• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Trasporti [16]
Trasporti terrestri [16]
Industria [5]
Militaria [3]
Storia [3]
Vita quotidiana [3]
Medicina [3]
Biologia [2]
Industria aeronautica [2]
Comunicazione [2]

mototaxi

Neologismi (2008)

mototaxi (moto-taxi), s. m. o f. inv. Motoveicolo adibito al trasporto pubblico di passeggeri. ◆ Quando un europeo arriva in una metropoli del Terzo Mondo, tutto quello che vede dei «poveri» si limita [...] che spazia da skyline di grattacieli in costruzione alla bottega di un fruttivendolo che diventa call center; biciclette, moderni mototaxi e pubblicità di prodotti golosi; [...] Una società proiettata nel futuro, insomma, baciata dal miracolo ... Leggi Tutto

caténa

Vocabolario on line

catena caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, [...] tra loro alle estremità da due o più serie di biellette in forma di piastrine (di questo tipo sono le c. per biciclette e per motocicli). d. Sbarramento di catene, o anche di travi e sim., posto attraverso vie, ponti, fiumi per impedire l’accesso ... Leggi Tutto

parafango

Vocabolario on line

parafango s. m. [comp. di para-1 e fango] (pl. -ghi). – Nei veicoli, schermo sagomato metallico o di materiale plastico (in passato, per carri a trazione animale e biciclette, anche di cuoio o di gomma), [...] opportunamente applicato in corrispondenza delle ruote per arrestare gli schizzi d’acqua o di fango provocati dalle ruote stesse; nelle autovetture i parafanghi fanno generalmente parte integrante della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

rastrellièra

Vocabolario on line

rastrelliera rastrellièra s. f. [der. di rastrello]. – 1. Apparecchiatura di legno, o anche di metallo, fissata in posizione leggermente inclinata alle pareti o nel suolo di stalle, ovili e recinti, [...] lavandino, o incorporato in un apposito pensile, per mettervi a sgocciolare i piatti lavati; r. per stecche da biliardo, per biciclette e ciclomotori; di dimensioni più piccole, la r. per pipe, come viene anche comunem. detto il portapipe. In partic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

fuorisèrie

Vocabolario on line

fuoriserie fuorisèrie (o 'fuòri sèrie') locuz. usata come agg. e s. m. e f., invar. – Di carrozzeria speciale per autovetture, diversa cioè per forma, materiale e rifiniture dalla carrozzeria di modello [...] una f., farsi la f.; arrivò con una fiammante fuoriserie. Più raram. riferito ad altri veicoli (motociclette, biciclette, motoscafi) o ad altri prodotti della tecnica. In usi fig., eccezionale, straordinario: è stato uno spettacolo, un’esecuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

càmbio

Vocabolario on line

cambio càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., [...] altri: portare con sé il c., un solo c., almeno un c., di biancheria, in viaggi di breve durata; ho forato una gomma (di bicicletta) e non ho il c.; anche di persone, in un turno di lavoro o di guardia: il c. arriva alle sei in punto. 3. Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – TRASPORTI TERRESTRI

drindrìn

Vocabolario on line

drindrin drindrìn (o 'drin drin'). – Voce onomatopeica con cui si imita il suono di un campanello, spec. di quello delle biciclette; anche come s. m.: sentimmo da lontano l’allegro drindrin con cui annunciava [...] il suo arrivo ... Leggi Tutto

postéggio

Vocabolario on line

posteggio postéggio s. m. [der. di posteggiare2]. – 1. Occupazione di un tratto di suolo pubblico da parte di venditori ambulanti o di veicoli in sosta: tassa di p. (anche ellitticamente, pagare il p.); [...] piuttosto ampio, riservato alla sosta di veicoli, e dotato per lo più di servizio di custodia: p. di motociclette, di biciclette; ho lasciato la macchina al p.; p. custodito, incustodito; p. notturno, che rimane custodito anche durante la notte. Cfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

gómma

Vocabolario on line

gomma gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente [...] piuttosto dura e resa più scabra per inclusione nell’impasto di finissimo smeriglio; con uso assol., le g., i pneumatici di automobili, biciclette e sim.: far gonfiare le g., cambiare le g. (anche al sing.: lo scoppio di una g., avere una g. a terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

córsa

Vocabolario on line

corsa córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo [...] a vedere le c. dei cani; c. ciclistica su strada, su pista; c. ciclocampestre; c. motociclistiche, automobilistiche, ecc.; biciclette, automobili da corsa; al plur., senz’altra determinazione (andare alle c., e sim.), s’intende per lo più le gare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Ladri di biciclette
Ladri di biciclette Giaime Alonge (Italia 1947, 1948, bianco e nero, 92m); regia: Vittorio De Sica; produzione: Vittorio De Sica per PDS; soggetto: Cesare Zavattini, dall'omonimo romanzo di Luigi Bartolini; sceneggiatura: Oreste Biancoli,...
Bianchi
Società produttrice di biciclette fondata nel 1885 a Milano da Edoardo Bianchi (Milano 1865 - Varese 1946). L’azienda si affermò presto come una delle principali imprese industriali milanesi (le biciclette B. furono utilizzate nelle corse ciclistiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali