• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Industria [4]
Tempo libero [1]

chiedere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi chiedere. Finestra di approfondimento Fare una domanda - C. è il verbo meno marcato per esprimere il concetto di «far conoscere ad altri il proprio desiderio di ottenere o sapere qualcosa». [...] richiederle nuovamente i suoi dati anagrafici), o a un chiedere indietro ciò che si è dato (mi ha richiesto la bicicletta che mi aveva prestato), oppure a richieste particolari, com’è il caso della lingua burocr. (richiedere un documento all’anagrafe ... Leggi Tutto

moltiplica

Sinonimi e Contrari (2003)

moltiplica /mol'tiplika/ s. f. [tratto da moltiplicare]. - 1. (mecc.) a. [congegno atto ad aumentare il numero di giri di un organo rotante] ≈ e ↔ [→ MOLTIPLICATORE (2)]. b. [ruota dentata di una bicicletta, [...] solidale coi pedali] ≈ corona. 2. (pop.) [operazione aritmetica contrassegnata dal segno x "per"] ≈ e ↔ [→ MOLTIPLICAZIONE (2)] ... Leggi Tutto

gomma

Sinonimi e Contrari (2003)

gomma /'gom:a/ s. f. [lat. tardo gumma, dal gr. kómmi, voce di origine egiziana]. - 1. [nome di vari prodotti dotati di alta deformabilità ed elasticità, ottenuti sia naturalmente sia artificialmente] [...] (o americana) → □; gomma naturale ≈ caucciù. ‖ para. 2. (estens.) [rivestimento della ruota di un'automobile, di una bicicletta e sim.: bucare una g.] ≈ copertone, (region.) fascione, pneumatico. ‖ camera d'aria, tubeless. □ gomma da masticare (o ... Leggi Tutto

correre

Sinonimi e Contrari (2003)

correre /'kor:ere/ [lat. currĕre] (pass. rem. córsi, corrésti, ecc.; part. pass. córso). - ■ v. intr. (aus. essere quando l'azione è considerata in rapporto a una meta, espressa o sottintesa; avere quando [...] , (fam.) fiondarsi, galoppare, precipitarsi, volare. b. (sport.) [assol., prendere parte a una gara di corsa (a piedi, in bicicletta, in automobile, ecc.): la squadra che corre per la Bianchi] ≈ ⇑ gareggiare, partecipare. 2. (fig.) a. [compiere un ... Leggi Tutto

motocicletta

Sinonimi e Contrari (2003)

motocicletta /mototʃi'klet:a/ s. f. [comp. di moto- e ciclo², coniato su bicicletta]. - (trasp.) [veicolo a motore di cilindrata superiore a 250 cm3, con telaio chiuso e due ruote di grande diametro] ≈ [...] (fam.) moto. ‖ dueruote, motorino. ⇑ motociclo, motoveicolo ... Leggi Tutto

essere¹

Sinonimi e Contrari (2003)

essere¹ /'ɛs:ere/ [lat. esse (volg. ✻essĕre), pres. sum, da una radice ✻es-, ✻s-, che ricorre anche nel sanscr. ásti "egli è", gr. estí, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.] (pres. sóno, sèi, è, siamo [ant. [...] giovedì] ≈ arrivare, giungere, pervenire. ● Espressioni: essere di ritorno → □. 11. [denotare il possesso di qualcosa, con la prep. di: la bicicletta è di mio zio] ≈ appartenere (a). 12. (fam.) a. [avere valore di, riferito a oggetto, cosa e sim. da ... Leggi Tutto

raggio

Sinonimi e Contrari (2003)

raggio /'radʒ:o/ s. m. [lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso; raggio d'una ruota", ecc.]. - 1. [emanazione di luce: i r. del sole] ≈ (lett.) dardo, luce, lume, (lett.) saetta. [...] (o d'influenza). 5. (mecc.) [elemento di ruote, volani e sim., che collega il mozzo alla corona: i r. della bicicletta] ≈ razza, Ⓖ (region.) razzo. 6. (archit.) [parte di fabbricato con pianta a raggiera, spec. negli edifici carcerari: è detenuto nel ... Leggi Tutto

rampichino

Sinonimi e Contrari (2003)

rampichino s. m. [der. di rampicare]. - 1. (zool.) [uccello passeriforme che vive nelle località boscose dell'Europa]. 2. (fig., scherz.) a. [bambino che s'arrampica dappertutto, vivace e sempre in movimento] [...] (estens.) [persona che cerca di cavarsela, o di farsi avanti, con sotterfugi ed espedienti vari: non mi è simpatico quel r. di tuo nipote] ≈ furbacchione, furbastro, volpe. ↔ ingenuo, sprovveduto. 3. (trasp.) [bicicletta da montagna] ≈ mountain bike. ... Leggi Tutto

cross²

Sinonimi e Contrari (2003)

cross² s. ingl. [abbrev. di cross-country, propr. "attraverso la campagna"], usato in ital. al masch. - 1. (sport.) [corsa eseguita a piedi, a cavallo o in bicicletta su percorso accidentato a fondo erboso] [...] ≈ corsa campestre, cross-country. 2. (sport.) [gara ciclistica o motociclistica che si svolge su un percorso accidentato: moto da c.] ≈ ciclocross, motocross ... Leggi Tutto

cross-country

Sinonimi e Contrari (2003)

cross-country /krɒs 'kʌntri/, it. /krɔs 'kauntri/ locuz. ingl. (propr. "attraverso la campagna"), usata in ital. come s. m. - (sport.) [corsa eseguita a piedi, a cavallo o in bicicletta su percorso accidentato [...] a fondo erboso] ≈ [→ CROSS² (1)] ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
bicicletta
Veicolo a due ruote gommate, poste l’una dietro l’altra, fatto di norma per una sola persona che, a cavalcioni su un sellino, aziona con la forza muscolare delle gambe la ruota posteriore mentre con le mani impugna il manubrio, sterzando la...
BICICLETTA
A complemento di quanto detto sulla storia della bicicletta, nelle figure di pp. 275 e 276 sono rappresentate le varie tappe percorse dalla bicicletta, nel suo sviluppo storico dal "celerifero" del De Sivrac (figura 1) al recentissimo tipo (del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali