• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Industria [4]
Tempo libero [1]

noleggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

noleggiare v. tr. [der. di nolo] (io noléggio, ecc.). - [prendere o dare a nolo: n. una barca, una bicicletta; una ditta che noleggia autovetture] ≈ affittare. ... Leggi Tutto

nolo

Sinonimi e Contrari (2003)

nolo /'nɔlo/ s. m. [lat. tardo naulum, gr. nā̂ulon, der. di nā̂us "nave"]. - 1. [contratto di locazione di un mezzo di trasporto o di beni mobili] ≈ [→ NOLEGGIO (1)]. ● Espressioni: prendere a nolo → □. [...] 2. (estens.) [prezzo pagato per il noleggio: anticipare il n.] ≈ [→ NOLEGGIO (2)]. □ prendere a nolo [effettuare il noleggio di un mezzo di trasporto o altro: p. a nolo una bicicletta] ≈ [→ NOLEGGIARE]. ... Leggi Tutto

in

Sinonimi e Contrari (2003)

in prep. [lat. ĭn, affine al gr. en]. - 1. a. [esprime stato in luogo: restare in casa] ≈ all'interno di, [in alcuni casi] a (sto a casa). b. [indica il modo d'esser vestito: un ragazzo in calzoncini corti] [...] ' di, come, per. b. [indica il mezzo o lo strumento con cui si compie un'azione: raggiungere un luogo in bicicletta; descrivere in poche parole] ≈ con, mediante. 4. [in sostituzione (non sempre corretta) della prep. di: essere vestito in nero; posate ... Leggi Tutto

rimontare

Sinonimi e Contrari (2003)

rimontare [der. di montare, col pref. ri-] (io rimónto, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [montare di nuovo, con le prep. a, in: r. a cavallo, in bicicletta] ≈ risalire. ↔ ridiscendere (da), riscendere [...] (da). 2. (fig.) [manifestarsi nuovamente: rimonta ogni tanto nel paese un senso di sfiducia] ≈ riaffiorare, riemergere, rimanifestarsi. 3. [avere origine, con la prep. a: usanze che rimontano all'età dei ... Leggi Tutto

riparare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

riparare¹ [dal lat. reparare, propr. "riacquistare, ricuperare", der. di parare "procurare", col pref. re-]. - ■ v. tr. 1. [dare protezione da una cosa pericolosa o dannosa, opponendo a essa un ostacolo, [...] . 3. [rimettere in buono stato una cosa rotta, sciupata o logora: r. un paio di scarpe, la bicicletta] ≈ accomodare, aggiustare, (non com.) raccomodare, [in modo sommario] arrangiare, [in modo sommario] rabberciare, [in modo sommario] raggiustare ... Leggi Tutto

chiedere

Sinonimi e Contrari (2003)

chiedere /'kjɛdere/ [lat. quaerĕre] (pass. rem. chièsi, chiedésti, ecc.; part. pass. chièsto; nel pres. indic. e cong., accanto alle forme regolari chièdo, chièdono, chièda, chièdano, anche le forme, ant. [...] richiederle nuovamente i suoi dati anagrafici), o a un chiedere indietro ciò che si è dato (mi ha richiesto la bicicletta che mi aveva prestato), oppure a richieste particolari, com’è il caso della lingua burocr. (richiedere un documento all’anagrafe ... Leggi Tutto

ruota

Sinonimi e Contrari (2003)

ruota /'rwɔta/ (region., ant. o lett. rota) s. f. [lat. rŏta]. - 1. (mecc.) [organo meccanico di forma circolare, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro] ≈ ‖ cerchio, disco, volano, [...] volante. 2. (mecc.) [disco girevole che consente la locomozione di un veicolo] ≈ ‖ gomma, pneumatico, [di bicicletta] tubolare. ● Espressioni (con uso fig.): essere l'ultima ruota del carro [avere scarsa autorità rispetto ad altri componenti di un ... Leggi Tutto

inutilizzabile

Sinonimi e Contrari (2003)

inutilizzabile /inutili'dz:abile/ agg. [dal fr. inutilisable]. - [che non può essere utilizzato: la bicicletta è i.] ≈ inadoperabile, inservibile. ‖ fuori uso, guasto. ↔ adoperabile, impiegabile, utilizzabile. ... Leggi Tutto

trasporto. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi trasporto. Finestra di approfondimento Mezzi di trasporto - Aereo (v. scheda aeronautica); autoambulanza; autoarticolato, autotreno, TIR; autobus; autocorriera o corriera; automezzo; automobile [...] o macchina; autopullman o pullman, pulmino; bicicletta; bidonvia o cabinovia, funivia, sciovia o skilift, seggiovia; camion, camioncino; camper; carro; carro funebre; carrozza; cellulare; ciclomotore, lambretta, motocarrozzetta o sidecar, ... Leggi Tutto

cadere

Sinonimi e Contrari (2003)

cadere /ka'dere/ v. intr. [lat. cadĕre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. caddi, cadésti, ecc.; fut. cadrò, ecc.; condiz. cadrèi, ecc.; nell'uso ant. e lett., si ha in alcune forme il tema cagg-;pres. [...] ). - 1. a. [perdere l'equilibrio e ritrovarsi a terra, più o meno improvvisamente: c. dalla finestra, dalla bicicletta] ≈ andare giù, (scherz.) baciare la polvere, cascare, crollare, fare un volo, finire a terra, rovinare, scivolare, [volontariamente ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
bicicletta
Veicolo a due ruote gommate, poste l’una dietro l’altra, fatto di norma per una sola persona che, a cavalcioni su un sellino, aziona con la forza muscolare delle gambe la ruota posteriore mentre con le mani impugna il manubrio, sterzando la...
BICICLETTA
A complemento di quanto detto sulla storia della bicicletta, nelle figure di pp. 275 e 276 sono rappresentate le varie tappe percorse dalla bicicletta, nel suo sviluppo storico dal "celerifero" del De Sivrac (figura 1) al recentissimo tipo (del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali