• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Medicina [1]

segnatura

Sinonimi e Contrari (2003)

segnatura (ant. signatura) s. f. [der. di segnare; nel sign. 4, dal lat. mediev. signatura]. - 1. (non com.) a. [il segnare per dare rilievo a qualcosa] ≈ notazione, segno. b. [con riferimento a cosa o [...] , un marchio e sim.] ≈ marchiatura, marchio. 2. (bibl.) [indicazione della posizione di un volume in una biblioteca] ≈ collocazione. 3. (sport.) [vantaggio conseguito segnando a favore della propria squadra, spec. nel calcio: tempo conclusosi ... Leggi Tutto

accedere

Sinonimi e Contrari (2003)

accedere /a'tʃ:ɛdere/ v. intr. [dal lat. accedĕre] (io accèdo, ecc.; poco usato nei tempi comp.; con la prep. a). - 1. (aus. essere) [fare accesso a un luogo: a. alla biblioteca] ≈ entrare (in), fare ingresso [...] (in), immettersi (in), introdursi (in), [di nascosto] intrufolarsi (in), [all'improvviso] piombare (in). ↔ allontanarsi (da), andare via (da), andarsene (da), (region.) sortire (da), uscire (da), [in fretta ... Leggi Tutto

accessione

Sinonimi e Contrari (2003)

accessione /atʃ:e's:jone/ s. f. [dal lat. accessio -onis]. - 1. (non com.) [l'aderire a un partito, a una dottrina, ecc., con la prep. a: a. a una nuova teoria] ≈ adesione, consenso, partecipazione, [spec. [...] (di), ripudio (di), [spec. con riferimento a una religione] apostasia (di). 2. (bibl.) [spec. al plur., ciò che va ad aggiungersi in una biblioteca a quanto già si possiede: fare l'elenco delle nuove a.] ≈ acquisizione, (fam.) arrivo. ‖ acquisto. ... Leggi Tutto

civico

Sinonimi e Contrari (2003)

civico /'tʃiviko/ [dal lat. civĭcus] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. [proprio dei cittadini in quanto appartenenti a uno stato: senso c., difensore c.] ≈ civile. 2. [proprio di una città: biblioteca c.] ≈ comunale, [...] municipale. ↔ ‖ nazionale, provinciale, regionale, statale. ■ s. m. [il numero apposto sugli ingressi degli edifici nelle vie di un centro abitato] ≈ numero (civico). [⍈ CITTÀ ... Leggi Tutto

ambulante

Sinonimi e Contrari (2003)

ambulante [part. pres. di ambulare]. - ■ agg. [che si sposta, che non ha sede fissa: venditore a.] ≈ itinerante, viaggiante. ● Espressioni: fig., scherz., biblioteca ambulante [persona di grande erudizione] [...] ≈ pozzo di scienza, sapientone. ■ s. m. (anche f.) (mest.) [chi esercita il commercio ambulante] ≈ ‖ vu cumprà. ⇑ commerciante, mercante ... Leggi Tutto

quantità

Sinonimi e Contrari (2003)

quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus "quanto, quanto grande"]. - 1. a. [entità o massa valutabile in termini numerici: la q. di libri di una biblioteca] ≈ numero, quantitativo. b. [...] [entità di una massa non valutabile in termini strettamente numerici] ≈ quantitativo, quanto, quantum. ‖ dose, porzione. c. (estens.) [assol., grande numero: avere una q. di cose da sbrigare] ≈ (iron.) ... Leggi Tutto

nazionale

Sinonimi e Contrari (2003)

nazionale /natsjo'nale/ [der. di nazione]. - ■ agg. 1. [che è della nazione, del paese a cui si sta facendo riferimento: lingua, letteratura n.; inno, territorio n.] ↔ estero, forestiero, straniero. ‖ [...] , oppure di enti, istituti culturali e sim., che è promosso o controllato o gestito dallo stato: galleria, museo, biblioteca n.] ≈ statale. ‖ pubblico. ↔ civico, comunale. ‖ privato. ■ s. f. [strada gestita dallo stato] ≈ statale. ‖ provinciale ... Leggi Tutto

asportare

Sinonimi e Contrari (2003)

asportare v. tr. [dal lat. asportare, der. di portare "portare", col pref. abs- "via da"] (io aspòrto, ecc.). - 1. (non com.) [portare via qualcosa da un luogo, anche con la prep. da del secondo arg.: [...] a. libri da una biblioteca] ≈ portare via, prelevare, sottrarre (a), togliere (a), [riferito a piante, fiori e sim.] sradicare. ↔ apportare, immettere, mettere, [riferito a piante, fiori e sim.] piantare. 2. (chir.) [portare via mediante operazione: ... Leggi Tutto

restare

Sinonimi e Contrari (2003)

restare [lat. restare, der. di stare, col pref. re-] (io rèsto, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [continuare a stare per un certo tempo in un luogo, con la prep. in: domani resterò in casa tutto [...] .) residuare, rimanere. ■ v. copul. 1. [conservarsi in uno stato stazionario, espresso dal complemento predicativo: la biblioteca resta chiusa] ≈ (non com.) permanere, rimanere. 2. [venirsi a trovare in una determinata situazione, con riferimento ... Leggi Tutto

riordinamento

Sinonimi e Contrari (2003)

riordinamento /riordina'mento/ s. m. [der. di riordinare]. - 1. [il dare a delle cose una disposizione migliore: r. delle pratiche] ≈ (non com.) riordinazione, (burocr.) riordino, risistemazione. 2. [il [...] riordinare un servizio, un ente e sim.: r. di una biblioteca, di un'azienda] ≈ riassetto, (non com.) riordinazione, riorganizzazione, ristrutturazione. ↔ dissesto, rovina, scompiglio. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
biblioteca
Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro servizio richiede una razionale progettazione...
BIBLIOTECA
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994 BIBLIOTECA (v. vol. II, p. 93) V. M. Strocka Il senso dell'espressione βιβλίων θήκη (per Isid., Orig., VI, 3,1 librorum repositio) rimanda alla cassa di legno (θήκη), solitamente nella casa greca al posto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali