• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Medicina [52]
Biologia [14]
Chimica [12]
Anatomia [9]
Industria [6]
Zoologia [5]
Anatomia comparata [4]
Farmacologia e terapia [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Geologia [4]

strabiliare

Vocabolario on line

strabiliare (ant. strabilire) v. tr. e intr. [forse der. di bile, ma non è da escludere un incrocio di stra- e visibilio] (io strabìlio, ecc.). – 1. tr. Riempire di meraviglia, stupire, far sbalordire [...] per qualche cosa di straordinario, di eccezionale, di inatteso: ci ha strabiliato con il racconto delle sue avventure; la notizia ha strabiliato il pubblico presente in sala. 2. intr. (aus. avere, ma i ... Leggi Tutto

ossàlico

Vocabolario on line

ossalico ossàlico agg. [dal fr. oxalique, der. del nome del genere Oxalis: v. ossalidacee] (pl. m. -ci). – 1. Acido o.: composto organico, acido alifatico bicarbossilico (COOH−COOH) presente in natura [...] animali, in piccole quantità, come normale costituente del sangue (dove rappresenta un prodotto del metabolismo intermedio), nelle urine, nella bile, nelle feci; allo stato di sale di calcio e di ferro si trova anche come minerale. È un acido ... Leggi Tutto

elaborato

Vocabolario on line

elaborato agg. e s. m. [part. pass. di elaborare]. – 1. agg. Che ha subìto un’attenta o appropriata elaborazione: un progetto diligentemente, profondamente, non sufficientemente e.; un discorso, un articolo, [...] . 2. s. m. a. In biologia, il prodotto dell’attività di un organo: l’e. delle cellule epatiche è la bile. b. Nel linguaggio scolastico, cómpito, componimento eseguito e presentato da ogni singolo alunno (o candidato a concorso): correggere gli e. d ... Leggi Tutto

elaboratóre

Vocabolario on line

elaboratore elaboratóre s. m. e agg. [der. di elaborare]. – 1. (f. -trice) Chi elabora; in partic., chi si occupa professionalmente della elaborazione di motori e autovetture. In funzione di agg., che [...] elabora: l’organo e. della bile, del succo pancreatico. 2. s. m. Apparecchio per l’elaborazione di dati, numerici o di altro tipo: e. elettronico, o assol. elaboratore, sinon. di calcolatore elettronico (digitale) o computer; talora si tende a usare ... Leggi Tutto

ossicolànico

Vocabolario on line

ossicolanico ossicolànico agg. [comp. di ossi-2 e colanico]. – Acido o.: in chimica organica, ciascuno degli steroidi derivati dall’acido colanico per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno di gruppi [...] CH2= con altrettanti idrossili. Costituiscono gli acidi biliari e si trovano nella bile, generalm. accoppiati con la glicina o la taurina. ... Leggi Tutto

vérde

Vocabolario on line

verde vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori [...] era stato malato, o che era stanco morto; era v. (in viso, in faccia, ecc.) di paura, per la rabbia o di bile, d’invidia. b. fig., letter. Giovanile (con immagine tratta dal verdeggiare delle piante nel loro rigoglio): Questa sì bella e ben fornita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

fèci

Vocabolario on line

feci fèci s. f. pl. [dal lat. faex faecis, pl. faeces; cfr. feccia]. – Gli escrementi umani, cioè il materiale di rifiuto eliminato dall’intestino (spec. in quanto considerato sotto l’aspetto fisiologico [...] consistenza, forma e colore, costituito da residui in prevalenza alimentari ma anche di secreti versati nell’intestino (bile, fermenti) e da microrganismi presenti sulla parete intestinale: f. dure, f. liquide; f. brune, biancastre; esame chimico ... Leggi Tutto

derivativo

Vocabolario on line

derivativo agg. [dal lat. tardo derivativus]. – 1. a. Che deriva da altro, contrapposto a primitivo, originario: vocaboli d. (oggi più comunem. derivati); acquisto d. di un diritto, l’acquisto di un [...] medico, di intervento chirurgico, provvisorio o definitivo, rivolto a deviare il deflusso di liquidi o materiali biologici (bile, urina, feci, ecc.) creando uno sbocco diverso da quello naturale. Nella vecchia terminologia terapeutica si diceva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

ródere

Vocabolario on line

rodere ródere v. tr. [lat. rōdĕre] (io ródo, ecc.; pass. rem. rósi, rodésti, ecc.; part. pass. róso). – 1. a. Staccare con i denti minuti frammenti da un corpo solido e in genere molto duro: rodeva un [...] in ora Amor m’à roso (Petrarca); ho qui qualche cosa che m’opprime, che mi rode (Manzoni); nel rifl., rodersi dalla bile, dalla gelosia, per il livore, ecc.; Qual animal di stizza par si roda (Poliziano); anche assol.: era rimaso fieramente turbato e ... Leggi Tutto

draft

Neologismi (2008)

draft s. m. inv. Abbozzo, prima stesura, testo preliminare. ◆ L’ultima revisione dell’Iso 9000 non ha differenze sostanziali rispetto al draft diffuso a primavera, ma punta sulla semplificazione complessiva [...] , un forum, che si pensa sarà intenso e positivo, tra operatori, professionisti, categorie, istituzioni, università. (F[lavia] Ama[bile], Stampa, 25 maggio 2003, p. 14, Economia) • Mentre la fase di mappatura consentiva ancora il successo di un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
bile
Liquido giallo più o meno scuro, vischio;so e filante, secreto dal fegato, indispensabile per la digestione e l’assorbimento intestinale dei grassi e per l’eliminazione dei prodotti di degradazione dell’emoglobina. Prodotta dalle cellule epatiche...
litogena, bile
Bile di densità e composizione tali da favorire la formazione di calcoli.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali