protoporfirina
s. f. [comp. di proto- e porfirina]. – In biochimica, ciascuno dei composti organici che formano il gruppo più numeroso delle porfirine: quello che presenta, in sostituzione nelle catene [...] laterali, quattro gruppi metilici, due gruppi vinilici e due gruppi di acido propionico, variamente disposti, donde la possibilità dell’esistenza di 15 forme isomere, delle quali la più diffusa in natura ...
Leggi Tutto
esoenzima
eṡoenżima s. m. [comp. di eso-2 e enzima] (pl. -i). – In biochimica, enzima che agisce dopo essere stato emesso dalla cellula che lo ha prodotto. ...
Leggi Tutto
taurobiliare
agg. [comp. di taur(ina) e biliare]. – In biochimica, acido t., nome generico usato per distinguere gli acidi biliari coniugati con la taurina, prevalenti nella bile dei carnivori, uccelli, [...] rettili e pesci, da quelli coniugati con la glicina (acidi glicobiliari), prevalenti nella bile degli erbivori ...
Leggi Tutto
taurocolato
s. m. [der. di taurocolico]. – In biochimica, nome generico dei sali dell’acido taurocolico, che si rinviene nella bile normalmente salificato con il sodio. ...
Leggi Tutto
biocatalizzatore
biocataliżżatóre s. m. [comp. di bio- e catalizzatore]. – In biochimica, catalizzatore organico, presente negli organismi animali o vegetali. Il termine viene riferito a enzimi, a vitamine, [...] e meno appropriatamente a ormoni ...
Leggi Tutto
chemiosmosi
chemiosmòṡi s. f. [comp. di chemio- e osmosi]. – In biochimica, meccanismo universale (detto anche processo chemiosmotico) che si svolge nei batterî, nei cloroplasti e nei mitocondrî: consiste [...] nella liberazione di energia durante il trasporto di elettroni attraverso una membrana; tale energia favorisce il passaggio di protoni tra i due lati della membrana stessa e quindi l’instaurarsi di un ...
Leggi Tutto
biocolloide
biocollòide s. m. [comp. di bio- e colloide]. – In biochimica, colloide presente nelle cellule e nei tessuti di un organismo vivente. ...
Leggi Tutto
smascheramento
smascheraménto s. m. [der. di smascherare]. – 1. L’atto, il fatto di smascherare, d’essere smascherato. 2. In biochimica, la trasformazione di un proenzima (enzima inattivo) in enzima [...] mediante allontanamento di un corpo che blocca il gruppo attivo (per es. di un polipeptide, negli enzimi proteolitici) ...
Leggi Tutto
(o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente viene sottoposta e le trasformazioni energetiche...
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, distaccandosi dall’ambito della...