ittero1
ìttero1 (non corretto ittèro) s. m. [dal gr. ἴκτερος, ritenuto un uso estens. del nome dell’uccello (v. ittero2)]. – 1. In medicina, colorazione gialla della cute, delle sclere e delle mucose, [...] da stasi), dovuto a ostruzione dei condotti biliari esterni al fegato (per calcoli, tumori o altro) e a conseguente ristagno della bile. I. del neonato, distinto in varie forme a seconda della causa che lo provoca, tra cui l’i. fisiologico, legato a ...
Leggi Tutto
stercobilinogeno
stercobilinògeno s. m. [comp. di stercobilina e -geno]. – In biochimica, il prodotto terminale dei processi riduttivi cui va incontro, ad opera della flora batterica intestinale, la [...] bilirubina pervenuta nell’intestino con la bile e che, in seguito a un processo di deidrogenazione, si trasforma nel pigmento fecale, detto stercobilina. ...
Leggi Tutto
digerente
digerènte agg. [part. pres. di digerire]. – Che digerisce, che serve alla digestione: apparato d. (detto anche tubo d., e talora, nell’uso medico, soltanto il digerente s. m.), complesso di [...] il crasso e l’ano, comprendendo inoltre le ghiandole salivari, il fegato e il pancreas; succhi d., le secrezioni del canale alimentare e organi annessi, che attendono alla funzione digestiva (saliva, succo gastrico, pancreatico, enterico, bile).TAV. ...
Leggi Tutto
digerire
v. tr. [dal lat. digerĕre, propr. «distribuire», comp. di dis-1 e gerĕre «portare»] (io digerisco, tu digerisci, ecc.). – 1. Convertire gli alimenti in sostanze atte a nutrire l’organismo (sia [...] anche il ferro, di persona che ha la digestione facile. 2. Usi fig.: a. D. la sbornia, smaltirla; d. la bile, la rabbia, la stizza, l’ira, farsela passare, liberarsene riacquistando la calma. b. Di cosa grave, spiacevole, tollerare, sopportare: è ...
Leggi Tutto
porraceo
porràceo agg. [dal lat. porraceus, der. di porrum «porro»], non com. – Simile al porro, e in partic. che ha il colore verde del porro: bile p. (Redi). ...
Leggi Tutto
bollire
v. intr. [lat. bŭllire, der. di bŭlla «bolla1»] (io bóllo, ecc.; aus. avere). – 1. a. Entrare in ebollizione, detto di liquidi che, portati a una determinata temperatura, sviluppano nella loro [...] cose, agitarsi, fervere, cercare o trovare sfogo: in questa mente oh quanti Mi bollono pensieri! (Parini); Né ciò tutto quetava ancor la bile Che mi bollìa nel cor (V. Monti); Già più d’una volta c’è occorso di far menzione della guerra che allora ...
Leggi Tutto
litocolico
litocòlico agg. [comp. di lito- e colico2]. – Acido l.: composto organico, idrossiacido derivato dall’acido colanico, uno degli acidi contenuti nella bile umana. ...
Leggi Tutto
rigurgitare
(ant. regurgitare) v. tr. e intr. [der. del lat. ingurgitare (v. ingurgitare), con sostituzione di prefisso] (io rigùrgito, ecc.). – 1. tr. Versare fuori, emettere per rigurgito: il bambino [...] impeto e violenza: l’abbondanza delle piogge aveva riempito le fognature e l’acqua rigurgitava dalle bocchette stradali; la bile rigurgita nello stomaco. In usi fig., spesso con valore iperb., straboccare, essere strapieno, riferito a persone: le vie ...
Leggi Tutto
rigurgito
rigùrgito (ant. regùrgito) s. m. [der. di rigurgitare]. – 1. L’azione, il fatto e il fenomeno di rigurgitare, di rifluire rapidamente; il liquido, il materiale stesso che rigurgita. In usi [...] generici (connessi con il sign. che il termine ha in medicina): avere un r. di saliva, di bile. 2. Usi e sign. scient. e tecnici: a. In medicina, r. esofageo, emissione dalla bocca di saliva e materiale alimentare deglutito ma non pervenuto nello ...
Leggi Tutto
donneggiare
v. intr. [der. di donna] (io donnéggio, ecc.; aus. avere), letter. raro. – Imitare il comportamento delle donne, comportarsi come le donne: non la conquisteremo più [la Palestina] finché [...] si avvezza la prole a d. col rosario! – sclamò il vecchio pavonazzo dalla bile (I. Nievo). ...
Leggi Tutto
Liquido giallo più o meno scuro, vischio;so e filante, secreto dal fegato, indispensabile per la digestione e l’assorbimento intestinale dei grassi e per l’eliminazione dei prodotti di degradazione dell’emoglobina. Prodotta dalle cellule epatiche...