• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
173 risultati
Tutti i risultati [173]
Trasporti [24]
Trasporti terrestri [24]
Industria [17]
Storia [10]
Medicina [8]
Industria aeronautica [8]
Militaria [7]
Geografia [5]
Storia della medicina [5]
Alta moda [5]

agente di quartiere

Neologismi (2008)

agente di quartiere loc. s.le m. e f. Agente di polizia incaricato della sorveglianza di un quartiere urbano, con il compito di stabilire un contatto diretto con i cittadini. ◆ Quindici persone arrestate, [...] abusivi. È il bilancio dei controlli a Ostia, svolti dalla polizia negli ultimi giorni con pattuglie a cavallo e in bicicletta, agenti di quartiere e «falchi» della squadra mobile. (Corriere della sera, 13 giugno 2003, p. 52, Cronaca di Roma) • È ... Leggi Tutto

appòsta

Vocabolario on line

apposta appòsta avv. [dalla locuz. a posta: v. pòsta1, nel sign. 9]. – 1. a. Con intenzione, con deliberata volontà, di proposito: l’ho fatto a.; l’ha detto a.; ti assicuro che non l’ho fatto a.; se [...] sostantivo (sottintendendosi fatto e sim.), con uso di agg. invar., adatto, fatto proprio per quello scopo o per quella persona, corrispondente al bisogno: ci vorrebbe una legge a.; dato il suo peso, bisognerebbe fabbricargli una bicicletta apposta. ... Leggi Tutto

ready made

Vocabolario on line

ready made 〈rèdi mèid〉 locuz. ingl. (propr. «già fatto»; pl. ready mades 〈… mèid∫〉), usata in ital. come s. m. – Nell’arte moderna, termine coniato nell’ambito delle esperienze dadaiste dall’artista [...] francese M. Duchamp con riferimento alla sua opera Ruota di bicicletta posta su uno sgabello (1913), e poi generalizzato per indicare quegli oggetti dell’esperienza quotidiana, standardizzati, prodotti in serie dall’industria e in quanto tali ... Leggi Tutto

posteggiare²

Vocabolario on line

posteggiare2 posteggiare2 v. tr. e intr. [der. di posto2] (io postéggio, ecc.). – 1. tr. Lasciare un’autovettura, una motocicletta, un motorino, una bicicletta in sosta in un posteggio (custodito o libero), [...] o anche, genericam., lungo un marciapiede, in una piazza, ecc.: dove hai posteggiato la macchina?; questa auto è troppo grande, mi riesce sempre difficile posteggiarla; con uso assol.: non si può p. sul ... Leggi Tutto

sdentare

Vocabolario on line

sdentare v. tr. [der. di dente, col pref. s- (nel sign. 4); cfr. il lat. edentare] (io sdènto, ecc.). – Rompere, spezzare uno o più denti; quasi esclusivam. riferito a macchine, utensili e congegni dentati: [...] s. la sega, la moltiplica di una bicicletta; raram. di persone: la caduta l’ha quasi sdentato. Frequente come intr. pron., sdentarsi, perdere i denti: il pettine, l’ingranaggio si è sdentato. ... Leggi Tutto

riparare¹

Vocabolario on line

riparare1 riparare1 v. tr. [dal lat. reparare, propr. «riacquistare, ricuperare», comp. di re- e parare «procurare»]. – 1. Proteggere, difendere da una cosa pericolosa o dannosa, opponendo a essa un [...] buono stato una cosa rotta, sciupata o logora (è sinon. di accomodare e aggiustare): r. un paio di scarpe, la bicicletta, il tetto, le fognature; far r. la macchina, la lavastoviglie, il televisore. ◆ Part. pass. riparato, anche come agg., spec. di ... Leggi Tutto

raccomodare

Vocabolario on line

raccomodare v. tr. [comp. di r- e accomodare] (io raccòmodo, ecc.). – 1. a. Mettere di nuovo in buono stato una cosa guasta o sciupata (ha senso più generico e comprensivo di aggiustare, riparare, racconciare, [...] rammendare, rassettare, rappezzare, rattoppare, e sim.): r. un mobile, la bicicletta, l’orologio, un paio di scarpe, l’ombrello, le calze; la mamma era occupata a r. la biancheria. b. Mettere di nuovo al posto giusto o nella forma normale una cosa ... Leggi Tutto

córrere

Vocabolario on line

correre córrere v. intr. [lat. cŭrrĕre] (pass. rem. córsi, corrésti, ecc.; part. pass. córso; aus. essere quando l’azione è considerata in rapporto a una meta, espressa o sottintesa, e nei sign. di cui [...] cose oggi riescono bene a uno, domani a un altro. b. Usato assol., partecipare a una gara di corsa (a piedi, in bicicletta, in automobile, ecc.): la squadra che corre per la casa Bianchi; ricordi i nomi degli assi che hanno corso nell’ultimo circuito ... Leggi Tutto

gommare

Vocabolario on line

gommare v. tr. [der. di gomma] (io gómmo, ecc.). – 1. Spalmare di uno strato di gomma; effettuare l’operazione di gommatura: g. un rotolo di carta. 2. non com. Munire di pneumatici: g. un’automobile; [...] g. la bicicletta. ◆ Part. pass. gommato, anche come agg. (v. la voce). ... Leggi Tutto

corridóre²

Vocabolario on line

corridore2 corridóre2 (ant. corritóre) agg. e s. m. (rare le forme del femm. -dóra, o -trice) [der. di correre]. – 1. agg. Atto a correre, valido nella corsa: cavallo c. (ma cavallo da corsa se allevato [...] ): lo struzzo è un uccello corridore. 2. s. m. a. Chi partecipa a una gara di corsa, a piedi, in bicicletta, con automobile, motocicletta, ecc. Nel baseball, componente della squadra attaccante che corre verso una base e la conquista, o ne ritorna ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 18
Enciclopedia
bicicletta
Veicolo a due ruote gommate, poste l’una dietro l’altra, fatto di norma per una sola persona che, a cavalcioni su un sellino, aziona con la forza muscolare delle gambe la ruota posteriore mentre con le mani impugna il manubrio, sterzando la...
BICICLETTA
A complemento di quanto detto sulla storia della bicicletta, nelle figure di pp. 275 e 276 sono rappresentate le varie tappe percorse dalla bicicletta, nel suo sviluppo storico dal "celerifero" del De Sivrac (figura 1) al recentissimo tipo (del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali