• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
173 risultati
Tutti i risultati [173]
Trasporti [24]
Trasporti terrestri [24]
Industria [17]
Storia [10]
Medicina [8]
Industria aeronautica [8]
Militaria [7]
Geografia [5]
Storia della medicina [5]
Alta moda [5]

biciclétta

Vocabolario on line

bicicletta biciclétta s. f. [dal fr. bicyclette, dim. di bicycle «biciclo»]. – 1. Veicolo a due ruote gommate, poste l’una dietro l’altra, fatto di norma per una sola persona che, a cavalcioni su un [...] B. da camera, tipo di attrezzo usato nelle palestre, o anche nelle abitazioni, per fare esercizio fisico, consistente in una bicicletta priva delle ruote e montata su un sostegno fisso; usando normalmente i pedali viene messo in moto un volano la cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

bicicletta

Thesaurus (2018)

bicicletta 1. MAPPA Il termine BICICLETTA si riferisce a un veicolo con due ruote, una anteriore e una posteriore, messo in movimento da una persona che, a cavalcioni su un sellino, spinge con entrambe [...] o gare sportive (b. da turismo, da montagna, da corsa, da trial, da triathlon). Parole, espressioni e modi di dire bicicletta da camera Citazione A quell’ora del mattino, Roma viveva della solita vita, le donne uscivano con la sporta della spesa, gli ... Leggi Tutto

Biciclettare

Neologismi (2023)

biciclettare v. intr. Negli usi colloquiali, andare in bicicletta, specialmente in gruppo, perlopiù in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ "Dalla terra al cielo" passeggiando [...] Brumotti per l'Italia". (Stampa.it, 1° luglio 2019, Cultura) • Un piede sul pedale, le mani sul manubrio: e via a “biciclettare” in città. È stato il sindaco Roberto Dipiazza il primo ad inaugurare oggi il nuovo servizio di Bike Sharing di Trieste ... Leggi Tutto

handbike

Neologismi (2015)

handbike (hand-bike, Handbike) s. f. e m. inv. Bicicletta a tre ruote progettata per chi ha problemi fisici di mobilità, caratterizzata dalla seduta molto bassa e spinta con la forza delle braccia; in [...] marcia in più», saranno esposti veicoli Fiat allestiti per la guida e trasporto di persone disabili, e gare di hand-bike, la bicicletta che si pedala con le braccia. (Repubblica, 29 novembre 2003, Firenze, p. 7) • [tit.] La 6ª del Giro d'Italia di ... Leggi Tutto

pedalata

Vocabolario on line

pedalata s. f. [der. di pedalare]. – Nel ciclismo, il singolo movimento del pedalare, quale risulta dal moto alterno dei due piedi: montò in bicicletta e con un paio di p. lo raggiunse. Con riferimento [...] al modo, allo stile del pedalare: è un corridore che ha la p. forte e regolare; p. rotonda, ritmica ed equilibrata, con massimo effetto utile di spinta. Per bicicletta elettrica con p. assistita, v. bicicletta, n. 1. ... Leggi Tutto

bicifestazione

Neologismi (2012)

bicifestazione s. f. Manifestazione di ciclisti che sfilano in bicicletta per rivendicare misure di sicurezza e percorsi urbani attrezzati per chi si muove con la bicicletta in città. ◆ E il 28 aprile [...] la più grande “bicifestazione” della storia (Metro, 27 aprile 2012, Prima Pagina). Composto da bici, forma abbreviata del s. f. bicicletta, e dal s. f. (mani)festazione. Già attestato nella Stampa del 26 ottobre 1985, p. 17, Cronaca di Torino e ... Leggi Tutto

velocìpede

Vocabolario on line

velocìpede agg. e s. m. [comp. del lat. velox -ocis «veloce» e pes pedis «piede», calco, nel sign. 1, del gr. ὠκύπους e varianti: v. anche pieveloce]. – 1. agg., letter. ant. Che ha il piede veloce; veloce [...] (quali la draisina e il biciclo), poi rimasta nell’uso per alcuni decennî come sinon. generico di bicicletta, e attualmente limitata, nella lingua corrente, a usi scherzosi. b. Nel Codice della strada, veicolo con due ruote o più ruote spinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

biciclo

Vocabolario on line

biciclo s. m. [dal fr. bicycle, che a sua volta è dall’ingl. bicycle, comp. del lat. bi- «due» e del gr. κύκλος «ruota»]. – Veicolo a due ruote, dal quale deriva la moderna bicicletta; aveva la ruota [...] anteriore sterzabile, grandissima, con i pedali rigidamente calettati sul suo asse, e quella posteriore molto piccola. Il nome è ancora usato scherz. per bicicletta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

sapére²

Vocabolario on line

sapere2 sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] [...] arrivato fin qui; so perché non si fa mai vedere; con costrutti equivalenti: sai che ci sia nessuno che possa ripararmi la bicicletta? (meno com.: sai nessuno che possa ...?); spesso con un compl. di argomento: s’è saputo più nulla di lui?; so molte ... Leggi Tutto

ciclofficina

Neologismi (2008)

ciclofficina s. f. Officina per la riparazione di biciclette. ◆ Il primo a materializzarsi, sconfitto annunciato, si chiama Matteo: gentile, istruito, col sangue verde dell’ecologista. Gira intorno alla [...] bici, magari trasformandola in un tandem. Sogni metropolitani a due ruote, rigorosamente senza motore. Gli appassionati della bicicletta si danno appuntamento nelle due ciclofficine della Capitale, la «Don Chisciotte» di via Prenestina e la «Macchia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Enciclopedia
bicicletta
Veicolo a due ruote gommate, poste l’una dietro l’altra, fatto di norma per una sola persona che, a cavalcioni su un sellino, aziona con la forza muscolare delle gambe la ruota posteriore mentre con le mani impugna il manubrio, sterzando la...
BICICLETTA
A complemento di quanto detto sulla storia della bicicletta, nelle figure di pp. 275 e 276 sono rappresentate le varie tappe percorse dalla bicicletta, nel suo sviluppo storico dal "celerifero" del De Sivrac (figura 1) al recentissimo tipo (del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali