintesi», col suff. -ase «-asi»]. – In biochimica, sinon. di liasi: è termine usato spec. per enzimi di equilibrî molto spostati verso [...] la sintesi (per es., la fumarasi) e che, a differenza delle sintetasi, non richiedono l’apporto energetico di nucleotidi trifosfati ...
Leggi Tutto
anidrasi
anidraṡi s. f. [der. di anidr(ide), col suff. -asi]. – In biochimica, a. carbonica, enzima che favorisce sia la scissione dell’acido carbonico in anidride carbonica e acqua, sia la sua formazione [...] da questi due composti; è presente nei globuli rossi del sangue, nel rene, nel pancreas, nella mucosa gastrica e nel cervello, e svolge un ruolo di estrema importanza nell’eliminazione dell’anidride carbonica ...
Leggi Tutto
(o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente viene sottoposta e le trasformazioni energetiche...
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, distaccandosi dall’ambito della...