• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Trasporti [16]
Trasporti terrestri [16]
Industria [5]
Militaria [3]
Storia [3]
Vita quotidiana [3]
Medicina [3]
Biologia [2]
Industria aeronautica [2]
Comunicazione [2]

ciclopedonale

Neologismi (2008)

ciclopedonale agg. Riservato al transito di biciclette e pedoni. ◆ Per l’occasione, Parma, oltre all’incremento dell’area ciclopedonale esistente, inaugurerà parcheggi e bus navetta di raccordo tra l’uscita [...] del casello autostradale e il centro storico. (Giornale, 21 agosto 2001, p. 18, Cronache) • Vicino al lungo muro -- che costeggia la pista ciclopedonale -- c’è anche un sentiero, che è stato probabilmente ... Leggi Tutto

cicloposteggio

Neologismi (2008)

cicloposteggio s. m. Punto di raccolta, posteggio per biciclette. ◆ Basta una tessera elettronica rilasciata dai Comuni e le due ruote si possono prelevare in qualsiasi punto della città e riconsegnarle [...] anche in altri «cicloposteggi». (Stampa, 20 agosto 2006, Cuneo, p. 34) • La settimana prossima verranno installati i primi cicloposteggi nei cinque punti individuati dall’assessorato: (S. Dell., Corriere ... Leggi Tutto

ciclosportivo

Neologismi (2008)

ciclosportivo (ciclo-sportivo), s. m. e agg. Chi pratica lo sport del ciclismo, ciclista; relativo allo sport del ciclismo. ◆ [tit.] Sulle Dolomiti / Doping, blitz dei finanzieri alla Maratona dei ciclosportivi [...] e la cultura. (Gino Borio, Stampa, 26 febbraio 2004, Asti, p. 51) • Il mercato è stimato intorno al milione e 700 mila biciclette vendute all’anno. Circa un milione, sono quelle classiche da supermercato: prezzo variabile da 50 a 180 euro. Il resto ... Leggi Tutto

pneumàtico³

Vocabolario on line

pneumatico3 pneumàtico3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. pneumatico2] (pl. -ci). – Cerchiatura elastica per ruote di veicoli, costituita da un involucro inestensibile e deformabile realizzato in mescola [...] , dalle carriole a mano agli aeroplani, dalle autovetture alle macchine scavatrici e per movimenti di terra: pneumatici per biciclette, per vetture di grossa cilindrata, ecc.; gonfiare, cambiare i (o gli) p.; scoppio di un pneumatico. Nel pneumatico ... Leggi Tutto

tendicaténa

Vocabolario on line

tendicatena tendicaténa s. m. [comp. di tendere e catena], invar. – Dispositivo simile al tendicinghia, impiegato nelle trasmissioni a catena. In partic., nelle biciclette provviste di cambio di velocità, [...] il dispositivo che serve a tenere tesa e a posto la catena, qualunque sia il rapporto di velocità che il ciclista impone con la leva del cambio ... Leggi Tutto

fermapièdi

Vocabolario on line

fermapiedi fermapièdi s. m. [comp. di fermare e piede]. – Nelle biciclette (per lo più da corsa), staffa di metallo sul davanti del pedale, in cui s’infila la punta del piede, perché questo nel pedalare [...] non abbia a perdere il contatto ... Leggi Tutto

piantóne

Vocabolario on line

piantone piantóne s. m. [der. di piantare; nel sign. 3, è calco del fr. planton]. – 1. In agraria: a. Arboscello del semenzaio pronto per essere messo nel piantonaio. b. Pollone che viene staccato dal [...] (per l’avvisatore acustico, per l’indicatore di cambiamento di direzione, per la luce dei fari, ecc.). b. Nelle biciclette, parte del telaio che sostiene il movimento centrale e il reggisella. 3. a. Soldato incaricato in modo fisso o periodico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

pedivèlla

Vocabolario on line

pedivella pedivèlla s. f. [formato su manovella, per sostituzione di piede (o pedale) a mano]. – 1. Nelle biciclette e in alcuni ciclomotori, la sbarra rigida, calettata perpendicolarmente sull’asse [...] motore, che porta all’estremità libera il pedale. 2. In senso fig., nella locuz. poco com. allungare la p., affrettare il passo, camminare più rapidamente: cominciava a venire scuro ... Allora allungò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

sbandaménto¹

Vocabolario on line

sbandamento1 sbandaménto1 s. m. [der. di sbandare1]. – 1. In marina, l’inclinarsi di una nave su di un fianco per cause varie (mare, vento, pesi asimmetrici, accostate veloci, ecc.), anche se di breve [...] sul terreno bagnato, è uscita di strada. In determinati casi, e spec. trattandosi di veicoli a due ruote (biciclette, motociclette), la deviazione può determinare anche una inclinazione laterale più o meno violenta fino a provocare lo slittamento di ... Leggi Tutto

volare²

Vocabolario on line

volare2 volare2 v. intr. [lat. vŏlare, riferito agli uccelli, ma usato anche in senso fig. per indicare grande rapidità] (io vólo, ecc.; l’aus. è per lo più avere: si usa essere quando il verbo è accompagnato [...] 3. fig. a. Muoversi, procedere molto velocemente: i corridori, i bolidi di formula 1, volavano sulla pista; le biciclette volano nella discesa; spesso iperb.: cercherò di sbrigarmi, ma non posso v.; andare, venire volando, molto rapidamente, in gran ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Ladri di biciclette
Ladri di biciclette Giaime Alonge (Italia 1947, 1948, bianco e nero, 92m); regia: Vittorio De Sica; produzione: Vittorio De Sica per PDS; soggetto: Cesare Zavattini, dall'omonimo romanzo di Luigi Bartolini; sceneggiatura: Oreste Biancoli,...
Bianchi
Società produttrice di biciclette fondata nel 1885 a Milano da Edoardo Bianchi (Milano 1865 - Varese 1946). L’azienda si affermò presto come una delle principali imprese industriali milanesi (le biciclette B. furono utilizzate nelle corse ciclistiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali