• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Industria [3]
Geografia [2]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Anatomia [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]
Alimentazione [1]

pedaggio-ombra

Neologismi (2008)

pedaggio-ombra (pedaggio ombra), loc. s.le m. Sistema di rimborso pagato dalle finanze pubbliche in misura relativa al volume di traffico sviluppato su arterie stradali date in concessione a gestori [...] ma s’è fatta avanti l’Ativa, e la Regione metterà parecchi soldi coi pedaggi-ombra. (Giuseppe Buffa, Stampa, 17 febbraio 2007, Biella, p. 53). Composto dal s. m. pedaggio e dal s. f. ombra, ricalcando l’espressione ingl. shadow toll. V. anche shadow ... Leggi Tutto

ùbere

Vocabolario on line

ubere ùbere agg. [dal lat. uber -ĕris], poet. – Fertile: Biella tra ’l monte e il verdeggiar de’ piani Lieta guardante l’u. convalle (Carducci). ◆ Come superlativo è usata la forma ubèrrimo (dal lat. [...] uberrĭmus) ... Leggi Tutto

manovèlla

Vocabolario on line

manovella manovèlla s. f. [lat. *manibella, *manubella, der. di manus «mano»]. – 1. ant. Asta di legno o di metallo, robusta e non troppo lunga, che si usa come leva. 2. Braccio rigido con una estremità [...] rigida, detta braccio di manovella, portante alle estremità due mozzi, in uno dei quali è alloggiato il perno o bottone di manovella per il collegamento alla biella, mentre nell’altro (piede di manovella) è ricavata un’opportuna sede dell’albero. ... Leggi Tutto

convalle

Vocabolario on line

convalle s. f. [dal lat. convallis «valle chiusa da montagne», comp. di con- e vallis «valle»]. – 1. Propr., valle ampia, lunga, spaziosa, o valle che sbocca in un’altra; nell’uso poet., sinon. di valle: [...] le convalli Popolate di case e d’oliveti (Foscolo); Biella tra ’l monte e il verdeggiar de’ piani Lieta guardante l’ubere c. (Carducci). 2. Giglio delle c., altro nome del mughetto: l’espressione è del Cantico dei Cantici II, 1 e 2 (lilium convallium ... Leggi Tutto

mega-operazione

Neologismi (2008)

mega-operazione (mega operazione), s. f. Operazione finanziaria che comporta notevole movimento di denaro; operazione di polizia che prevede l’impiego di molti uomini e mezzi. ◆ Circa un anno dopo lo [...] di abbigliamento e giocattoli sequestrati, i militari sono approdati all’azienda di Sesto Fiorentino. (Franco Piras, Stampa, 28 luglio 2006, Biella, p. 37) • Con una svalutazione record da 19 miliardi di franchi, poco più di 12 miliardi di euro, il ... Leggi Tutto

cinematismo

Vocabolario on line

cinematismo s. m. [der. di cinematico]. – Meccanismo in cui certi punti descrivono curve particolari e che può trasformare un moto in uno d’altro tipo (per es., il complesso biella-manovella può trasformare [...] il moto alternato in moto circolare); nei calcolatori analogici meccanici sono impiegati opportuni cinematismi per eseguire certe operazioni aritmetiche ... Leggi Tutto

compressóre

Vocabolario on line

compressore compressóre agg. e s. m. [der. di compresso, part. pass. di comprimere]. – 1. agg. Che serve o è atto a comprimere: rullo c. (anche fig.: essere sotto il rullo c. della dittatura, o sim.). [...] dei principî costruttivi possono aversi c. alternativi, muniti di uno stantuffo azionato da un motore per mezzo di un meccanismo di biella e manovella, che comprime il fluido in un cilindro; e c. rotativi (o dinamici), il cui tipo più semplice è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

òca²

Vocabolario on line

oca2 òca2 s. f. [lat. tardo auca, da *avĭca, der. di avis «uccello»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di uccelli anseriformi anatidi, che vivono nelle zone umide o costiere di tutto il mondo; al [...] varie dell’animale: a. Collo d’oca: nelle costruzioni meccaniche, ansa di un albero sulla quale si articola una biella (in partic., nel gergo automobilistico, lo stesso che albero a gomiti: v. albero2, n. 3 b); nell’allestimento navale ... Leggi Tutto

stantuffo

Vocabolario on line

stantuffo s. m. [voce di etimo incerto, forse connessa con il ted. stampfen «pestare, pigiare»]. – Organo meccanico di sezione circolare che scorre con moto rettilineo alternativo nell’interno di un [...] motori a combustione interna), per lo più del tipo a campana o a fodero (detto più comunem. pistone), cavo e collegato alla biella con uno spinotto passante; s. a doppio effetto, che lavora su tutte e due le facce (come nelle macchine a vapore e ... Leggi Tutto

nanofibra

Neologismi (2008)

nanofibra s. f. Fibra che ha un diametro misurabile sulla base di grandezze di ordine nanometrico. ◆ Vi sono attualmente promettenti ricerche verso una buona soluzione per immagazzinare idrogeno in nanofibre [...] (Sole 24 Ore, 10 marzo 2000, p. 71, Rapporti-Energia e ambiente) • Il laboratorio di tecnologia tessile del Cnr di Biella prepara nanofibre sintetiche per tessuti ad alte prestazioni. (Luigi Grassia, Stampa, 12 ottobre 2005, Tuttoscienze, p. 2) • due ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
biella
Elemento meccanico costituito da un’asta rigida che reca alle estremità due cerniere cilindriche ad assi paralleli ( b. piana) o sferiche ( b. sferica). La b. piana è parte essenziale di molti meccanismi, di cui il più importante è quello detto...
Biella
Comune del Piemonte (46,6 km2 con 44.208 ab. nel 2020), capoluogo dell’omonima provincia. È situata su uno sprone al margine nord-occidentale della pianura vercellese, sulle due rive del fiume Cervo, al centro di un importante distretto tessile....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali