• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Trasporti [8]
Trasporti terrestri [8]
Industria [4]
Storia [4]
Militaria [2]
Religioni [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Fisica [2]
Medicina [2]
Industria aeronautica [2]

binàrio²

Vocabolario on line

binario2 binàrio2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Sistema di due rotaie parallele disposte in modo tale da poter essere percorse da veicoli ferroviarî di cui esse costituiscono la guida; in [...] di sabbia al fine di aumentare la resistenza d’avanzamento del materiale mobile ferroviario e poterlo quindi frenare rapidamente; b. di salvamento, binario insabbiato destinato ad arrestare e a ricoverare i treni che, avendo acquistato eccessiva ... Leggi Tutto

ferroviàrio

Vocabolario on line

ferroviario ferroviàrio agg. [der. di ferrovia]. – Di ferrovia, delle ferrovie: il servizio f.; biglietto f.; orario f.; gli impiegati f.; linee f.; rete f., il complesso delle linee ferroviarie di una [...] regione o di uno stato; veicoli f., quelli circolanti su binario e adibiti al trasporto dei viaggiatori (carrozze o vetture f.) e di merci (carri ferroviarî); polizia f., v. polizia. ... Leggi Tutto

bìlico

Vocabolario on line

bilico bìlico s. m. [der. di bilicare] (pl. -ci, meno com. o ant. -chi). – 1. a. Posizione di equilibrio instabile di un corpo appoggiato a un sostegno o anche diversamente vincolato: mettere, essere, [...] della cassa può così essere rovesciato lateralmente al binario. 5. Ponte a b. (anche bilancia a b., stadera a b.): particolare tipo di bilancia che, sistemata sotto il binario negli scali ferroviarî, serve per pesare i carri merci; sinon. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

pari¹

Vocabolario on line

pari1 pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne [...] giocatori e basato su un analogo procedimento. d. Nel linguaggio tecnico ferroviario, treni p., quelli che percorrono le linee da sud a nord ; analogam., in una linea a doppio binario, binario p., binario dispari, a seconda che vi viaggino treni ... Leggi Tutto

ballast

Vocabolario on line

ballast ‹bä′lëst› s. ingl. (propr. «zavorra»; pl. ballasts ‹bä′lësts›), usato in ital. al masch. – 1. La massicciata del binario ferroviario, costituita da uno strato di pietrisco di media e grossa pezzatura [...] su cui poggiano le traverse; il termine deriva dal fatto che per le prime ferrovie in Inghilterra venne adoperata a tale scopo la ghiaia portata dalle navi come zavorra (ballast) e scaricata nei porti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

incavigliatrice

Vocabolario on line

incavigliatrice s. f. [der. di incavigliare]. – Macchina per avvitare caviglie e, spec., per stringere le caviglie che fissano le rotaie del binario ferroviario alle traversine di legno. ... Leggi Tutto

scartaménto

Vocabolario on line

scartamento scartaménto s. m. [der. di scartare3, sul modello del fr. écartement]. – 1. Distanza regolamentare tra le due rotaie di un binario, ferroviario o tranviario, misurata tra le facce interne [...] dei funghi a 14 mm sotto il piano superiore di questi ultimi, ortogonalmente alle rotaie. Nei binarî ferroviarî, s. normale, quello, di 1435 mm, adottato in molte reti d’Europa e di altre parti del mondo; s. allargato, adatto alle regioni di pianura, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

rodìggio

Vocabolario on line

rodiggio rodìggio s. m. [etimo incerto]. – Complesso degli organi di un rotabile ferroviario compresi tra il binario e la sospensione elastica e non soggetti quindi a moti oscillatorî, costituito dalle [...] ruote, dalle sale o dagli assi, dalle boccole o dai cuscinetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

vìṡita

Vocabolario on line

visita vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare [...] certificato di visita. Carrozza visita linee, veicolo ferroviario (detto anche carro oscillometrico), provvisto di apparecchi atti a registrare le ineguaglianze altimetriche e planimetriche del binario, trainato sulle linee per metterne in evidenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

allacciare

Vocabolario on line

allacciare v. tr. [der. di laccio] (io allàccio, ecc.). – 1. a. Legare, stringere con lacci: a. le scarpe, il busto. Per estens., legare in genere, affibbiare, abbottonare, annodare, congiungere e sim.: [...] a. due tronchi di ferrovia, metterli in comunicazione mediante un altro binario. b. fig. A. due centri, due località, istituire fra questi qualche mezzo di comunicazione ferroviario o automobilistico; a. un’amicizia, a. nuove relazioni, stringerle. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2
Enciclopedia
ballast
Massicciata del binario ferroviario. Il termine deriva dal fatto che per le prime ferrovie in Inghilterra venne adoperata a tale scopo la ghiaia portata dalle navi come zavorra (ballast) e scaricata nei porti. È costituito da un primo strato...
ferrovia
Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è giunta allo stadio attuale di sviluppo traendo origine dal binario, cioè da una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali