• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Industria [3]
Geografia [2]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Anatomia [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]
Alimentazione [1]

inversóre

Vocabolario on line

inversore inversóre s. m. [der. di invertire, part. pass. inverso]. – 1. In meccanica, denominazione di dispositivi atti a trasformare un moto circolare in un moto rettilineo (per es., il meccanismo [...] di biella e manovella), oppure a invertire il senso del moto di una macchina (in quest’ultimo caso è sinon. di invertitore, nel sign. 4). 2. In taluni apparecchi per la restituzione fotogrammetrica, dispositivo che comanda il movimento dell’obiettivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

antistropicciamento

Neologismi (2008)

antistropicciamento agg. Che non si sgualcisce, non prende pieghe. ◆ Ancor più innovativa la Active che, tramite procedimenti di lavorazione esclusivi ed all’avanguardia, offre un filato tecno-naturale, [...] , antimacchia, antistropicciamento, antiolio, adatto perfino a gommature, ma soprattutto di facilissima manutenzione. (Stampa, 9 luglio 1999, Biella, p. 40) • Molti prodotti sono ancora dei prototipi, ma le offerte, se pur non ancora alla portata ... Leggi Tutto

arancioneroverde

Neologismi (2008)

arancioneroverde s. m. e agg. Giocatore tesserato nella squadra di calcio del Venezia, che indossa una casacca di colore arancione, nero e verde; relativo alla squadra di calcio del Venezia. ◆ La società [...] coronano così una stagione che, dopo un avvio in salita, li ha visti assoluti protagonisti del torneo. (Stampa, 3 maggio 2006, Biella, p. 45). Composto dagli agg. arancio, nero e verde. La combinazione di due o più colori ricalca un modulo comune per ... Leggi Tutto

imbiellàggio

Vocabolario on line

imbiellaggio imbiellàggio s. m. [dal fr. embiellage, der. di bielle «biella»]. – In meccanica, sistema adoperato per l’accoppiamento di due o più bielle su un unico bottone di manovella (per es., in [...] alcuni motori a V e nei motori con cilindri a stella). Anche, il complesso delle bielle così collegate. ... Leggi Tutto

agghiàccio²

Vocabolario on line

agghiaccio2 agghiàccio2 (o aggiàccio) s. m. [dal gr. biz. οἰάκιον, dim. di οἴαξ -ακος «timone»]. – In marina, congegno per la manovra del timone, interposto fra la sua testa e l’elemento motore (sia [...] questo la forza muscolare dell’uomo o una forza meccanica), destinato ad amplificarne la forza; realizzato in sistemi diversi, nei recenti tipi idraulici si riduce a un semplice accoppiamento a biella e manovella. ... Leggi Tutto

termizzato

Neologismi (2008)

termizzato p. pass. e agg. Trattato termicamente, riscaldato per almeno 15 secondi a una temperatura compresa tra 55 e 68 gradi centigradi. ◆ La «mozzarella di bufala campana» dovrà essere prodotta utilizzando [...] o pastorizzato; stagionati ottenuti da latte crudo; stagionati ottenuti da latte termizzato o pastorizzato; (Stampa, 6 maggio 2008, Biella, p. 61). Derivato dal v. tr. termizzare con l’aggiunta del suffisso -ato. Già attestato nella Repubblica del ... Leggi Tutto

tessutaio

Neologismi (2008)

tessutaio s. m. Chi fabbrica o produce tessuti, anche di pregio. ◆ Negli anni Settanta avevamo buoni produttori di tessuti, ottimi sarti, stupendi artigiani, ma la moda la facevano Parigi, l’Inghilterra [...] e perfino gli Usa. Poi abbiamo reagito. I tessutai di Biella, i setaioli di Como, hanno fatto investimenti nel campo artistico, tecnologico e promozionale. Sono emersi gli stilisti: Armani, Versace, Krizia, Trussardi che si sono affiancati a nomi ... Leggi Tutto

fantabiografia

Neologismi (2008)

fantabiografia (fanta-biografia), s. f. Biografia romanzata, arricchita con elementi di fantasia. ◆ Ma attenti, [«Shakespeare in love»] è fanta-biografia, con recitazione in versi e l’apparizione del [...] tutta giocata sul filo del tragicomico. (Matteo Di Gesù, Repubblica, 15 luglio 2003, Palermo, p. XII). Composto dal confisso fanta-1 aggiunto al s. f. biografia. Già attestato nella Stampa del 13 agosto 1997, Biella, p. 6 (Alice Castello). ... Leggi Tutto

demòtico

Vocabolario on line

demotico demòtico agg. e s. m. [dal gr. δημοτικός, der. di δῆμος «popolo»] (pl. m. -ci). – 1. agg. e s. m. Propr., popolare, volgare. In partic., scrittura d., tipo molto rapido di scrittura ieratica [...] . dal nome di un paese o di una città, per indicare il luogo di origine di una persona (così, per es., frascatano, biellese, sono rispettivam. i demotici di Frascati, Biella); sinon. quindi, ma con sign. più limitato, di etnonimo o aggettivo etnico. ... Leggi Tutto

governo di tregua

Neologismi (2018)

governo di tregua loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ [...] quella fu un’esperienza importante e utile che segnò anche il futuro dell’Italia repubblicana", ha dichiarato al Teatro Sociale di Biella il presidente della Repubblica. "Ho fatto giusto in tempo nel '53 a conoscere, da giovane deputato, l'importante ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
biella
Elemento meccanico costituito da un’asta rigida che reca alle estremità due cerniere cilindriche ad assi paralleli ( b. piana) o sferiche ( b. sferica). La b. piana è parte essenziale di molti meccanismi, di cui il più importante è quello detto...
Biella
Comune del Piemonte (46,6 km2 con 44.208 ab. nel 2020), capoluogo dell’omonima provincia. È situata su uno sprone al margine nord-occidentale della pianura vercellese, sulle due rive del fiume Cervo, al centro di un importante distretto tessile....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali