• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
173 risultati
Tutti i risultati [173]
Trasporti [24]
Trasporti terrestri [24]
Industria [17]
Storia [10]
Medicina [8]
Industria aeronautica [8]
Militaria [7]
Geografia [5]
Storia della medicina [5]
Alta moda [5]

scampanellare

Vocabolario on line

scampanellare v. intr. [der. di campanello, col pref. s- (nel sign. 5)] (io scampanèllo, ecc.; aus. avere). – 1. Suonare con forza e a lungo un campanello: veniva giù in bicicletta, scampanellando per [...] farsi dare strada. 2. In senso fig., letter. e raro, emettere suoni acuti, trilli e sim.: i grilli scampanellavano lontano ininterrottamente (Pirandello) ... Leggi Tutto

reggisèlla

Vocabolario on line

reggisella reggisèlla s. m. [comp. di reggere e sella], invar. – Tubo su cui poggia la sella della bicicletta. ... Leggi Tutto

lungagnóne

Vocabolario on line

lungagnone lungagnóne agg. e s. m. (f. -a) [der. dell’agg. lungo], fam. – 1. agg. Molto lento, impacciato o maldestro nell’agire, nel muoversi, nel parlare: Tono è troppo duro d’ossi e materialone e [...] l. per andare in bicicletta (Pascoli); come fai a starci con que’ l. lì che, per dire una parola, la cominciono di lunedì e la finiscono il sabato? (Nieri). 2. s. m. Persona molto alta e sproporzionatamente magra, spilungone. ... Leggi Tutto

equilìbrio

Vocabolario on line

equilibrio equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo [...] , perdere l’e.; mentre camminava sull’argine, ha perso l’e. ed è caduto; stare o reggersi in e. sulla bicicletta, su una scala, sulla fune, su un piede solo. Organi dell’e., in fisiologia, le delicate formazioni (canali semicircolari, membrane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

abbreviazióne

Vocabolario on line

abbreviazione abbreviazióne s. f. [dal lat. tardo abbreviatio -onis]. – 1. a. Atto, effetto dell’abbreviare: a. di un percorso, di un itinerario, di un corso di studî; in diritto penale, a. di termini, [...] , l’uso della forma ridotta d’una parola in luogo della forma piena, nonché la forma ridotta stessa, come per es. foto per fotografia, bici per bicicletta, moto per motocicletta, ecc. b. In fonetica, riduzione della quantità di una vocale lunga. ... Leggi Tutto

bretèlla

Vocabolario on line

bretella bretèlla s. f. [dal fr. bretelle, che è dall’ant. alto ted. brittil «briglia»]. – 1. Ciascuna delle due strisce di tessuto elastico, di cuoio o di stoffa, che, passando per le spalle, sorreggono [...] le estremità; per lo più al plur., le bretelle, un paio di bretelle; un uomo in bretelle, occhiali neri, arriva in bicicletta e si mette a parlare con lo zoppo che ha le chiavi dell’abbazia (Guido Ceronetti). La parola è usata estensivamente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

salire

Vocabolario on line

salire (ant. saglire) v. intr. e tr. [lat. salire «saltare»] (pres. salgo, sali, sale, saliamo, salite, sàlgono [ant. o pop. salisco, salisci, ecc.; ant. sàglio, sagli, sàglie, sagliamo, saglite, sàgliono]; [...] arbore i’ salsi e te su l’erba Lasciai (T. Tasso); s. a cavallo, s. in sella, s. in groppa; s. in bicicletta. Con uso assol.: cominciammo a s.; saliva faticosamente; chi volesse Salir di notte, fora elli impedito D’altrui, o non sarria [= salirebbe ... Leggi Tutto

rispóndere

Vocabolario on line

rispondere rispóndere (letter. ant. respóndere) v. intr. [lat. respondēre (comp. di re- e spondēre «promettere»), con mutamento di coniugazione] (io rispóndo, ecc.; pass. rem. rispósi [ant. rispuòsi], [...] o di cose altrui per eventuali danni da esse subìti: mandate pure con noi vostro figlio, ne rispondo io; io la bicicletta te la presto, ma ne rispondi tu personalmente; e con sign. analogo, con riferimento ad altri fatti negativi: la ditta non ... Leggi Tutto

partènza

Vocabolario on line

partenza partènza s. f. [der. di partire]. – 1. Il fatto e il momento di partire: a. Di persona (o gruppo di persone) che si allontana per un tempo più o meno lungo da un luogo: partenza in treno, in [...] p. dall’Italia, non si è più saputo niente di lui. Talvolta anche con riferimento a brevi tragitti: la p. per una gita (in bicicletta o a piedi). b. Di animali che migrano: la p. delle rondini, degli storni. c. Di veicoli: la p. del treno, dell’aereo ... Leggi Tutto

inforcare

Vocabolario on line

inforcare v. tr. [der. di forca] (io infórco, tu infórchi, ecc.). – 1. Prendere, infilare con la forca o nella forca: i. i covoni, la paglia, il fieno. Fig.: Ma Barbariccia il chiuse con le braccia E [...] in sella; dovresti inforcar li suoi arcioni (Dante); i. il cavallo (scherz., i. l’asino), e quindi i. la bicicletta, la moto. Per estens.: i. gli occhiali (sul naso). 2. fig. Nel gioco degli scacchi, i. due pezzi, minacciare contemporaneamente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 18
Enciclopedia
bicicletta
Veicolo a due ruote gommate, poste l’una dietro l’altra, fatto di norma per una sola persona che, a cavalcioni su un sellino, aziona con la forza muscolare delle gambe la ruota posteriore mentre con le mani impugna il manubrio, sterzando la...
BICICLETTA
A complemento di quanto detto sulla storia della bicicletta, nelle figure di pp. 275 e 276 sono rappresentate le varie tappe percorse dalla bicicletta, nel suo sviluppo storico dal "celerifero" del De Sivrac (figura 1) al recentissimo tipo (del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali