• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Trasporti [8]
Trasporti terrestri [8]
Industria [4]
Storia [4]
Militaria [2]
Religioni [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Fisica [2]
Medicina [2]
Industria aeronautica [2]

cuòre

Vocabolario on line

cuore cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, [...] del colletto. C. stellato, difetto dei legnami, detto anche cretto centrale. 5. Nell’armamento ferroviario, pezzo speciale inserito nel binario in corrispondenza dell’incrocio di due rotaie per lasciare libero passaggio ai bordini delle ruote dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

asta

Vocabolario on line

asta s. f. [lat. hasta]. – 1. a. Bastone di legno, o anche di altra materia, più o meno grosso e lungo, ma comunque diritto e liscio, destinato a varî usi e in partic. a reggere qualche cosa o sulla [...] viene trasmesso a questo, con interposizione di molle, lo sforzo di trazione. Per estens.: a. di manovra, negli impianti ferroviarî, binario tronco disposto all’estremità di un fascio o al servizio di uno scalo, allo scopo di ricoverarvi la colonna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

trànsito

Vocabolario on line

transito trànsito s. m. [dal lat. transĭtus -us, der. di transire «passare» (supino transĭtum)]. – 1. Passaggio; in senso generico è raro o ant.: Come la fronda che flette la cima Nel t. del vento, e [...] t., per persone o animali. b. Con riferimento al traffico ferroviario, marittimo e aereo: attenzione, c’è un treno in t. sul 3° binario; stazione (ferroviaria) di t., attraversata dai binarî di corsa, per cui i treni possono proseguire nel loro senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

disco

Vocabolario on line

disco s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo [...] ripetere il solito d., il solito discorso. b. Segnale ferroviario (oggi sostituito da semafori) costituito da un disco di lamiera seconda se disposto parallelamente (d. aperto) o perpendicolarmente al binario (d. chiuso). Il termine è rimasto in uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

oscillomètrico

Vocabolario on line

oscillometrico oscillomètrico agg. [der. di oscillometria] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’oscillometria (in senso medico): esame o.; indice o., l’oscillazione di maggior ampiezza che si ha nel corso [...] manicotto dell’oscillometro è pari alla pressione media dinamica del soggetto in esame. 2. Carrozza (o carro) o., veicolo ferroviario (detto anche carrozza visita linee) usato per la registrazione delle ineguaglianze altimetriche e planimetriche del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2
Enciclopedia
ballast
Massicciata del binario ferroviario. Il termine deriva dal fatto che per le prime ferrovie in Inghilterra venne adoperata a tale scopo la ghiaia portata dalle navi come zavorra (ballast) e scaricata nei porti. È costituito da un primo strato...
ferrovia
Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è giunta allo stadio attuale di sviluppo traendo origine dal binario, cioè da una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali