protoeme
protoème s. m. [comp. di proto- e eme]. – In biochimica, il gruppo prostetico dell’emoglobina e della mioglobina, più comunemente detto eme. ...
Leggi Tutto
fosforilasi
fosforilaṡi s. f. [der. di fosforile, col suff. -asi]. – In biochimica, nome generico di enzimi del gruppo delle transferasi che intervengono nei processi di fosforilazione e defosforilazione. ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce [...] . In medicina, indica la connessione di una malattia, di un sintomo (malattia o., sintomo o.) con l’alterazione anatomica o biochimica di un organo. È contrapposto a funzionale (soffio o. e soffio funzionale del cuore), con una distinzione che non è ...
Leggi Tutto
fosforolisi
fosforoliṡi s. f. [comp. di fosforo e -lisi]. – In chimica e in biochimica, scissione di un estere operata dall’acido fosforico. ...
Leggi Tutto
fosfotransferasi
fosfotransferaṡi s. f. [comp. di fosfo- e del lat. transfer(re) «trasportare», col suffisso chim. -asi]. – In biochimica, denominazione generica di enzimi che operano il trasporto di [...] radicali fosforici da un estere fosforico a un altro ...
Leggi Tutto
fenolossidasi
fenolossidaṡi s. f. [comp. di fenolo e ossid(azione), col suff. -asi]. – In biochimica, nome generico (anche fenolasi, o tirosinasi) di enzima che catalizza l’ossidazione aerobica diretta [...] di alcuni fenoli; questi enzimi sono molto diffusi in natura, spec. nelle patate, in certi funghi e in alcuni molluschi ...
Leggi Tutto
impronta2
imprónta2 s. f. [der. di improntare1]. – 1. Segno che lascia un corpo impresso su un altro: fare, lasciare un’i.; cancellare le i.; l’i. del sigillo, del conio, dei caratteri di stampa; le [...] sul DNA. L’analisi della sequenza nucleotidica di queste impronte fornisce indicazioni sui punti critici di legame fra il DNA e le proteine. 4. In biochimica, impronta delle proteine, espressione equivalente alla locuz. ingl. finger printing (v.). ...
Leggi Tutto
desossiribonucleasi
deṡossiribonucleaṡi s. f. [der. di desossiribonucleico, col suff. -asi]. – In biochimica, enzima presente nel lievito e in varî tessuti animali e vegetali e che, in opportune condizioni, [...] scinde i legami tra i numerosi nucleotidi che costituiscono la molecola dell’acido desossiribonucleico; viene usato per lo studio della distribuzione qualitativa e quantitativa dell’acido desossiribonucleico ...
Leggi Tutto
desossiribonucleico
deṡossiribonuclèico (o deṡossiribonucleìnico) agg. [comp. di desossiribo(so) e (acido) nucleico (o nucleinico)]. – In biochimica, acido d. (indicato spesso con la sigla ADN, o DNA), [...] sostanza che si trova nel nucleo di tutte le cellule animali e vegetali (anche nei microrganismi, nei batteriofagi e in alcuni virus), di importante funzione biologica come portatore dell’informazione ...
Leggi Tutto
(o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente viene sottoposta e le trasformazioni energetiche...
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, distaccandosi dall’ambito della...