• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Industria [3]
Geografia [2]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Anatomia [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]
Alimentazione [1]

energia verde

Neologismi (2008)

energia verde loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. [...] per le centraline idroelettriche di cui, anche grazie ai fondi europei per la produzione di energia «verde». (Stampa, 22 maggio 2008, Biella, p. 64). Composto dal s. f. energia e dall’agg. verde. Già attestato nella Repubblica del 30 giugno 1989, p ... Leggi Tutto

forcèlla

Vocabolario on line

forcella forcèlla s. f. [dal lat. furcilla, dim. di furcŭla: v. forcola]. – 1. In genere, qualsiasi legno, ferro o altro oggetto che a un certo punto si allarga biforcandosi, assumendo all’incirca la [...] (a cui è fissata la ruota anteriore e che regge il manubrio), il diapason a f., il calibro a f., la biella a f. nelle macchine alternative, il palmer, il minimetro per lamiere, ecc. Nelle imbarcazioni, scalmi a forcella, o forcelle, gli scalmi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

contratto territoriale

Neologismi (2008)

contratto territoriale loc. s.le m. Contratto di lavoro che prevede l’ancoraggio della retribuzione al costo della vita nel territorio di riferimento. ◆ Si sono aperti i lavori per il rinnovo del contratto [...] 1997: per la prima volta la trattativa riguarda anche i lavoratori del settore turismo. (Stampa, 11 marzo 2000, Biella, p. 34) • [tit.] E [Roberto] Formigoni rilancia i contratti territoriali / Il governatore propone trattative decentrate sui salari ... Leggi Tutto

contromozione

Neologismi (2008)

contromozione (contro mozione), s. f. Mozione contraria a un’altra presentata in precedenza. ◆ La contromozione che non ha potuto essere presentata durante la discussione per questioni di regolamento, [...] è stata affidata ai cronisti come «notai» perché riferissero di una preoccupazione del Consiglio. (Stampa, 30 marzo 1999, Biella, p. 3) • [tit.] Caso Taormina domani al Senato / Ma è pronta una contromozione (Giornale, 3 dicembre 2001, p. 10, Interni ... Leggi Tutto

lessóna

Vocabolario on line

lessona lessóna s. m. – Nome di un vino tipico del Piemonte, prodotto, con uve del vitigno nebbiolo, nel territorio dell’omonimo comune in prov. di Biella, attraverso un particolare metodo di vinificazione; [...] ha colore rosso rubino brillante tendente col tempo all’arancione, profumo di viole e di rosa, buona gradazione alcolica (da 11,5° a 13,5°), e si presta all’invecchiamento, che gli conferisce finezza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ricètto

Vocabolario on line

ricetto ricètto s. m. [dal lat. receptus -us (der. di recipĕre «ricevere, accogliere», part. pass. receptus) che, oltre al sign. concreto di «rifugio, ricovero», aveva quello astratto di «ritiro, ritirata, [...] da mura munite di torri in cui si raccoglievano gli abitanti della campagna in caso di pericolo; è tipico del Piemonte, dove è ancora ben conservato quello di Candelo (Vercelli), mentre rimangono resti di altri due a Magnano e a Ponderano (Biella). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

rublo²

Vocabolario on line

rublo2 rublo2 s. m. [affine a rubbio]. – Antica unità di misura di massa e peso usata in Italia prima dell’adozione del sistema metrico decimale: il suo valore variava da città a città oscillando da [...] un minimo di 7,851 kg ad Alessandria a un massimo di 9,222 kg a Biella, Vercelli, Ivrea e Pinerolo. ... Leggi Tutto

còllo¹

Vocabolario on line

collo1 còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali [...] la nave (v. accollo). 7. C. d’oca: a. Nelle costruzioni meccaniche, ansa di un albero sulla quale è articolata una biella; cinematicamente equivale a due manovelle riunite per il bottone e con i perni coassiali. b. In architettura, arco a c. d’oca ... Leggi Tutto

alternativo

Vocabolario on line

alternativo agg. [der. di alternare]. – 1. Che procede in modo alternato: moto a., che va vicendevolmente in un senso e nel senso opposto; corrente a., lo stesso che alternata (v. corrente3); macchina [...] di va e vieni dello stantuffo viene trasformato in moto rotatorio dell’albero (o viceversa), per es. mediante un meccanismo di biella-manovella. 2. In diritto, di obbligazione che ha per oggetto due o più prestazioni diverse, e di cui il debitore si ... Leggi Tutto

geomatica

Neologismi (2008)

geomatica s. f. Tecnologia di rilevamento e trattamento informatico dei dati relativi alla terra e all’ambiente. ◆ Università e Marina militare inaugurano un Master in Geomatica marina. La Geomatica [...] l’inserimento sul web, l’aggiornamento continuo e l’abbinamento ai ricevitori satellitari gps. (Stampa, 15 marzo 2007, Biella, p. 69) • Si chiama geomatica (neologismo che unisce geografia e informatica) una delle discipline con le più grandi ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
biella
Elemento meccanico costituito da un’asta rigida che reca alle estremità due cerniere cilindriche ad assi paralleli ( b. piana) o sferiche ( b. sferica). La b. piana è parte essenziale di molti meccanismi, di cui il più importante è quello detto...
Biella
Comune del Piemonte (46,6 km2 con 44.208 ab. nel 2020), capoluogo dell’omonima provincia. È situata su uno sprone al margine nord-occidentale della pianura vercellese, sulle due rive del fiume Cervo, al centro di un importante distretto tessile....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali