• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
173 risultati
Tutti i risultati [173]
Trasporti [24]
Trasporti terrestri [24]
Industria [17]
Storia [10]
Medicina [8]
Industria aeronautica [8]
Militaria [7]
Geografia [5]
Storia della medicina [5]
Alta moda [5]

ciclopasseggiata

Neologismi (2008)

ciclopasseggiata s. f. Passeggiata in bicicletta. ◆ Alle 9.30 con partenza da corso Zanardelli, via alla pedalata attraverso la città, iniziativa aperta a tutti. Dieci chilometri di ciclopasseggiata, [...] con ristoro e tappa alla collina di S. Anna per illustrare il percorso per non vedenti in fase di realizzazione. (Gianluca Gallinari, Giornale di Brescia, 13 settembre 2003, p. 8, Cronaca) • l’amministrazione ... Leggi Tutto

bucatura

Vocabolario on line

bucatura s. f. [der. di bucare]. – 1. a. L’atto di bucare o di essere bucato, e più spesso l’effetto, il segno che ne rimane, spec. di punture fatte con aghi (meno com. da insetti) sulla pelle: una b. [...] di spillo, di zanzara. b. pop. Iniezione: farsi le b. (cfr. il più com. puntura). 2. Foratura di una gomma (di bicicletta, ecc.): arrivò primo nonostante tre bucature. ◆ Dim. bucaturina. ... Leggi Tutto

bike

Vocabolario on line

bike ‹bàik› s. ingl. [accorc. di motorbike, propr. «bicicletta (bike) a motore (motor)»] (pl. bikes ‹bàiks›), usato in ital. al femm. – Motocicletta. ... Leggi Tutto

bilanciare

Vocabolario on line

bilanciare v. tr. [der. di bilancia] (io bilàncio, ecc.). – 1. a. Pesare con la bilancia, per lo più in senso fig., valutare, esaminare più cose mettendole a confronto: nel mentre che bilanciavano i [...] la spada di Roma Alta su l’omero bilanciando (Carducci); rifl., tenersi in equilibrio: non riesce a bilanciarsi bene sulla bicicletta. 3. In elettrotecnica, rendere bilanciato un sistema: b. una linea verso terra. 4. fig. Pareggiare, essere di uguale ... Leggi Tutto

prèstito

Vocabolario on line

prestito prèstito s. m. [dal lat. praestĭtum, propr. part. pass. neutro di praestare: v. prestare]. – 1. L’atto del prestare, il fatto di dare o ricevere qualche cosa (denaro, un bene, un oggetto) con [...] dare, cedere, ricevere, avere qualche cosa in p.; chiedere, prendere in p. (meno com. a p.) una matita, una bicicletta, un trapano; prendere in p. un libro. Nelle biblioteche, il prestito dei libri costituisce un particolare servizio (che si affianca ... Leggi Tutto

controproduttivo

Neologismi (2008)

controproduttivo agg. Che ottiene un effetto contrario a quello voluto. ◆ E si può solo sperare che l’amministrazione Bush, Tony Blair e gli altri abbiano realmente compreso che sarebbe inutile -- o, [...] [Ufficio svizzero per la prevenzione degli infortuni] fa affidamento sull’autoresponsabilità [nell’uso del casco in bicicletta] ritenendo che «un obbligo generale potrebbe rivelarsi controproduttivo perché la società non è disposta ad accettare una ... Leggi Tutto

scorribanda

Vocabolario on line

scorribanda s. f. [comp. di scorrere e banda2 (ma è un’etimologia non del tutto convincente)]. – 1. a. Rapida incursione in territorio nemico operata da una schiera o da una banda di armati. b. Veloce [...] proprio o abituale: facciamo una s. sull’isola?; l’argomento ci costrinse a fare una s. nella storia politica dell’epoca. b. Gita spensierata e senza una meta precisa: compivo ... lunghissime s. in bicicletta sulle colline dell’entroterra (Bassani). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

lèsto

Vocabolario on line

lesto lèsto agg. [etimo incerto]. – 1. a. Di persona, che fa le cose con prestezza; agile, svelto: un ragazzino l.; un cameriere poco l.; l. come un gatto, come uno scoiattolo; prov., chi vuol viver [...] ma lento a dare; sei stata troppo lesta a promettere. Con valore avverbiale: andare lesto, far lesto, sbrigarsi; ho preso la bicicletta per far più lesto; e ripetuto: andò via lesta lesta; s’alzarono lesti lesti; come esortazione: lesta, via!; lesti ... Leggi Tutto

rialzare

Vocabolario on line

rialzare v. tr. e intr. [comp. di ri- e alzare] (io rïalzo, ecc.). – 1. tr. a. Alzare di nuovo: rialza le carte, le hai alzate male; abbassò il finestrino, ma dopo poco lo rialzò perché faceva troppo [...] : rialzò il bambino da terra; il vecchio era scivolato e un passante corse a rialzarlo; r. un cavallo; r. la sedia, la bicicletta; rialzò il capo e fissò l’interlocutore (fig., r. la testa, riprendere ardire); r. la fronte, gli occhi, lo sguardo; nel ... Leggi Tutto

fermacalzóni

Vocabolario on line

fermacalzoni fermacalzóni s. m. [comp. di fermare e calzoni]. – Sorta di molletta usata, da chi va in bicicletta, per stringere alla caviglia il fondo dei pantaloni, evitando così che diano impaccio [...] o si sporchino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Enciclopedia
bicicletta
Veicolo a due ruote gommate, poste l’una dietro l’altra, fatto di norma per una sola persona che, a cavalcioni su un sellino, aziona con la forza muscolare delle gambe la ruota posteriore mentre con le mani impugna il manubrio, sterzando la...
BICICLETTA
A complemento di quanto detto sulla storia della bicicletta, nelle figure di pp. 275 e 276 sono rappresentate le varie tappe percorse dalla bicicletta, nel suo sviluppo storico dal "celerifero" del De Sivrac (figura 1) al recentissimo tipo (del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali