• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
173 risultati
Tutti i risultati [173]
Trasporti [24]
Trasporti terrestri [24]
Industria [17]
Storia [10]
Medicina [8]
Industria aeronautica [8]
Militaria [7]
Geografia [5]
Storia della medicina [5]
Alta moda [5]

impadronirsi

Vocabolario on line

impadronirsi v. intr. pron. [der. di padrone] (io m’impadronisco, tu t’impadronisci, ecc.). – 1. Farsi padrone, occupare, impossessarsi di qualche cosa con la forza o con atto illegale: il nemico s’impadronì [...] Di beni o di cose portatili, rubare, sottrarre: s’è impadronito di tutti i miei averi; tentò d’impadronirsi della mia bicicletta; anche di cose astratte: s’è impadronito delle mie idee, dei miei progetti; per estens., afferrare, prendere con rapidità ... Leggi Tutto

bicitaxi

Neologismi (2008)

bicitaxi (bici-taxi), s. f. inv. Taxi a pedali. ◆ Da Groningen - raccontava ieri con legittimo orgoglio qualche abitante - si può raggiungere la capitale Amsterdam senza scendere dalla bici, sicuri di [...] New York. (Elisabetta Soglio, Corriere della sera, 16 gennaio 2006, p. 2). Composto da bici, forma abbreviata del s. f. bicicletta, e dal s. m. inv. taxi, di origine fr., ricalcando l’espressione fr. vélotaxi. Già attestato nella Stampa del 5 giugno ... Leggi Tutto

saltafòssi

Vocabolario on line

saltafossi saltafòssi s. m. [comp. di saltare e fosso]. – 1. tosc. ant. Tipo di calesse a due ruote. 2. Tipo di imbarcazione, un sandalo anfidromo, molto leggero e maneggevole, in uso nelle valli di [...] Comacchio, meglio noto nella zona con i nomi di bicicletta o vuliceppi. ... Leggi Tutto

sécco

Vocabolario on line

secco sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con [...] nel caso dello slittino e del bob), sia mediante specifici esercizî (corsa, salti, palleggi, ecc.) sia con veicoli e attrezzi quali bicicletta, pàttini, ski roll. In relazione agli usi fig. dell’agg.: in marina, veliero a s. di vele, che ha perso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

bikesharing

Neologismi (2008)

bikesharing (bike sharing), loc. s.le m. inv. Condivisione a pagamento di biciclette pubbliche, al fine di ridurre l’inquinamento e i problemi di viabilità causati dal traffico cittadino. ◆ Parcheggi [...] pubblico. (Corriere della sera, 3 dicembre 2005, p. 7, In primo piano) • [tit.] «Bike sharing», a Bari le prime biciclette: si parte il 15 luglio [testo] Il «Bike sharing», il progetto promosso dall’assessore al Traffico Antonio Decaro per convincere ... Leggi Tutto

velocipedastro

Vocabolario on line

velocipedastro s. m. [der. di velocipede, col suff. -astro], scherz. o spreg. – non com. Chi circola per le strade con la bicicletta in modo pericoloso o villano. ... Leggi Tutto

fascióne

Vocabolario on line

fascione fascióne s. m. [accr. di fascia]. – 1. Grossa fascia. 2. Nell’uso tosc., copertone (di bicicletta, motocicletta, automobile). 3. Nella carrozzeria di un autoveicolo, la striscia orizzontale [...] di lamiera situata nella parte posteriore immediatamente sotto il paraurti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

passeggiata

Vocabolario on line

passeggiata s. f. [der. di passeggiare]. – 1. a. L’atto del passeggiare (spec. per fare un po’ di moto, per stare all’aria aperta, generalm. in luoghi tranquilli e ameni), e anche il percorso che si [...] grande facilità, senza incontrare ostacoli e opposizione. b. Breve gita fatta con un mezzo di trasporto: fare una p. in bicicletta, in macchina, in carrozzella, a cavallo. 2. a. Strada o séguito di strade che, per tranquillità o bellezze naturali o ... Leggi Tutto

còno

Vocabolario on line

cono còno s. m. [dal lat. conus, gr. κῶνος]. – 1. Superficie generata dall’ipotenusa di un triangolo rettangolo per rotazione di 360° intorno a un cateto; anche il volume racchiuso da tale superficie. [...] di acciaio temprato, che forma una delle piste di rotolamento delle sfere sulle quali si muove il mozzo della ruota della bicicletta. b. Supposta anale di forma conica. c. In botanica, fiore carpellifero delle conifere, che nei pini e in altri generi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

beppegrillismo

Neologismi (2013)

beppegrillismo s. m. La strategia politica di Beppe Grillo. ◆ E non per tornare alla civiltà del cavallo ma alla bicicletta, sessanta milioni di biciclette «come i danesi» che sono trasfigurati in eroi [...] del beppegrillismo, proprio come in passato le danesi furono le eroine di Lando Buzzanca […]. (Francesco Merlo, Repubblica, 12 novembre 2012, Prima Pagina) • A monitorare i neologismi e le miniere di parole ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 18
Enciclopedia
bicicletta
Veicolo a due ruote gommate, poste l’una dietro l’altra, fatto di norma per una sola persona che, a cavalcioni su un sellino, aziona con la forza muscolare delle gambe la ruota posteriore mentre con le mani impugna il manubrio, sterzando la...
BICICLETTA
A complemento di quanto detto sulla storia della bicicletta, nelle figure di pp. 275 e 276 sono rappresentate le varie tappe percorse dalla bicicletta, nel suo sviluppo storico dal "celerifero" del De Sivrac (figura 1) al recentissimo tipo (del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali