• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
173 risultati
Tutti i risultati [173]
Trasporti [24]
Trasporti terrestri [24]
Industria [17]
Storia [10]
Medicina [8]
Industria aeronautica [8]
Militaria [7]
Geografia [5]
Storia della medicina [5]
Alta moda [5]

grifo1

Vocabolario on line

grifo1 grifo1 s. m. [prob. lat. tardo grȳpus «nasone», che è dal gr. γρυπός «che ha il naso ricurvo»]. – 1. Il muso del maiale o del cinghiale (anche detto grugno). 2. fig., spreg. La faccia dell’uomo: [...] diliberar tutti e tre di dover trovar modo da ugnersi il g. alle spese di Calandrino (Boccaccio). 3. roman. Caduta, ruzzolone (forse con allusione al fatto che, cadendo, generalmente si batte il viso a terra): fare un g. dalla bicicletta, da cavallo. ... Leggi Tutto

bici

Vocabolario on line

bici s. f. – Accorciamento fam. di bicicletta: poi salto sulla b. e vado in fondo al garage e da lì prendo una lunga rincorsa (Francesco Piccolo). ... Leggi Tutto

foratura

Vocabolario on line

foratura s. f. [dal lat. tardo foratura]. – 1. L’atto, l’operazione di forare, di praticare uno o più fori in un materiale, in una struttura, ecc.: pinze per la f. dei biglietti ferroviarî; f. di una [...] elettrochimica). 2. Il fatto di forarsi, e anche il foro o il guasto che ne è l’effetto; in partic., f. di un pneumatico, di una gomma (di bicicletta o d’altro veicolo), il suo afflosciarsi in seguito al prodursi di un foro o di uno squarcio. ... Leggi Tutto

bicimotóre

Vocabolario on line

bicimotore bicimotóre s. m. [comp. di bici(cletta) e motore2]. – Bicicletta a cui è stato adattato un motore; il termine ufficiale e più usato è ciclomotore. ... Leggi Tutto

bicipattìno

Vocabolario on line

bicipattino bicipattìno s. m. [comp. di bici(cletta) e pattìno1]. – Tipo di pattìno, detto anche acquaciclo, in cui l’azione dei remi è sostituita da quella dei pedali di una bicicletta che vi è montata [...] senza ruote; facendo forza sui pedali si imprime il movimento a un’elica che fa avanzare l’imbarcazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

punzonatura

Vocabolario on line

punzonatura s. f. [der. di punzonare]. – 1. a. L’operazione di effettuare un foro, o di imprimere numeri, lettere, simboli o sigle in una superficie metallica, mediante un punzone che, nell’esecuzione [...] il corridore non possa (tranne che nei casi previsti dai regolamenti di gara) cambiare queste tre parti della bicicletta. Analogamente nell’automobilismo e nel motociclismo, era così detta l’applicazione dei numeri e dei piombini alle vetture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

forcèlla

Vocabolario on line

forcella forcèlla s. f. [dal lat. furcilla, dim. di furcŭla: v. forcola]. – 1. In genere, qualsiasi legno, ferro o altro oggetto che a un certo punto si allarga biforcandosi, assumendo all’incirca la [...] per alberi, ruote, ecc., oppure di guida per funi, cinghie, e sim., tra cui in partic.: la f. delle carrucole, la f. della bicicletta (a cui è fissata la ruota anteriore e che regge il manubrio), il diapason a f., il calibro a f., la biella a f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

velotaxi

Neologismi (2008)

velotaxi s. m. inv. Taxi a pedali. ◆ Sarà presentato il «velotaxi», a pedalata assistita, un nuovo veicolo per il trasporto pubblico e si potranno provare veicoli elettrici ed ecologici. (Stampa, 9 novembre [...] 2003, Roma, p. 10) • [tit.] «I velotaxi per battere il traffico» [testo] Si chiama velotaxi, è una bicicletta con rimorchio per il trasporto di un passeggero e potrebbe entrare in servizio come taxi ecologico nel centro storico e all’interno del ... Leggi Tutto

bucare

Vocabolario on line

bucare v. tr. e intr. [der. di buco2] (io buco, tu buchi, ecc.). – 1. tr. Forare, facendo uno o più buchi: b. una tavola, una lamiera, un foglio; b. gli orecchi, per infilarvi gli orecchini; b. una gomma, [...] di bicicletta, di auto, ecc., per accidente (anche assol.: ho bucato a pochi passi da casa); b. i biglietti, di ferrovia e sim., farvi il foro di controllo. Fig., nel gioco del calcio, b. la palla, fallire il pallone nel tentativo di colpirlo di ... Leggi Tutto

bucato¹

Vocabolario on line

bucato1 bucato1 agg. [part. pass. di bucare]. – Forato, attraversato da uno o più buchi: un foglio b.; avere una gomma b. (della bicicletta, dell’automobile); fig.: avere le mani b., essere troppo pronto [...] a spendere, non saper tenere il denaro; non valere un soldo b., non valere niente (anche, non avere un soldo b., essere assolutamente privo di denari). Punto b., punto di guarnizione per biancheria, adoperato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Enciclopedia
bicicletta
Veicolo a due ruote gommate, poste l’una dietro l’altra, fatto di norma per una sola persona che, a cavalcioni su un sellino, aziona con la forza muscolare delle gambe la ruota posteriore mentre con le mani impugna il manubrio, sterzando la...
BICICLETTA
A complemento di quanto detto sulla storia della bicicletta, nelle figure di pp. 275 e 276 sono rappresentate le varie tappe percorse dalla bicicletta, nel suo sviluppo storico dal "celerifero" del De Sivrac (figura 1) al recentissimo tipo (del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali