• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
649 risultati
Tutti i risultati [649]
Biologia [535]
Medicina [26]
Chimica [18]
Fisica [16]
Lingua [12]
Antropologia fisica [11]
Industria [10]
Geologia [10]
Storia [7]
Militaria [6]

melibïaṡi

Vocabolario on line

melibiasi melibïaṡi s. f. [der. di melibi(osio), col suff. -asi]. – In biochimica, enzima, rinvenuto in alcuni lieviti, capace di scindere il melibiosio in glicosio e galattosio. ... Leggi Tutto

carboidraṡi

Vocabolario on line

carboidrasi carboidraṡi s. f. [der. di carboidr(ato), col suff. -asi]. – In biochimica, nome usato in passato per indicare gli enzimi catalizzanti l’idrolisi del legame glicosidico, oggi detti glicosidasi. ... Leggi Tutto

fosfataṡi

Vocabolario on line

fosfatasi fosfataṡi s. f. [der. di fosfato, col suffisso chim. -asi]. – In biochimica, nome generico di enzimi (esterasi) che catalizzano l’idrolisi degli esteri dell’acido fosforico, partecipando al [...] metabolismo dei glicidi, dei nucleotidi, dei fosfolipidi ... Leggi Tutto

bilinògeno

Vocabolario on line

bilinogeno bilinògeno s. m. [comp. di bilina e -geno]. – In biochimica, nome generico di sostanze che, nel processo demolitivo dell’emoglobina, si formano nell’intestino per riduzione della bilirubina [...] ad opera della flora batterica e da cui, per ossidazione, si formano le biline ... Leggi Tutto

carbolïaṡi

Vocabolario on line

carboliasi carbolïaṡi s. f. [comp. di carbo- e liasi]. – In biochimica, nome degli enzimi della classe delle liasi che agiscono sui legami carbonio-carbonio causando principalmente reazioni di carbossilazione [...] e decarbossilazione nei chetoacidi e negli aminoacidi ... Leggi Tutto

fosfatìdico

Vocabolario on line

fosfatidico fosfatìdico agg. [der. di fosfatide] (pl. m. -ci). – In biochimica, acido f., estere della glicerina nel quale due dei tre gruppi alcolici risultano esterificati con acidi grassi e il terzo [...] con acido fosforico; gli acidi fosfatidici hanno notevole importanza come intermedî nella biosintesi di lipidi ... Leggi Tutto

bilirubina

Vocabolario on line

bilirubina s. f. [comp. di bili- e del lat. ruber «rosso»]. – In biochimica, principale pigmento della bile, a cui conferisce il caratteristico colore giallo-oro; si forma nelle cellule del sistema reticolo-endoteliale [...] (nel fegato, nella milza, nel midollo osseo) ed è un prodotto del catabolismo del nucleo porfirinico dell’emoglobina (b. libera o indiretta), che viene in parte coniugato con acido glicuronico (b. coniugata ... Leggi Tutto

pO2

Vocabolario on line

pO2 pO2. – In biochimica, simbolo della pressione parziale di ossigeno in ambiente gassoso (aria) o liquido (sangue). ... Leggi Tutto

bilirubinglobina

Vocabolario on line

bilirubinglobina s. f. [comp. di bilirubina e globina]. – In biochimica, prodotto del catabolismo dell’emoglobina; per eliminazione della parte proteica (globina) si forma biliverdina. ... Leggi Tutto

bilirubinòide

Vocabolario on line

bilirubinoide bilirubinòide s. m. [comp. di bilirubina e -oide]. – Genericam., in biochimica, ogni pigmento che deriva dalla bilirubina, per processi ossidativi o riduttivi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 65
Enciclopedia
biochimica
(o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente viene sottoposta e le trasformazioni energetiche...
La biochimica
Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, distaccandosi dall’ambito della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali