• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Religioni [24]
Zoologia [4]
Letteratura [3]
Botanica [3]
Storia [3]
Geografia [3]
Medicina [3]
Lingua [3]
Industria [2]
Militaria [2]

soppiantare

Vocabolario on line

soppiantare v. tr. [dal lat. supplantare (comp. di sub «sotto» e planta «pianta del piede»), propr. «dare lo sgambetto, far cadere a terra», svoltosi al valore fig. di «ingannare, togliere il posto ad [...] altri» attraverso l’uso partic. del verbo nella traduz. latina dell’episodio biblico di Giacobbe che subentra a Esaù nel rango di primogenito (Genesi 27, 36: «subplantavit enim me»)]. – 1. Subentrare a qualcuno in una situazione, una carica, una ... Leggi Tutto

giusto¹

Vocabolario on line

giusto1 giusto1 agg. [lat. iūstus, der. di ius iuris «diritto»]. – 1. a. Di persona, che osserva i principî della giustizia, che opera e giudica secondo giustizia: uomo g.; giudice g. con tutti; fam., [...] g., dormire profondamente e tranquillamente); anche il g. cade sette volte al giorno, frase proverbiale, adattamento del versetto biblico (Proverbi, 24, 16) Septies enim cadet iustus et resurget, impii autem corruent in malum «perché il giusto potrà ... Leggi Tutto

rappreṡentazióne

Vocabolario on line

rappresentazione rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, [...] di una commedia, di un balletto; una bella r., una r. mediocre. Sacra r., dramma di argomento religioso, biblico e cristiano, sviluppatosi dal dramma liturgico e affermatosi nelle letterature nazionali dell’Europa centro-occid. a partire dal 12° sec ... Leggi Tutto

teriomorfismo

Vocabolario on line

teriomorfismo s. m. [der. di teriomorfo, sul modello di antropomorfismo]. – Termine con cui, nel linguaggio etno-religioso, viene indicata l’attribuzione di connotati animali a divinità e ad altre figure [...] ogni singola cultura cui occorre riferirsi per interpretarne il significato simbolico: l’agnello, il capro, ecc., nel linguaggio biblico e cristiano, la vacca nella religione indù, il coyote e il bisonte in alcune culture amerindie del Nord America ... Leggi Tutto

dilùvio

Vocabolario on line

diluvio dilùvio s. m. [dal lat. diluvium, der. di diluĕre «lavare, bagnare»: v. diluire]. – 1. a. Pioggia dirotta e abbondante: non vorrai uscire con questo d.!; piove a d.!; restiamo in casa, fuori [...] o di vasta parte della Terra; per antonomasia, il diluvio, il d. universale, quello con cui Dio, secondo il racconto biblico, sommerse il mondo per punire gli uomini dei loro peccati, eccetto la famiglia di Noè salvatasi nell’Arca con due esemplari ... Leggi Tutto

mardochèo

Vocabolario on line

mardocheo mardochèo s. m. [per suggestione fonosimbolica dal nome di Mardocheo (ebr. Mordĕkāy, gr. Μαρδοχαῖος, lat. Mardochaeus), personaggio biblico del Libro di Ester]. – Persona sciocca, di poco conto. ... Leggi Tutto

semìtico

Vocabolario on line

semitico semìtico agg. [der. di semita, sul modello del ted. semitisch] (pl. m. -ci). – Relativo a un gruppo di lingue (accadico, fenicio, ebraico, aramaico, arabo, etiopico, ecc.), parlate da popolazioni [...] antiche e moderne dell’Asia sud- occidentale e dell’Africa settentrionale, che un passo biblico (Genesi 10, 21-31) fa discendere, per la maggior parte, da Sem figlio di Noè; per estens., relativo ai popoli parlanti tali lingue (assunti talora, con ... Leggi Tutto

shibboleth

Vocabolario on line

shibboleth 〈šibbolètħ〉 s. ebr. (propr. «spiga»; «torrente»), usato in ital. al femm. – In linguistica, termine col quale si indica una parola o locuzione che può essere usata come segno di riconoscimento [...] di un gruppo linguistico determinato in base a varianti della sua pronuncia; il termine deriva da un episodio biblico (Giudici 12, 6) in cui la variazione nella pronuncia della sibilante iniziale (prepalatale ovvero dentale) consentiva di distinguere ... Leggi Tutto

piòggia

Vocabolario on line

pioggia piòggia s. f. [lat. pop. *plŏia (per il class. plŭvia), der. di plŏvĕre, forma tarda per il class. plŭĕre: v. piovere] (pl. -ge). – 1. a. In meteorologia, precipitazione atmosferica allo stato [...] il fenomeno si ripete con frequenza nella stessa notte; p. di fuoco, quella, in partic., con cui, secondo il racconto biblico, il Signore distrusse le città di Sodoma e Gomorra per punire la perversione dei loro abitanti (Genesi 19,24), o quella che ... Leggi Tutto

decàlogo

Vocabolario on line

decalogo decàlogo s. m. [dal lat. tardo decalŏgus, gr. δεκάλογος, comp. di δέκα «dieci» e λόγος «parola, discorso, comando»] (pl. -ghi). – 1. La serie dei dieci comandamenti che, secondo il racconto [...] biblico, Dio diede a Mosè sul monte Sinai come precetti di vita per il suo popolo; accolto e fatto proprio dal cristianesimo, è conservato oggi nell’insegnamento del catechismo cattolico. 2. Per estens., serie o insieme di precetti fondamentali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Olshausen, Hermann
Esegeta biblico (Oldesloe, Holstein, 1796 - Erlangen 1839); prof. di esegesi neotestamentaria a Königsberg (1821-33), poi a Erlangen (dal 1834), si accostò dapprima al gruppo di J. W. Ebel, delle cui dottrine si fece indiretto propagandista:...
Vaccari, Alberto
Esegeta biblico e orientalista (Bastida de' Dossi 1875 - Roma 1965), dal 1892 nella Compagnia di Gesù; si diede agli studî biblici e orientalistici nell'univ. di S. Giuseppe a Beirut e nel Pontificio istituto biblico di Roma; dal 1912 prof....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali