• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
649 risultati
Tutti i risultati [649]
Biologia [535]
Medicina [26]
Chimica [18]
Fisica [16]
Lingua [12]
Antropologia fisica [11]
Industria [10]
Geologia [10]
Storia [7]
Militaria [6]

alfaglobulina

Vocabolario on line

alfaglobulina s. f. [comp. di alfa1 e globulina]. – In biochimica, globulina appartenente al gruppo α delle globuline contenute nel sangue (v. globulina); si scrive anche α-globulina. ... Leggi Tutto

fenilalanina

Vocabolario on line

fenilalanina s. f. [comp. di fenil- e alanina]. – In biochimica, aminoacido presente in molte proteine, indispensabile nella dieta in quanto l’organismo non è in grado di sintetizzarlo. ... Leggi Tutto

rolfing

Vocabolario on line

rolfing 〈ròlfiṅ〉 s. ingl. [dal nome della biochimica statunitense I. Rolf (1896-1979)], usato in ital. al masch. – Tecnica di manipolazione, lenta e profonda, finalizzata a distendere le fasce che rivestono [...] i muscoli, gli organi, i visceri, alterate da sollecitazioni negative (posture scorrette, sforzi eccessivi prolungati, tensioni accumulate e sim.), così da recuperare elasticità nei movimenti ... Leggi Tutto

bilifuscina

Vocabolario on line

bilifuscina s. f. [comp. di bili- e del lat. fuscus «scuro»]. – In biochimica, pigmento scuro isolato da calcoli biliari, e anche da feci e urine patologiche: è un bilirubinoide prodotto nella decomposizione [...] ossidoriduttiva dei pigmenti biliari ... Leggi Tutto

chaperonina

Vocabolario on line

chaperonina 〈ša-〉 s. f. [dall’ingl. chaperonin, der. di chaperone, nome d’una proteina, e questo dal fr. chaperon «cappa, cappuccio»]. – In biochimica, nome di particolari proteine che facilitano la [...] corretta organizzazione tridimensionale di altre proteine, il loro eventuale inserimento in una membrana e, in alcuni casi, la loro organizzazione in strutture più complesse. La quantità di chaperonina ... Leggi Tutto

bilina

Vocabolario on line

bilina s. f. [der. di bile]. – In biochimica, nome di sostanze (urobilina, stercobilina) formatesi, in massima parte fuori dell’organismo, dalla ossidazione del bilinogeno. ... Leggi Tutto

fosfàgeno

Vocabolario on line

fosfageno fosfàgeno s. m. [dal fr. phosphagène]. – In biochimica, nome generico dell’argininfosfato, del creatinfosfato e dei composti affini, i quali, per il legame altamente energetico tra base organica [...] e radicale fosforico presente nella loro molecola, hanno funzione di deposito di energia che cedono, scindendosi, quando l’organismo lo richiede (come per es. all’atto della contrazione muscolare) ... Leggi Tutto

fosfarginina

Vocabolario on line

fosfarginina (o fosfoarginina) s. f. [comp. di fosfo- e arginina]. – In biochimica, sinon. di argininfosfato. ... Leggi Tutto

bilineurina

Vocabolario on line

bilineurina s. f. [comp. di bili- e neurina]. – In biochimica, sinon. poco usato di colina. ... Leggi Tutto

carboemoglobina

Vocabolario on line

carboemoglobina s. f. [comp. di carbo- e emoglobina]. – In biochimica, composto che l’emoglobina forma a livello dei tessuti con l’anidride carbonica, e che si scinde a livello degli alveoli polmonari. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 65
Enciclopedia
biochimica
(o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente viene sottoposta e le trasformazioni energetiche...
La biochimica
Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, distaccandosi dall’ambito della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali