farmacocinetica
farmacocinètica s. f. [comp. di farmaco- e cinetica]. – Ramo della farmacologia che, allo scopo di razionalizzare le indicazioni terapeutiche e la posologia di un farmaco, ne analizza [...] : assorbimento, distribuzione nei varî organi e tessuti, trasformazioni metaboliche, concentrazione nei liquidi organici (sangue, urine, bile, ecc.), tendenza a legarsi ad altre molecole e a permanere in forma inattiva, capacità a mantenersi in ...
Leggi Tutto
ipocolia
ipocolìa s. f. [comp. di ipo- e del gr. χολή «bile»]. – In medicina, scarsa secrezione biliare, segno d’insufficienza epatica. ...
Leggi Tutto
pleiocromia
pleiocromìa s. f. [comp. di pleio- e -cromia]. – In medicina, eccessivo contenuto in un liquido biologico (soprattutto bile, feci, sangue) dei relativi pigmenti; nel sangue, per es., indica [...] un aumento della quantità totale di emoglobina, come si verifica nelle policitemie ...
Leggi Tutto
pleiocromico
pleiocròmico agg. [der. di pleiocromia] (pl. m. -ci). – Relativo a pleiocromia, che presenta pleiocromia: bile p.; feci p.; sangue pleiocromico. ...
Leggi Tutto
gilet giallo
loc. s.le m. Appartenente a un movimento nato per protestare contro l’aumento del prezzo del carburante, che ha adottato come emblema la casacca gialla di sicurezza ad alta visibilità indossata [...] è presente in molte religioni del passato e del presente; dall’altro, è il colore della malattia e della follia: bile, cuore malato, acidità. In Occidente è stato il colore attribuito agli stravaganti, ai mentitori e ai traditori. Nel Medioevo era ...
Leggi Tutto
remotizzabile
agg. Nel linguaggio burocratico e amministrativo, si dice di persona che può essere messa a lavorare da remoto o di attività, settori e sim. che possono prevedere procedure da remoto. ♦ [...] 2020, n. 104, così come convertito dalla legge 13 ottobre 2020, n. 126. (MiBACT, Direzione Generale Organizzazione, Decreto direttoriale 2173, 12 novembre 2020).
Dal v. tr. di àmbito informatico remotizzare, con l’aggiunta del suffisso (-a)bile. ...
Leggi Tutto
Liquido giallo più o meno scuro, vischio;so e filante, secreto dal fegato, indispensabile per la digestione e l’assorbimento intestinale dei grassi e per l’eliminazione dei prodotti di degradazione dell’emoglobina. Prodotta dalle cellule epatiche...