• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Fisica [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Storia della fisica [1]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]

osservazióne

Vocabolario on line

osservazione osservazióne s. f. [dal lat. observatio -onis]. – 1. L’atto di osservare, sia per notare semplicemente (con o senza determinati fini) ciò che si può percepire con l’occhio, talora con l’aiuto [...] aerei pilotati e, in tempi più recenti, teleguidati; o. visuale, compiuta con l’ausilio di strumenti ottici (binocoli, cannocchiali, ecc.); o. strumentale, che si serve di opportune apparecchiature elettriche o elettroniche; o. strategica, effettuata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

scopèrta

Vocabolario on line

scoperta scopèrta (ant. o poet. o region. scovèrta) s. f. [femm. sostantivato di scoperto, part. pass. di scoprire]. – 1. Lo scoprire, l’essere scoperto. In partic.: a. Acquisizione alla conoscenza e [...] di s., quelli relativi a tale servizio (in tempo di guerra hanno la precedenza assoluta). Apparecchi di s., dispositivi, quali binocoli, idrofoni, radar, per l’avvistamento di ostacoli, navi e aerei; per i radar, si parla, a seconda della portata, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

non-vip

Neologismi (2008)

non-vip (non vip), s. m. e f. inv. (iron.) Chi non fa parte del mondo dei vip. ◆ Venditti si sente come «un notaio», o forse un papa. Antonello I rappresenterà «tutti i vip e i non vip della città. La [...] Roma è un bene della città. M’hanno detto che sono finiti i binocoli. Sarà la più grande festa popolare di tutti i tempi, la gente dovrà andare via come se avesse passato una sera in Paradiso». (Valerio Cappelli, Corriere della sera, 24 giugno 2001, ... Leggi Tutto

galileiano

Vocabolario on line

galileiano agg. – 1. a. Dello scienziato Galileo Galilei (1564-1642), o che a lui si riferisce: le opere g.; le teorie astronomiche g.; la matematica, la fisica, la meccanica g.; cannocchiale g., il [...] come i telescopî astronomici) realizzato da Galilei nel 1609, tuttora in uso per modeste applicazioni, per es. per binocoli da teatro; satelliti g., i quattro satelliti principali di Giove (Io, Europa, Ganimede e Callisto), scoperti nel 1610 ... Leggi Tutto

autocartògrafo

Vocabolario on line

autocartografo autocartògrafo s. m. [comp. di auto-1, carta e -grafo (cfr. cartografia, cartografo)]. – Apparato di restituzione fotogrammetrica che impiega una coppia di fotogoniometri a cannocchiale [...] mobile e binocoli stereoscopici per l’osservazione delle fotografie. ... Leggi Tutto

microscòpio

Vocabolario on line

microscopio microscòpio s. m. [comp. di micro- e -scopio, termine coniato (sull’analogia di telescopio) dallo scienziato e accademico linceo J. Faber, nel 1625, per designare lo strumento inventato da [...] molto maggiore di quello ottenibile mediante un solo sistema ottico; la messa a fuoco avviene (a differenza dei telescopî, binocoli, ecc.) spostando tutto il sistema ottico rispetto all’oggetto posto su di un piano (detto portaoggetti) e coperto con ... Leggi Tutto
Enciclopedia
autocartografo
Apparato universale di restituzione fotogrammetrica impiegante una coppia di fotogoniometri a cannocchiale mobile e opportuni binocoli stereoscopici per l’osservazione delle fotografie.
autocartògrafo
autocartografo autocartògrafo [Comp. di auto- e cartografo] [GFS] Nella fotogrammetria, apparecchio di restituzione (Hugershoff-Heyde, 1919), costituito da due fotogoniometri e binocoli prismatici, poi sostituito dal più spedito e meno ingombrante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali