• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
173 risultati
Tutti i risultati [173]
Trasporti [24]
Trasporti terrestri [24]
Industria [17]
Storia [10]
Medicina [8]
Industria aeronautica [8]
Militaria [7]
Geografia [5]
Storia della medicina [5]
Alta moda [5]

locomozióne

Vocabolario on line

locomozione locomozióne s. f. [dal fr. locomotion, ingl. locomotion, formati su locomotive (v. locomotiva), con il lat. motio -onis (v. mozione)]. – 1. In fisiologia, la facoltà dei corpi viventi di [...] ). 2. Trasferimento di persone o cose da un luogo a un altro mediante veicoli: mezzi di l., denominazione generica di qualsiasi veicolo, e s’intende per lo più di veicoli terrestri (automobile, tram, autobus, bicicletta, carrozza, treno, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

globe-trotter

Vocabolario on line

globe-trotter ‹ġlóub tròtë› s. ingl. [comp. di globe «mondo» e trotter «trottatore»] (pl. globe-trotters ‹... tròtë∫›), usato in ital. come s. m. e f. – Chi compie lunghi viaggi in giro per il mondo, [...] spec. a piedi, in bicicletta o con mezzi di fortuna. ... Leggi Tutto

glòbo

Vocabolario on line

globo glòbo s. m. [dal lat. globus]. – 1. Qualsiasi corpo di forma sferica o sferoidale, soprattutto se internamente cavo. In partic.: a. G. terrestre o terracqueo, o semplicem. globo, la Terra: fare [...] , grande sfera metallica, formata con elementi a grata, all’interno della quale gli acrobati compiono spericolate evoluzioni in bicicletta o, più spesso, in motocicletta. Estens., letter., ammasso di fiamme, di fumo, di polvere, che s’innalza nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

appèndere

Vocabolario on line

appendere appèndere v. tr. [lat. appĕndĕre «pesare» poi «appendere», comp. di ad- e pendĕre «pesare, sospendere»] (pass. rem. appési, appendésti, ecc.; part. pass. appéso). – Fissare un oggetto a un [...] Nel suo povero tetto educò un lauro Con lungo amore, e t’appendea corone (Foscolo). Nel linguaggio sport., fig., a. la bicicletta, i guantoni, e sim., con riferimento a un atleta, ritirarsi dall’attività agonistica, spec. per ragioni di età. Con ... Leggi Tutto

sfasciare²

Vocabolario on line

sfasciare2 sfasciare2 v. tr. [der. di fascio, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sfàscio, ecc.). – 1. Scompaginare, ridurre in pezzi: s. una botte, una sedia; la bufera ha sfasciato il pontile di legno; [...] delle forme: aveva un bel corpo, ma s’è ingrossata e sfasciata. ◆ Part. pass. sfasciato, anche come agg., nelle varie accezioni del verbo: una barca, una scala di legno, una bicicletta sfasciata; un corpo, un fisico sfasciato e senza grazia. ... Leggi Tutto

inutiliżżàbile

Vocabolario on line

inutilizzabile inutiliżżàbile agg. [dal fr. inutilisable, comp. di in-2 e utilisable «utilizzabile»]. – Che non può essere utilizzato, cioè adoperato, impiegato utilmente: con una strada in queste condizioni, [...] la bicicletta è i.; ritagli di tempo i.; anche di persona: con i macchinarî guasti, gran parte degli operai sono inutilizzabili. ... Leggi Tutto

draiṡina

Vocabolario on line

draisina draiṡina s. f. [adattam. del fr. draisine, draisienne, dal nome dell’inventore, il barone C. F. Drais von Sauerbronn (1785-1851)]. – Veicolo per una persona, prototipo della bicicletta, costituito [...] da un telaio di legno munito di due ruote, pure di legno, di cui quella anteriore sterzabile con manubrio; il moto veniva impresso puntando alternativamente i piedi a terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

sicuro

Vocabolario on line

sicuro (ant. securo) agg. [lat. secūrus «tranquillo, senza preoccupazioni» (comp. di se-, che indica separazione o privazione, e cura «preoccupazione»)]. – 1. a. Riferito a persona, che non corre alcun [...] funzione predicativa in unione con i verbi essere, stare, ant. fare: sono s. che avremo sue notizie quanto prima; prestami la bicicletta, e stai s. che te la riporto tra un’ora; disse allora ser Ciappelletto: «Poiché voi di questo mi fate sicuro, e ... Leggi Tutto

càmbio

Vocabolario on line

cambio càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., [...] altri: portare con sé il c., un solo c., almeno un c., di biancheria, in viaggi di breve durata; ho forato una gomma (di bicicletta) e non ho il c.; anche di persone, in un turno di lavoro o di guardia: il c. arriva alle sei in punto. 3. Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – TRASPORTI TERRESTRI

mèżżo²

Vocabolario on line

mezzo2 mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per [...] azione espressa dal predicato; per es.: «scrivi con la matita»; «avvisami per telefono»; «ho sentito con le mie orecchie»; «verrò in bicicletta»; «l’ho saputo per mezzo d’un amico», o «per il tramite d’un amico» o più brevemente «tramite un amico». 4 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 18
Enciclopedia
bicicletta
Veicolo a due ruote gommate, poste l’una dietro l’altra, fatto di norma per una sola persona che, a cavalcioni su un sellino, aziona con la forza muscolare delle gambe la ruota posteriore mentre con le mani impugna il manubrio, sterzando la...
BICICLETTA
A complemento di quanto detto sulla storia della bicicletta, nelle figure di pp. 275 e 276 sono rappresentate le varie tappe percorse dalla bicicletta, nel suo sviluppo storico dal "celerifero" del De Sivrac (figura 1) al recentissimo tipo (del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali