• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Medicina [52]
Biologia [14]
Chimica [12]
Anatomia [9]
Industria [6]
Zoologia [5]
Anatomia comparata [4]
Farmacologia e terapia [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Geologia [4]

colocèle

Vocabolario on line

colocele colocèle s. m. [comp. del gr. χολή «bile» e -cele1]. – In medicina, raccolta peritoneale di bile, circoscritta da aderenze. ... Leggi Tutto

umorale

Vocabolario on line

umorale agg. [der. di umore]. – 1. Relativo agli umori come costituenti del corpo. In partic., nel linguaggio medico, con riferimento alla parte liquida del sangue (plasma) o, più raramente, al liquor, [...] , attribuiva lo stato di salute a un perfetto equilibrio (crasi) dei quattro umori fondamentali del corpo (sangue, flemma, bile gialla e bile nera o atrabile). 2. Detto di chi è di umore incostante, mutevole: un comportamento, un atteggiamento u ... Leggi Tutto

atrabile

Vocabolario on line

atrabile s. f. [dal lat. atra bilis «bile nera», traduz. del gr. μελαγχολία: v. malinconia]. – Nella medicina ippocratica, bile nera, umor nero, uno dei quattro umori dell’uomo. ... Leggi Tutto

litògeno

Vocabolario on line

litogeno litògeno agg. [comp. di lito- e -geno]. – 1. In petrografia, genericam., che produce pietre, che dà origine a materiale pietroso. 2. In medicina, che favorisce la formazione di calcoli: bile [...] l., bile di densità e composizione chimica tale da predisporre alla litiasi biliare. ... Leggi Tutto

batteriocolìa

Vocabolario on line

batteriocolia batteriocolìa s. f. [comp. di batterio e del gr. χολή «bile»]. – Eliminazione dei batterî attraverso la bile. ... Leggi Tutto

discolìa

Vocabolario on line

discolia discolìa s. f. [comp. di dis-2 e del gr. χολή «bile»]. – Nel linguaggio medico, qualunque alterata composizione della bile, conseguente a processi patologici a carico del fegato o delle vie [...] biliari (epatiti, angiocoliti, tumori, ecc.) ... Leggi Tutto

craṡi

Vocabolario on line

crasi craṡi s. f. [dal lat. tardo crasis, gr. κρᾶσις «mescolanza, fusione», affine a κεράω, κεράννυμι «mescolare»]. – 1. Nella grammatica greca, contrazione della vocale finale di una parola con la vocale [...] In medicina, termine coniato da Ippocrate per designare la mescolanza dei quattro umori fondamentali (sangue, flemma, bile bianca e bile nera) di cui si credeva composto l’organismo; c. sanguigna, espressione ancora usata per indicare la composizione ... Leggi Tutto

pleiocolìa

Vocabolario on line

pleiocolia pleiocolìa s. f. [comp. di pleio- e gr. χολή «bile»]. – In medicina, presenza nella bile di pigmenti in eccessiva quantità, condizione caratteristica degli itteri. ... Leggi Tutto

giallo

Thesaurus (2018)

giallo 1. MAPPA Il GIALLO è uno dei sette colori fondamentali, compreso tra l’arancione e il verde; è il colore della scorza del limone (verniciare di g.; il g. è di moda quest’anno). 2. Usata come [...] a un delitto, ma il g. si è presto risolto). Parole, espressioni e modi di dire diventare giallo dalla bile febbre gialla fiamme gialle giallo come un limone libro, romanzo giallo mal giallo pericolo giallo razza gialla stampa gialla Citazione Il ... Leggi Tutto

Smartabile

Neologismi (2024)

smartabile agg. Detto di lavoro che può essere svolto a distanza, anche da casa, in modalità telematica. | Per estensione, riferito a lavoratore la cui attività si presta a essere svolta a distanza. ◆ [...] lunghi, esponendosi, con il passare dei mesi, al licenziamento. (Rosaria Amato, Repubblica.it, 5 gennaio 2024, A&F Economia). Da smart (come forma accorciata, nella lingua corrente, del s. m. smart working) con l’aggiunta del suffisso -(a)bile. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
bile
Liquido giallo più o meno scuro, vischio;so e filante, secreto dal fegato, indispensabile per la digestione e l’assorbimento intestinale dei grassi e per l’eliminazione dei prodotti di degradazione dell’emoglobina. Prodotta dalle cellule epatiche...
litogena, bile
Bile di densità e composizione tali da favorire la formazione di calcoli.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali