• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Trasporti [16]
Trasporti terrestri [16]
Industria [5]
Militaria [3]
Storia [3]
Vita quotidiana [3]
Medicina [3]
Biologia [2]
Industria aeronautica [2]
Comunicazione [2]

gonfiatoio

Vocabolario on line

gonfiatoio gonfiatóio s. m. [der. di gonfiare], ant. – Denominazione generica di arnesi per gonfiare (per es., lo schizzetto o la pompa per gonfiare palloni, camere d’aria di biciclette), e anche del [...] cannello usato dai vetrai ... Leggi Tutto

serrapièdi

Vocabolario on line

serrapiedi serrapièdi s. m. [comp. di serrare e piede]. – Accessorio delle biciclette da corsa costituito da un telaio di metallo e cuoio, fissato a ciascuno dei pedali, in cui s’inserisce e si ferma, [...] stringendola con un cinturino a fibbia, la punta del piede, per impedire che il piede stesso scivoli via dal pedale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

sosta selvaggia

Neologismi (2008)

sosta selvaggia loc. s.le f. Sosta di un autoveicolo al di fuori delle norme stabilite dal codice della strada o dalle indicazioni della segnaletica stradale. ◆ Il Comune è caratterizzato dalla presenza [...] e studenti. Le vie che la circondano sono oggetto di sosta selvaggia, in particolar modo sui marciapiedi, da parte di biciclette e motocicli legati dai proprietari con lucchetti e catene ad alberi, pali ecc. (Sole 24 Ore, 16 ottobre 2000, p ... Leggi Tutto

noleggiatóre

Vocabolario on line

noleggiatore noleggiatóre s. m. (f. -trice) [der. di noleggiare]. – 1. In senso proprio, chi prende a nolo (da un noleggiante): il n. del panfilo; i n. di autovetture. 2. Nell’uso com., e più frequente, [...] chi dà a nolo, a noleggio: un n. di automobili, di biciclette, di motoscafi, di sci. In partic., n. (o distributore) di film, commerciante (o azienda commerciale) che, ottenuti dal produttore i film in esclusività di distribuzione, li noleggia agli ... Leggi Tutto

noléggio

Vocabolario on line

noleggio noléggio s. m. [der. di noleggiare]. – 1. a. Nel diritto della navigazione, contratto di locazione d’opera mediante il quale l’armatore (noleggiante), assumendosi gli oneri della gestione diretta [...] o di altro mezzo di trasporto: prendere, dare a noleggio una barca, un motoscafo, un’automobile, una motocicletta; vetture, biciclette da noleggio, che possono essere prese a nolo; e in genere, di oggetti che vengono usati temporaneamente dietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

auto solare

Neologismi (2008)

auto solare loc. s.le f. Autovettura dotata di motore alimentato con energia solare. ◆ Domenica 9 aprile è […] previsto un raduno di biciclette, di auto solari e di qualsiasi altro veicolo a trazione [...] rinnovabile presso il palazzo delle Poste, (Stampa, 7 aprile 2000, Torinosette, p. 63) • «Adesso è venuto il momento di creare una filiera delle energie rinnovabili, coinvolgendo le imprese nella produzione». ... Leggi Tutto

flessìbile

Vocabolario on line

flessibile flessìbile agg. e s. m. [dal lat. flexibĭlis, der. di flectĕre «piegare», part. pass. flexus]. – 1. a. agg. Che può flettersi, che si piega facilmente: un ramo, una canna f.; un filo metallico, [...] mosso da un pulsante o da altro congegno, un filo metallico (tali, per es., i flessibili dei freni delle biciclette, o quelli che servono per comandare lo scatto dell’otturatore delle macchine fotografiche, quando sia richiesta l’assoluta immobilità ... Leggi Tutto

mountain bike

Vocabolario on line

mountain bike ‹màuntin bàik› locuz. ingl. [comp. di mountain «montagna» e bike «bicicletta»] (pl. mountain bikes ‹... bàiks›), usata in ital. come s. f. – Tipo di bicicletta particolarm. adatta a percorsi [...] accidentati e su fondo sconnesso, con telaio robusto, cambio fino a 21 rapporti, ruote con pneumatici dentellati a larga sezione. ◆ Lo sport che viene praticato con queste biciclette viene chiamato '''mountain biking''' ‹... bàikiṅ›. ... Leggi Tutto

mòżżo¹

Vocabolario on line

mozzo1 mòżżo1 s. m. [lat. mŏdius «moggio» e, nel lat. tardo, «cavità in cui è alloggiato l’albero della nave»]. – 1. Parte centrale di una puleggia o di una ruota che si accoppia con l’albero o con l’asse [...] mozzo è montato folle sui fusi dell’asse, che è fisso; nelle ruote motrici invece è rigidamente collegato all’albero. Nelle biciclette e motociclette da corsa, m. smontabile, quello che permette di togliere la ruota motrice lasciando al loro posto il ... Leggi Tutto

bicitaxi

Neologismi (2008)

bicitaxi (bici-taxi), s. f. inv. Taxi a pedali. ◆ Da Groningen - raccontava ieri con legittimo orgoglio qualche abitante - si può raggiungere la capitale Amsterdam senza scendere dalla bici, sicuri di [...] New York. (Elisabetta Soglio, Corriere della sera, 16 gennaio 2006, p. 2). Composto da bici, forma abbreviata del s. f. bicicletta, e dal s. m. inv. taxi, di origine fr., ricalcando l’espressione fr. vélotaxi. Già attestato nella Stampa del 5 giugno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Ladri di biciclette
Ladri di biciclette Giaime Alonge (Italia 1947, 1948, bianco e nero, 92m); regia: Vittorio De Sica; produzione: Vittorio De Sica per PDS; soggetto: Cesare Zavattini, dall'omonimo romanzo di Luigi Bartolini; sceneggiatura: Oreste Biancoli,...
Bianchi
Società produttrice di biciclette fondata nel 1885 a Milano da Edoardo Bianchi (Milano 1865 - Varese 1946). L’azienda si affermò presto come una delle principali imprese industriali milanesi (le biciclette B. furono utilizzate nelle corse ciclistiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali