• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]

scaffale

Sinonimi e Contrari (2003)

scaffale s. m. [der. del longob. skafa "palchetto, stipo"]. - (arred.) [elemento di arredamento di materiale vario costituito da una serie di tavole orizzontali sovrapposte, sulle quali si dispongono libri, [...] e sim.: sistemare i libri negli s. della biblioteca; gli s. del magazzino] ≈ mensola, palchetto, ripiano, (region.) scaffa, scaffalatura, scansìa, (region.) stiglio, [nelle biblioteche rinascimentali, per riporvi codici pregiati] Ⓣ (bibl.) pluteo ... Leggi Tutto

posto. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi posto. Finestra di approfondimento Luoghi in generale - P. indica una sezione circoscritta dello spazio, in modo ora più generico, ora più specifico rispetto a luogo, che è comunque termine [...] intendi laurearti?; l’economia non è che una fetta limitata dei suoi interessi; in ambito scientifico le nostre biblioteche sono particolarmente carenti; vorrebbe allargare la sfera delle sue conoscenze. Posti di lavoro - Assai com. è l’uso ... Leggi Tutto

posto²

Sinonimi e Contrari (2003)

posto² s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre "porre"]. - 1. [area disponibile per essere occupata da persone o da cose: non spingete, c'è p. per tutti] ≈ spazio. ● Espressioni: fare posto (a qualcuno) [...] intendi laurearti?; l’economia non è che una fetta limitata dei suoi interessi; in ambito scientifico le nostre biblioteche sono particolarmente carenti; vorrebbe allargare la sfera delle sue conoscenze. Posti di lavoro - Assai com. è l’uso ... Leggi Tutto

pratica

Sinonimi e Contrari (2003)

pratica /'pratika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. pratico; cfr. il gr. praktikḗ (epistḗmē) "(scienza) pratica"]. - 1. a. [attività volta a un risultato concreto in un certo campo: certe cose s'imparano solo [...] (con), conoscere (ø). ↓ cavarsela (in), orientarsi (in). 2. [modo di procedere usuale: p. illecita; è p. delle biblioteche non concedere in prestito i libri rari] ≈ consuetudine, costume, prassi, procedura, usanza. 3. (burocr.) [insieme delle carte ... Leggi Tutto

miscellanea

Sinonimi e Contrari (2003)

miscellanea /miʃe'l:anea/ s. f. [dal lat. tardo miscellanea, neutro pl. dell'agg. miscellaneus "miscellaneo"]. - 1. (bibl.) [volume che raccoglie scritti di vario argomento di uno o più autori] ≈ (lett.) [...] florilegio, raccolta, silloge, zibaldone. ‖ crestomazia. 2. (bibl.) [insieme di opuscoli vari che, nelle biblioteche, si rilegano secondo il formato] ≈ raccolta. ... Leggi Tutto

governativo

Sinonimi e Contrari (2003)

governativo agg. [der. di governare]. - (amministr.) [che proviene o dipende dal governo: decreto g.; scuole, biblioteche g.] ≈ ministeriale, statale. ... Leggi Tutto

sepolto

Sinonimi e Contrari (2003)

sepolto /se'polto/ agg. [part. pass. di seppellire (dal lat. sepultus)]. - 1. [che giace nella tomba, anche con la prep. in: i soldati s. nei cimiteri di montagna] ≈ inumato, seppellito, sotterrato, tumulato. [...] persona, impegnato a fondo in qualcosa: uno scienziato s. nei suoi studi] ≈ immerso, sprofondato. b. [di cosa, sottratto alla vista: opere rimaste s. per secoli nelle biblioteche dei monasteri] ≈ celato, nascosto, occultato, occulto. ‖ dimenticato. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
biblioteca
Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro servizio richiede una razionale progettazione...
Le biblioteche
Le biblioteche Paolo Traniello Ridurre a una esposizione sintetica di tipo lineare la storia plurimillenaria di un’istituzione comunemente denominata biblioteca appare compito tanto arduo da sconsigliare una trattazione necessariamente breve...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali