• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Industria [20]
Alimentazione [16]
Medicina [6]
Chimica [5]
Cinema [3]
Tempo libero [2]
Informatica [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Comunicazione [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

bianchezza

Sinonimi e Contrari (2003)

bianchezza /bjan'kets:a/ s. f. [der. di bianco]. - [colore bianco, aspetto, qualità di ciò che è bianco o quasi bianco] ≈ (lett.) albedine, (lett.) biancicore, (lett.) biancore, (non com.) candidezza, [...] candore, chiarezza, nitore, [del volto] (non com.) pallidezza, [del volto] pallore. ↔ buio, (non com.) nerezza, oscurità, (non com.) scurità ... Leggi Tutto

rosso

Sinonimi e Contrari (2003)

rosso /'ros:o/ [lat. rŭssus]. - ■ agg. 1. a. [di colore simile a quello del sangue] ≈ (lett.) rubro. ⇓ amaranto, bordò, carminio, cremisi, mattone, porpora, porporino, (lett.) puniceo, purpureo, rubino, [...] dei due colori nel gioco della roulette] ↔ ‖ nero. 3. (fam.) [parte interna dell'uovo di gallina] ≈ tuorlo. ↔ ‖ albume, bianco, chiara. 4. [segnale luminoso del semaforo che obbliga all'arresto] ↔ ‖ giallo, verde. 5. (f. -a) (polit.) [chi appartiene ... Leggi Tutto

canuto

Sinonimi e Contrari (2003)

canuto agg. [lat. tardo canutus, der. di canus "bianco"]. - 1. a. [bianco, o comunque non del colore proprio della giovinezza, detto dei capelli e meno spesso della barba, dei baffi, ecc.] ≈ bianco, candido. [...] ‖ brizzolato, grigio. ↔ bruno, corvino, nero, scuro. b. (estens.) [che ha i capelli bianchi e, quindi, che è in età avanzata: l'età c.] ≈ anziano, attempato, maturo, vecchio. 2. (fig., non com.) [uomo dotato di maturità] ≈ assennato, maturo, prudente ... Leggi Tutto

libro

Sinonimi e Contrari (2003)

libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia [...] ‖ tomo. b. (estens.) [ciò che vi è contenuto, manoscritto o stampato] ≈ lettura, opera, testo. ● Espressioni: libro bianco → □. 2. (amministr., burocr.) [volume di fogli nel quale uffici pubblici, amministrazioni, ditte, ecc., segnano via via quanto ... Leggi Tutto

uovo

Sinonimi e Contrari (2003)

uovo /'wɔvo/ (pop. ovo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uova). - 1. (biol.) a. [nei metazoi, cellula germinale femminile immatura contenente un grosso nucleo e un ampio citoplasma, anche nell'espressione [...] trasparente che avvolge il tuorlo con funzioni protettive e nutritive, anche come alimento: montare a neve il bianco d'u.] ≈ albume, (fam.) bianco, (fam.) chiara; rosso d'uovo [parte centrale globosa dell'uovo di gallina, ricca di sostanze nutritive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

colore

Sinonimi e Contrari (2003)

colore /ko'lore/ s. m. [lat. color -ōris]. - 1. (fis.) [sensazione che si prova sotto l'effetto di luci di diversa composizione spettrale e, anche, la luce stessa, intesa come qualità dell'oggetto che [...] la riflette] ≈ Ⓖ colorazione, Ⓖ tinta. ▲ Locuz. prep.: a colori 1. [di cosa che si presenta con uno o più colori diversi dal bianco, nero e grigio] ≈ [→ COLORITO¹ (1. a)]. 2. (fot., cinem.) [ciò che è ripreso o si trasmette facendo uso dei colori e ... Leggi Tutto

punto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

punto¹ s. m. [lat. punctum, lat. tardo punctus, der. di pungĕre "pungere"; propr. "puntura, forellino"]. - 1. (geom.) [ente fondamentale minimo, privo di dimensioni, rappresentabile nello spazio cartesiano [...] ] ≈ apprestarsi (a), essere in procinto, (fam.) essere lì lì (per), stare (per). ▲ Locuz. prep. (con uso fig.): di punto in bianco → □; di tutto punto → □; in punto → □; in punto di morte [negli ultimi istanti di vita] ≈ in extremis. ‖ in fin di vita ... Leggi Tutto

imbianchire

Sinonimi e Contrari (2003)

imbianchire [der. di bianco, col pref. in-¹] (io imbianchisco, tu imbianchisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere bianco] ≈ e ↔ [→ IMBIANCARE v. tr. (1)]. 2. (industr.) [privare una sostanza del suo colore [...] ] ≈ decolorare. ⇓ candeggiare, imbiancare, sbiancare. ■ v. intr. (aus. essere) e imbianchirsi v. intr. pron. 1. [diventare bianco] ≈ e ↔ [→ IMBIANCARE v. intr. (1. a)]. 2. [di persona, mettere i capelli bianchi] ≈ [→ IMBIANCARE v. intr. (1. b)]. ... Leggi Tutto

biancore

Sinonimi e Contrari (2003)

biancore /bjan'kore/ s. m. [der. di bianco], lett. - [qualità di ciò che è bianco o quasi bianco, che ha luce diffusa: il b. delle nevi] ≈ e ↔ [→ BIANCHEZZA]. ... Leggi Tutto

camice

Sinonimi e Contrari (2003)

camice /'kamitʃe/ s. m. [affine a camicia]. - (abbigl.) [tunica usata da talune categorie di lavoratori e professionisti per esigenze igieniche] ≈ gabbanella, grembiule, (fam., pop.) zinale. ‖ camiciotto, [...] divisa, tuta, uniforme. ⇑ indumento. ● Espressioni: camice bianco → □. □ camice bianco [denominazione spesso iron. dei membri del personale sanitario] ≈ medico. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Enciclopedia
bianco
Fisica Si definisce b. la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, nonché la luce stessa. Benché di tale luce non si possa dare una precisa definizione, si può dire che sua caratteristica è quella di contenere...
bianco
In numismatica, nome dato a molte monete d’argento e specialmente a monete di mistura imbiancate con un leggero strato d’argento perché riuscissero meglio accette e di più facile diffusione; per distinguerle, al nome generico seguiva quello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali