giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno [...] sign. 2 a), che nell’iconografia tradizionale è rappresentata come una donna dalla figura maestosa, con gli attributi della spada e della bilancia; di qui le espressioni le bilance, la spada della G.; il tempio, il santuario della G., il tribunale. ...
Leggi Tutto
giusto1
giusto1 agg. [lat. iūstus, der. di ius iuris «diritto»]. – 1. a. Di persona, che osserva i principî della giustizia, che opera e giudica secondo giustizia: uomo g.; giudice g. con tutti; fam., [...] al venditore non di arricchirsi ma di continuare a vivere secondo il proprio rango sociale). f. Esatto, preciso: colpire nel punto g.; bilancia g., quella che dà una misura precisa; dare il peso g. (nella vendita); dimmi l’ora g.; ci vogliono tre ore ...
Leggi Tutto
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), [...] e, al contrario, soprannaturale a sovrannaturale, soprapprezzo a sovrapprezzo; ma la frequenza d’uso di soprastruttura bilancia quella di sovrastruttura, mentre per soprintendere e derivati si hanno addirittura quattro forme, tutte abbastanza comuni ...
Leggi Tutto
squilibrare
v. tr. [tratto da equilibrare, con sostituzione di s- (nel sign. 1) alla e- iniziale, sentita come prefisso]. – Rimuovere da una posizione o situazione di equilibrio; far perdere l’equilibrio [...] pubblica finirà per s. il sistema economico del paese; provvedimenti per limitare le importazioni, intesi a non s. la bilancia commerciale con l’estero; l’eccesso di produzione può s. il mercato. Per estens., nell’uso corrente, sbilanciare, mettere ...
Leggi Tutto
squilibrato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di squilibrare]. – Che non è o non è più in equilibrio, che non è equilibrato: il carico s. ha fatto rovesciare la barca; una massa rotante s., in meccanica; [...] sistema s., bilancia commerciale s., mercato s., in economia; alimentazione, dieta s., in medicina. In partic., riferito a persona in cui è venuto meno il normale equilibrio psichico, o anche morale: un giovane s., una povera donna s. o dalla mente s ...
Leggi Tutto
squilibrio
squilìbrio s. m. [tratto da equilibrio, con sostituzione di s- (nel sign. 1) alla e- iniziale, sentita come prefisso]. – 1. Mancanza di equilibrio, di equilibramento: lo s. del carico ha provocato [...] : s. settoriale, territoriale; s. del mercato, per la sproporzione tra domanda e offerta; s. del bilancio, per il prevalere delle spese sulle entrate; s. della bilancia commerciale con l’estero, per il prevalere delle importazioni sulle esportazioni. ...
Leggi Tutto
aerodinamico
aerodinàmico agg. [tratto da aerodinamica] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’aerodinamica: resistenza a.; campo a., genericam., la configurazione che assume, intorno a un corpo in moto rispetto [...] decomporre secondo tre componenti perpendicolari tra loro: la resistenza nel senso della velocità, la portanza e la devianza). Bilancia a., apparecchio consistente in una o più stadere collegate, mediante fili o aste carenate, a modelli di aeromobili ...
Leggi Tutto
livella
livèlla s. f. [lat. libĕlla, dim. di libra «bilancia»]. – Strumento atto a verificare l’orizzontalità di una retta o di un piano e anche, talvolta, a misurare piccoli angoli d’inclinazione; nella [...] sua forma tipica (l. a bolla d’aria o l. torica) è costituito da una fiala di vetro (montata su un regolo di legno o di metallo), la cui superficie interna è lavorata secondo una superficie torica, riempita ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, [...] spalle con facilità una cassa pesante 100 chili; un camion che porta 50 quintali; una nave che porta 20.000 tonnellate; questa bilancia porta fino a 10 kg, ha la portata massima di 10 kg (v. portata); con riferimento alla disponibilità di posti in un ...
Leggi Tutto
portata
s. f. [der. di portare]. – 1. Ciascuna delle vivande che vengono servite in tavola durante un pranzo: due p. di carne; un luculliano banchetto di otto p.; ci hanno fatto aspettare troppo tra [...] pressa, la massima forza applicata alla slitta mobile. d. In metrologia, p. di uno strumento di misura (per es., di una bilancia, di un amperometro, ecc.), il valore massimo della grandezza che lo strumento stesso è in grado di misurare. 3. ant. a ...
Leggi Tutto
Strumento per la misurazione del peso di un corpo o, più esattamente, della sua massa. Il termine è usato per indicare anche apparecchi destinati alla misurazione di altre grandezze.
Fisica
B. per misurazione di masse e di pesi
La b., come...