• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
649 risultati
Tutti i risultati [649]
Biologia [535]
Medicina [26]
Chimica [18]
Fisica [16]
Lingua [12]
Antropologia fisica [11]
Industria [10]
Geologia [10]
Storia [7]
Militaria [6]

osteomucòide

Vocabolario on line

osteomucoide osteomucòide s. m. [comp. di osteo- e mucoide]. – In biochimica, lo stesso che osseomucoide. ... Leggi Tutto

b, B

Vocabolario on line

b, B (bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante [...] le corde di cembalo o pianoforte corrispondenti a un si bemolle); nelle partiture musicali, è abbrev. di Basso. In biochimica, vitamine del complesso (o gruppo) B, denominazione di alcune sostanze ad azione vitaminica (oggi indicate come vitamine B1 ... Leggi Tutto

melatonina

Vocabolario on line

melatonina s. f. [comp. del gr. μέλας «nero» e (sero)tonina]. – In biochimica, ormone derivato dalla serotonina, prodotto e secreto dall’epifisi (soprattutto quando l’organismo si trova a luce ridotta), [...] proposto nel trattamento di varie sindromi. Nei vertebrati eterotermi, quelli cioè a sangue freddo, ha la funzione di addensare la melanina attorno al nucleo dei melanociti, e quindi di far schiarire la ... Leggi Tutto

carbamilfosfato

Vocabolario on line

carbamilfosfato (o carbammilfosfato) s. m. [comp. di carbam(m)ile e fosfato]. – In biochimica, fosfato organico che si forma per sintesi nell’organismo, particolarmente importante nella biosintesi dell’urea. ... Leggi Tutto

protide

Vocabolario on line

protide s. m. [dal fr. protide, formato da prot(éine) «proteina» col suff. -ide (v. -ide1, n. 1)]. – In biochimica, sinon. di proteina. ... Leggi Tutto

carbaminoemoglobina

Vocabolario on line

carbaminoemoglobina (o carbamminoemoglobina) s. f. [comp. di carbo-, am(m)ina e emoglobina]. – In biochimica, composto dell’emoglobina con l’anidride carbonica, che si forma per reazione reversibile [...] tra l’anidride carbonica e i gruppi aminici della proteina nel corso della respirazione ... Leggi Tutto

protidemìa

Vocabolario on line

protidemia protidemìa s. f. [comp. di protide e -emia]. – In biochimica, la concentrazione di plasmaproteine nel sangue, che di norma viene determinata mediante salatura o, meglio, mediante metodi colorimetrici; [...] è detta anche proteinemia ... Leggi Tutto

protidèmico

Vocabolario on line

protidemico protidèmico agg. [der. di protidemia] (pl. m. -ci). – In biochimica, relativo alla protidemia. ... Leggi Tutto

protidopoièṡi

Vocabolario on line

protidopoiesi protidopoièṡi s. f. [comp. di protide e -poiesi]. – In biochimica, termine poco usato per indicare la sintesi proteica da parte degli organismi viventi. ... Leggi Tutto

protidorrachìa

Vocabolario on line

protidorrachia protidorrachìa s. f. [comp. di protide e del gr. ῥάχις «spina dorsale»]. – In biochimica, il contenuto proteico nel liquido cefalorachidiano. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 65
Enciclopedia
biochimica
(o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente viene sottoposta e le trasformazioni energetiche...
La biochimica
Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, distaccandosi dall’ambito della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali