glicobiliare
ġlicobiliare agg. [comp. di glico(colla) e biliare]. – In chimica organica, acido g., nome generico degli acidi biliari coniugati con la glicina, prevalenti nella bile degli erbivori; si [...] contrappone a taurobiliare ...
Leggi Tutto
glicocolico
ġlicocòlico agg. [comp. di glico- e colico2]. – Acido g.: composto organico contenuto nella bile, risultante dalla coniugazione di acido colico con glicina, che si trova per lo più sotto [...] forma di sale sodico ...
Leggi Tutto
enteroepatico
enteroepàtico agg. [comp. di entero- e epatico] (pl. m. -ci). – Comune all’intestino e al fegato; in partic., circolo e., il circolo fisiologico che una parte dell’urobilinogeno, giunto [...] nell’intestino con la bile, compie, attraverso le radici della vena porta, a ritroso dall’intestino al fegato, da dove viene ceduto al circolo generale per essere eliminato con l’urina. ...
Leggi Tutto
dotto
dótto (ant. dutto) s. m. [dal lat. ductus -us, der. di ducĕre «condurre»]. – In biologia, canale a pareti proprie che in genere dà passaggio a un liquido organico (linfa, sangue, prodotto di secrezione, [...] la vescicola biliare o cistifellea al d. epatico, cioè al canale, collocato all’ilo del fegato, che raccoglie la bile dai due d. biliari; d. eiaculatore, canale che nell’apparato genitale maschile serve a convogliare verso l’esterno il liquido ...
Leggi Tutto
policolia
policolìa s. f. [comp. di poli- e gr. χολή «bile»]. – In medicina, aumentata eliminazione di pigmenti biliari, come conseguenza di fenomeni emolitici. ...
Leggi Tutto
indolente
indolènte agg. [dal lat. tardo indŏlens -entis «privo di dolore», comp. di in-2 e tema di dolere «fare male; sentire dolore»]. – 1. a. Nel linguaggio medico, che non duole, che non provoca [...] o reagisce lentamente agli stimoli esterni; quindi apatico, pigro, fiacco nei movimenti e nell’operare: Ma se d’Achille il cor di generosa Bile avvampasse, e un i. vile Non si fosse egli pur (V. Monti); uno scolaro i., che ha poca voglia di studiare ...
Leggi Tutto
peritonite
s. f. [der. di peritoneo, col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione acuta o cronica, circoscritta o diffusa, del peritoneo, generalmente provocata da microbî (colibacilli, streptococchi, [...] chirurgico; p. asettica, o chimica, quella dovuta alla penetrazione, in condizioni abnormi, di sostanze organiche irritanti (bile, urine, ecc.) nel cavo peritoneale; p. mista, quella primitivamente asettica che si infetta in un secondo momento ...
Leggi Tutto
temperamento
temperaménto s. m. [dal lat. temperamentum, der. di temperare «temperare»]. – 1. ant. o non com. In senso ampio, mescolanza di più elementi in giusta proporzione, e anche mescolamento in [...] temperamento (gr. κρᾶσις) indicava la mescolanza in proporzioni diverse dei quattro umori fondamentali dell’organismo (sangue, pituita, bile e atrabile); si distingueva il t. normale (o eucrasia), che indicava la mescolanza perfetta degli umori, dai ...
Leggi Tutto
travaso
travaṡo s. m. [der. di travasare]. – 1. L’operazione di travasare, il fatto di travasarsi o di venire travasato, come trasferimento di un liquido da un recipiente in un altro: il t. del vino [...] Il travaso delle idee, di un periodico satirico pubblicato dal 1899 al 1966); nelle locuz. avere un t. di sangue, di bile, lo stesso che stravaso. 2. fig., letter. Tramutamento, trasferimento da uno ad altro luogo; è com. nell’espressione tecn. dell ...
Leggi Tutto
epatico
epàtico agg. [dal lat. hepatĭcus, e questo dal gr. ἡπατικός, der. di ἧπαρ -ατος «fegato»] (pl. m. -ci). – 1. a. Del fegato, pertinente al fegato: malattie e.; insufficienza e.; cirrosi e.; ascesso [...] e., l’arteria che irrora il fegato; dótto e., il canale principale collocato all’ilo del fegato, che raccoglie la bile e che unendosi al dótto cistico forma il coledoco; estratto e., estratto medicinale ottenuto dal fegato di animali appena uccisi ...
Leggi Tutto
Liquido giallo più o meno scuro, vischio;so e filante, secreto dal fegato, indispensabile per la digestione e l’assorbimento intestinale dei grassi e per l’eliminazione dei prodotti di degradazione dell’emoglobina. Prodotta dalle cellule epatiche...